Tu sei qui: Notizie, LifestyleBradisismo ai Campi Flegrei, iniziate verifiche tecniche di agibilità
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 maggio 2024 14:04:32
Da mesi, l'area dei Campi Flegrei è interessata da uno sciame sismico di varia intensità. Ieri sera, 20 maggio, dopo due scosse di magnitudo 3,5 e 4,4, la popolazione è scesa in strada, preferendo dormire in auto per la paura. Dalle 19:51 di ieri si sono registrate 150 scosse, e nell'ultimo mese 450. La zona non sperimentava terremoti di tale intensità da 50 anni. Le scuole sono state chiuse, il carcere femminile evacuato e centinaia di famiglie sfollate alla Solfatara.
Questa mattina sono iniziate le verifiche tecniche da parte delle squadre di ingegneri specializzati della protezione civile regionale, già in possesso dello specifico "patentino Aedes", che abilita alla compilazione degli strumenti schedi grafici utilizzati a livello nazionale nei contesti post-sismici.
Le verifiche vedono un coordinamento delle attività del sistema di protezione civile composto da Dipartimento Nazionale, Vigili del Fuoco, Regione Campania e Comune di Pozzuoli presso il Centro Operativo Comunale dove i Vigili del Fuoco hanno istituito un Posto di comando avanzato.
I controlli avverranno anche all'interno delle abitazioni su richiesta dei cittadini attraverso il Centro operativo comunale. Non si tratta, infatti, delle analisi di vulnerabilità che rientrano nelle attività di prevenzione, ma di verifiche di agibilità post-evento.
Al termine dei sopralluoghi, il sistema di Protezione civile valuterà il livello di scenario secondo la attuale Pianificazione bradisismica.
La Regione sin dalle prime ore è stata vicina al Comune di Pozzuoli e si attivata allestendo, d'intesa con il Comune, le tende, le brandine, le sedie e i gazebo necessari alla primissima accoglienza.
Complessivamente sono stati attivati, fino ad ora, 200 volontari tra cui anche gli psicologi dell'emergenza.
Leggi anche:
Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.4 con epicentro ai Campi Flegrei
Fonte: Il Vescovado
rank: 107010105
C'è un nuovo brand che si ispira alla Costiera Amalfitana con il linguaggio della moda: si chiama "Numero U" e nasce con l’obiettivo di trasformare in stile l’autenticità del nostro territorio, reinterpretando il patrimonio culturale e artistico in chiave visiva contemporanea. Il logo richiama i colori...
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...