Tu sei qui: Notizie, LifestyleAlta Velocità Napoli–Bari: completata la galleria Casalnuovo con scavo iperbarico, attivazione prevista per i primi mesi del 2026
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 luglio 2025 14:12:50
Un nuovo importante passo avanti per la futura linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari: è stato completato lo scavo della galleria Casalnuovo, sul lotto Napoli-Cancello. Un'opera dalla valenza strategica e simbolica, poiché rappresenta la prima galleria in Italia ad essere realizzata con tecnologia iperbarica, una tecnica innovativa che ha permesso di lavorare in sicurezza anche in presenza di falde acquifere, grazie all'utilizzo di aria compressa per mantenere asciutto l'ambiente di scavo.
Il cantiere, sotto la direzione lavori di Italferr per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), è stato affidato al Consorzio NACAV, guidato da Webuild, per un investimento complessivo di circa 500 milioni di euro.
Lunga circa 650 metri, la galleria Casalnuovo è stata scavata ininterrottamente, giorno e notte, in un contesto urbano densamente popolato. Lo scavo iperbarico ha garantito anche un ridotto impatto ambientale: niente contatto diretto tra acqua e sostanze chimiche, impiego esclusivo di mezzi a trazione elettrica e sistemi di isolamento ermetico a compartimenti stagni. L'accesso degli operai avveniva attraverso camere di compensazione pressurizzate, con protocolli sanitari rigorosi per garantire la massima sicurezza.
Intanto, sullo stesso tratto Napoli-Cancello prosegue anche la posa dei binari, avviata a febbraio: sono già stati installati oltre 10 chilometri e si punta al completamento entro l'estate.
L'attivazione della tratta è prevista per i primi mesi del 2026: i treni AV/AC potranno così raggiungere la stazione di Napoli Afragola, che diventerà un hub fondamentale per l'integrazione tra trasporto regionale e nazionale. Saranno operative anche le nuove stazioni di Acerra e Casalnuovo, aumentando l'accessibilità all'alta velocità per le aree metropolitane di Casoria, Afragola, Caivano e Acerra.
La futura linea Napoli-Bari conterà complessivamente 145 km di nuova ferrovia, con 15 gallerie, 25 viadotti e 20 stazioni tra principali e secondarie. Il progetto fa parte del Corridoio ferroviario europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo ed è cofinanziato anche con fondi PNRR.
Con la prossima attivazione della tratta Cancello-Frasso Telesino (fine 2025), sarà già possibile collegare Bari a Napoli in 2 ore e 40 minuti. A pieno regime, l'intero tracciato permetterà di raggiungere Roma da Bari in tre ore, mentre da Lecce o Taranto si arriverà nella Capitale in quattro ore. Un progetto che segna una svolta decisiva per la mobilità sostenibile e l'integrazione infrastrutturale del Sud Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10098105
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...