Tu sei qui: Notizie, LifestyleApre al pubblico l'Insula dei Casti Amanti: una nuova esperienza archeologica a Pompei
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 maggio 2024 08:47:45
Da oggi, 28 maggio, l'Insula dei Casti Amanti a Pompei sarà accessibile ai visitatori grazie a un innovativo percorso sopraelevato. Le passerelle sospese permetteranno di ammirare dall'alto l'intero isolato, che include la casa dei Casti Amanti, la casa dei Pittori al lavoro e la casa del Cenacolo colonnato.
I visitatori avranno l'opportunità di osservare le attività di indagine e restauro in corso e di scoprire gli ambienti recentemente emersi durante gli scavi. Tra questi, spiccano una stanza con decorazioni di figure mitologiche e divinità, un'immagine singolare di un bambino con cappuccio e mantello da viaggiatore, disegni a carboncino realizzati da bambini in un cortile di servizio, e un androne dove sono stati rinvenuti due scheletri di vittime dell'eruzione.
Le prime esplorazioni delle facciate e di alcuni ambienti dell'insula risalgono al 1912, seguite da ulteriori scavi negli anni '80 che hanno rivelato importanti parti delle strutture interne. Questi scavi hanno reso l'area visitabile a periodi alterni. Il progetto attuale, suddiviso in due fasi con finanziamenti di 7 e 5 milioni di euro rispettivamente, prevede la creazione di una copertura con impianto fotovoltaico integrato, un percorso accessibile ai piani superiori delle case e il completamento degli scavi e del restauro degli ambienti sottostanti. Questo intervento mira a eliminare le cause di degrado dovute allo scavo parziale del complesso.
L'Insula sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10:30 alle 18:00. Il percorso sarà completamente accessibile, parte dell'itinerario "Pompei per Tutti" senza barriere architettoniche, e includerà un ascensore per raggiungere le passerelle sospese.
Il percorso sopraelevato offrirà una visione innovativa e complessiva dell'insula, permettendo di apprezzare l'architettura delle case romane e la varietà degli ambienti, nell'ottica di una rinnovata e migliore fruizione al pubblico e di un approccio di "archeologia pubblica".
L'ingresso sarà contingentato allo scopo di garantire un'ottimale accessibilità e fruizione in sicurezza del percorso, anche in considerazione delle attività in essere al livello archeologico.La progettazione dei due lotti è stata sostenuta con fondi del Grande Progetto Pompeii (2014-2022), mentre i lavori hanno beneficiato di un finanziamento del PON Fesr 2014-2020.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101513108
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...