Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Emiliano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleA Lanciano l’omaggio ad un amalfitano illustre: il preside Francesco Milano

Notizie, Lifestyle

Nel 1922 commemorò con una lapide i suoi studenti che lasciarono il liceo per combattere durante la Grande Guerra, perdendo la vita per l’unità dell’Italia

A Lanciano l’omaggio ad un amalfitano illustre: il preside Francesco Milano

Alla giornata rievocativa promossa per ricordare i 27 studenti-soldati che lasciarono gli studi per indossare la divisa e imbracciare le armi in difesa della patria, anche il sindaco di Amalfi, Daniele Milano.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 5 novembre 2024 17:31:54

Lanciano rende omaggio ad un amalfitano illustre. E' il preside Francesco Milano che nel 1922 volle dedicare ai ragazzi del suo liceo classico, caduti durante la prima guerra mondiale, un omaggio perenne facendo scolpire i 27 nomi su una lapide di marmo posta sulla parete della scuola "Liceo - Ginnasio "V. Emanuele II".

 

Un appuntamento che si rinnova dal 2021, ogni 5 novembre, e a cui quest'anno, in qualità di primo cittadino ma anche di familiare dell'apprezzato docente e preside, anche il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, che ha preso parte all'evento commemorativo promosso dal Liceo di Lanciano, dall'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e dal Comune di Lanciano.

 

Uomo di ampio spessore culturale, il preside Milano, negli anni '20, era considerato una delle personalità più autorevoli nel comune in provincia di Chieti ed oggi la sua memoria viene ricordata per quella iniziativa attraverso cui intese dare dignità al ricordo degli studenti-soldati.

Francesco Milano, teneva molto a questi suoi studenti e, saputa la notizia della loro morte, decise di perpetuarne il ricordo, commissionando a un famoso artigiano la lapide e la cancellata ai suoi piedi. Perché quei giovani, che Lanciano ogni anno commemora, lasciarono gli studi e morirono da eroi.

Una lapide non solo per ricordare i giovani del ginnasio che hanno perso la vita nel corso delle guerre mondiali, ma soprattutto per la salvaguardia della memoria collettiva e della dignità di chi, con fierezza, ha combattuto per un'Italia libera e indipendente.

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili e militari, il Sindaco di Amalfi Daniele Milano, il Sindaco di Lanciano Filippo Paolini e il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, oltre alle associazioni d'armi, le rappresentanze studentesche, il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Evangelista e le nipoti di Francesco Milano, Paola e Luisa.

"Le celebrazioni di oggi a Lanciano sono l'occasione per riannodare due fili - ha esordito il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano durante il suo intervento - In primis istituzionale, alla figura del Preside Francesco Milano, un amalfitano illustre divenuto lancianese di adozione. Uomo di alto profilo culturale, scrittore, fu Soprintendente al restauro dei Templi di Agrigento ed è ricordato anche a Trani, dove gli è stata intitolata una via. E poi c'è il secondo aspetto, più personale e privato, perché rappresenta un prezioso ricordo familiare. Era il cugino di mio nonno, Antonio Milano, con cui intratteneva un rapporto molto affettuoso testimoniato da un'intensa corrispondenza, di cui conserviamo ancora alcune lettere. Il Preside Milano ha avuto diversi figli tra cui Luigi Milano, eroe partigiano e capo della resistenza in Val Sangone, a cui è stato intitolato il piazzale antistante l'ossario di Coazze in Piemonte e recentemente un parco pubblico a Lanciano".

Francesco Milano fu prima docente e, successivamente, Preside del Liceo di Lanciano: era, inoltre, amico del celebre scrittore Luigi Pirandello, che fu regio commissario agli esami di Stato proprio nel lancianese. Ancora oggi è custodito il documento che riporta in calce la firma di entrambi.

La cerimonia, dal titolo emblematico "Quei bravi ragazzi del Liceo" si è svolta con lo schieramento di tutte le forze armate, con la sfilata dei gonfaloni, tra cui quello di Amalfi, mentre risuona la Canzone del Piave, ancora oggi tra i nostri canti patriottici più amati.

A seguire la commemorazione con deposizione di una corona di alloro in onore ai caduti che hanno sacrificato la propria vita per l'unità d'Italia, con l'intervento dei sindaci, della preside e della nipote Paola Milano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107512104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Luis Henrique sceglie Amalfi per la pausa di campionato

La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....

Notizie, Lifestyle

Mercato settimanale a Maiori: trovato l'accordo tra Comune e ambulanti

Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...

Notizie, Lifestyle

Weekend di relax in Costiera Amalfitana per Luis Henrique, centrocampista dell'Inter

Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...

Notizie, Lifestyle

“Pucundria”: il dolce di Alessandra Bernardini dedicato a San Gennaro vince il Pastry Contest

Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...