Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAmalfi, 8 anni fa l’inaugurazione degli ascensori per il cimitero: stanziati 510mila euro per la manutenzione straordinaria

Notizie, Lifestyle

Amalfi, 8 anni fa l’inaugurazione degli ascensori per il cimitero: stanziati 510mila euro per la manutenzione straordinaria

L’Amministrazione Comunale di Amalfi, a otto anni dall’inaugurazione, stanzia ulteriori 210mila euro la sostituzione delle componenti metalliche degli impianti

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 ottobre 2025 12:24:05

 

 

Nuovo importante intervento di manutenzione agli ascensori in roccia che conducono al cimitero monumentale di Amalfi e al Belvedere di S. Lorenzo, inaugurati esattamente otto anni fa. L’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha disposto un ulteriore finanziamento di 210mila euro con fondi di bilancio comunale per la sostituzione di alcune parti meccaniche dei due vettori che scorrono all’interno della montagna.

 

«Questo ascensore ha praticamente azzerato la distanza tra il centro cittadino e la parte alta dei rioni Sopramuro e Sant’Antonio e soprattutto gli oltre 300 scalini che dividevano gli amalfitani dai propri cari che riposano nel cimitero monumentale. - racconta il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano in un video sui social - Nel corso di questi anni si sono registrati però dei disservizi e questo è dovuto al fatto che questa cavità che ospita gli ascensori è stata scavata direttamente nella pancia della montagna. Questo ha fatto sì che, soprattutto in presenza di precipitazioni importanti, le infiltrazioni naturali dell’acqua trovassero sfogo anche in questi ambienti. Ed è per questo motivo che abbiamo messo in campo, complessivamente, 510mila euro di risorse di bilancio comunale per eseguire importanti lavori di manutenzione straordinaria che riguardano l'impermeabilizzazione delle due cavità dove sono ospitati gli ascensori e la sostituzione delle componenti metalliche, ovvero le funi, la puleggia e soprattutto le porte che compongono i piani, che non si vedono ma che esistono per motivi di sicurezza».

 

L’Amministrazione Comunale fa peraltro sapere che l’uso dell’ascensore sarà gratuito nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre 2025, in occasione della ricorrenza de Defunti.

 

Gli interventi sono stati disposti a seguito di verifiche ed ispezioni alle parti meccaniche degli ascensori e per effetto del normale logorio delle parti meccaniche si è ritenuto opportuno prevedere opere di manutenzione straordinaria. Per quanto concerne l’ascensore pubblico, sono previsti la sostituzione delle funi di trazione, dei tiranti e del sistema di fissaggio del contrappeso oltre al potenziamento del sistema di illuminazione del vano corsa con l’impiego di dieci punti luci, sistema di cablaggio ed interruttore differenziale. Gli interventi di manutenzione interesseranno anche l’ascensore privato sul quale sono state previste, tra gli altri, le sostituzioni del telaio contrappeso, delle pulegge di rinvio, delle fotocellule a barriera per l’interdizione della chiusura porte. A questi si aggiunge il rivestimento delle ante della cabina in acciaio e la sostituzione di nove porte di piano scorrevoli complete di ante con caratteristiche di resistenza al fuoco. La necessità di questi lavori ha comportato l’interruzione momentanea degli interventi di impermeabilizzazione della cavità - disposti per bloccare le infiltrazioni di acqua piovana nei trafori in cui scorrono gli ascensori in roccia e finanziati lo scorso anno con circa 300mila euro del bilancio comunale - che riprenderanno subito dopo il completamento degli interventi sulle parti metalliche.

 

Gli ascensori che conducono al cimitero monumentale scorrono all’interno di una struttura semicircolare in calcestruzzo armato, di altezza pari a 85 metri a diretto contatto con la roccia, e risultano essere il secondo impianto in roccia più alto d'Europa gestito da un ente pubblico grazie al quale cittadini e turisti possono raggiungere più agevolmente uno dei punti più panoramici della città. Oggi riveste una grande importanza non solo per i cittadini ma anche quale punto di accesso al panoramico Belvedere di San Lorenzo e per gli ospiti delle strutture ricettive collocate sul rione Sopramuro.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Amalfi<br />&copy; Maria Abate Amalfi © Maria Abate

rank: 10914101

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

“Zukke’e” chiude la seconda edizione con un weekend di festa al Ke’e Beach di Pontecagnano Faiano

Con l'arrivo delle ultime giornate di ottobre, "Zukke'e" si prepara a chiudere in grande stile la sua seconda edizione. Dopo settimane di entusiasmo e partecipazione, il villaggio autunnale del Ke'e Beach - primo progetto di questo tipo sulla spiaggia della zona - si avvia verso il gran finale del primo...

Notizie, Lifestyle

Pompei si esplora con tutti i sensi: nuovi percorsi inclusivi e accessibili per tutti

Pompei si esplora con tutti i sensi. Il Parco archeologico di Pompei amplia i servizi di accessibilità per un'esperienza di visita più coinvolgente per tutti. Un supporto tattile che racconta la storia di Pompei, posto all'ingresso di Piazza Anfiteatro, introduce al percorso. Supporti tattili con bassorilievi...

Notizie, Lifestyle

Da Vietri sul Mare la campagna per donare nuova vista con gli occhiali usati

Il Lions Club International e il Lions Club Cava de' Tirreni, in collaborazione con i comuni di Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni, lanciano un'iniziativa di solidarietà rivolta a tutta la cittadinanza: la raccolta di occhiali usati. L'obiettivo è semplice ma significativo: dare nuova vita a chi non...

Notizie, Lifestyle

Ravello. Trasporto scolastico e locale, arrivano 4 nuovi bus elettrici

Sono quattro i nuovi autobus a zero emissioni, con alimentazione completamente elettrica, che entreranno in servizio per il trasporto scolastico e per quello pubblico locale della Città di Ravello. Due automezzi, uno dedicato agli alunni, l'altro per le linee comunali, sono stati inaugurati lla presenza...