Tu sei qui: Notizie, LifestyleCampagna, commemorato il 1° anniversario della morte del Maresciallo Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 12 aprile 2025 14:35:31
Nel segno della memoria e del dovere, si è svolta questa mattina, 12 aprile, a Campagna (SA) la cerimonia di commemorazione per il primo anniversario della tragica scomparsa del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, deceduti il 6 aprile 2024 durante l'espletamento del servizio presso la Stazione Carabinieri locale.
L'omaggio ai due militari è iniziato con una Santa Messa presso la Basilica Concattedrale di Santa Maria della Pace, concelebrata dal Vescovo ausiliare dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Mons. Alfonso Raimo, da don Carlo Lamelza, Capo del Servizio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri "Campania", e da don Carlo Magna, parroco della Concattedrale. Al termine della funzione, il prof. Pasquale Ciao ha donato al Comandante della Compagnia Carabinieri di Eboli, Capitano Greta Astrid Gentili, un'opera pittorica raffigurante i due carabinieri caduti.
La cerimonia è proseguita in via Giovanni Donato Guerriero, dove si è tenuta la deposizione di una corona d'alloro, la benedizione di una stele in marmo in loro onore e l'esecuzione dell'Inno Nazionale da parte degli studenti del liceo musicale e coreutico di Campagna. Nello stesso luogo, è stata intitolata un'area verde alla memoria dei due militari e di Cosimo Filantropia, anch'egli deceduto nel medesimo tragico incidente.
Presso la Stazione Carabinieri di Campagna si è infine svolto lo scoprimento e la benedizione della targa toponomastica esterna dedicata a Pastore e Ferraro, simbolo tangibile del loro sacrificio.
Particolarmente toccante l'intervento del Generale di Corpo d'Armata Marco Minicucci, Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", che ha evidenziato la profonda vicinanza della comunità all'Arma, testimoniata dalla numerosa partecipazione di cittadini e autorità, e ha rivolto un commosso pensiero ai familiari dei caduti, sottolineandone la dignità con cui hanno affrontato il dolore. Il generale ha infine ricordato l'importanza di mantenere viva la memoria del loro sacrificio come presidio di legalità e senso civico.
Alla cerimonia, voluta con forza dalla comunità locale e dall'Arma dei Carabinieri, hanno partecipato, insieme ai familiari delle vittime e ai cittadini, numerose autorità civili e militari: il Comandante della Legione Carabinieri "Campania", Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala; il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Salerno, Colonnello Filippo Melchiorre; il Prefetto di Salerno, dott. Francesco Esposito; il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Luigi Carbone; il Vicario della Questura di Salerno, dottoressa Anna Filomena Palmisano; il Procuratore Aggiunto della Repubblica di Salerno, dott. Rocco Alfano, oltre ai rappresentanti dell'A.N.C., dell'Associazione Nazionale Forestali, delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma e delle sigle sindacali militari.
Un evento solenne e partecipato, per rendere omaggio a due servitori dello Stato che hanno perso la vita mentre compivano il proprio dovere.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 106312101
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...