Tu sei qui: Notizie, LifestyleCampi Flegrei, nuova area di accoglienza in via Terracina e al via incontri psico-educativi per i cittadini
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 12:52:57
La Regione Campania ha allestito in via Terracina, di fronte all'ospedale San Paolo, una nuova area di accoglienza per i cittadini dell'area flegrea interessata dal fenomeno del bradisismo. Su richiesta del Comune di Napoli, la struttura è operativa a partire dal 20 marzo e rappresenta un ulteriore tassello del piano di protezione civile predisposto per affrontare l'emergenza.
Il padiglione, una tendostruttura riscaldata di 180 metri quadri fornita dal Dipartimento di Protezione Civile, è dotato di un gruppo elettrogeno, torre-faro per l'illuminazione, e può ospitare circa 50 lettini. Sul posto operano attivamente i volontari della Protezione Civile regionale, con il supporto di 30 unità della SMA Campania. È stato attivato anche un punto di prima accoglienza sanitaria gestito dall'ASL Napoli 1 Centro, con due ambulatori e un'ambulanza sempre pronta all'uso.
La gestione dell'area è affidata al Comune di Napoli, con il contributo delle associazioni di volontariato.
Nel frattempo, nella tendostruttura dell'area di attesa dell'ex Base NATO di Bagnoli, si è svolto il primo incontro psico-educativo dedicato alla popolazione dei Campi Flegrei. Un appuntamento importante, pensato per fornire ascolto e strumenti utili ad affrontare stress, paure e ansie legate al fenomeno naturale del bradisismo.
Gli incontri, condotti da esperti della Protezione Civile e da psicologi dell'ASL Napoli 1 Centro, hanno affrontato temi come i comportamenti da adottare in caso di emergenza, la gestione dell'ansia nei nuclei familiari con bambini, persone fragili, anziani o animali domestici.
Il programma prevede ulteriori incontri, aperti a un massimo di 30 partecipanti, previa prenotazione via mail all'indirizzo:
📧 soru.protezione.civile@regione.campania.it
Prossimi appuntamenti:
Inoltre, ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 12.30, sono attivi gli Infopoint della Protezione Civile regionale con volontari specializzati, e sono organizzati anche laboratori per bambini sulla conoscenza e gestione del rischio sismico e bradisismico, in collaborazione con Save the Children.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10028108
Dopo l'accordo tra Comune e ambulanti, che ha deciso lo svolgimento del mercato settimanale per l'intera giornata, con gli stand che a partire da venerdì 12 settembre si alterneranno mattina e pomeriggio in via Pedamentina, l'amministrazione comunale ha diffuso tutte le informazioni riguardanti viabilità...
Martedì 9 settembre, nell'Aula Scozia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. In questa occasione, Ciro...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...