Tu sei qui: Notizie, LifestyleCinefrutta Days 2025: a Minori il cinema incontra la sana alimentazione
Inserito da (Admin), mercoledì 12 febbraio 2025 17:06:47
È con grande entusiasmo che ha preso il via l'edizione 2025 di Cinefrutta presso l'Istituto Comprensivo Roberto Rossellini di Minori. L'iniziativa, che si snoderà attraverso diverse tappe culminanti alla Cittadella del Cinema di Giffoni, ha visto i suoi primi protagonisti in giovani studenti vivaci e pieni di entusiasmo. La giornata ha avuto inizio con un laboratorio di recitazione, un primo approccio ludico al mondo del cinema che ha permesso ai bambini di sperimentare la magia della recitazione. Successivamente, i piccoli studenti si sono immersi nella visione di filmati ispiratori, il cui obiettivo è stato quello di spingerli a realizzare cortometraggi che riflettono l'importanza di una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura.
Il progetto Cinefrutta non solo mira a introdurre i giovani al cinema, ma anche a farli riflettere sull'importanza delle scelte alimentari quotidiane. Attraverso la realizzazione di cortometraggi, gli studenti possono esprimere la loro creatività mentre assimilano concetti fondamentali sulla nutrizione e l'importanza di uno stile di vita sano. Questa iniziativa è sostenuta con fervore dalle Organizzazioni di Produttori come Agriverde, AOA, Arcadia, La Deliziosa, Costieragrumi e Terra Orti, che vedono nel Cinefrutta un modo efficace per educare le nuove generazioni al consumo consapevole di prodotti sani e locali.
Un momento particolarmente apprezzato è stato quello in cui Carlo De Riso, presidente di Costieragrumi, ha offerto un limone confezionato in un apposito astuccio e una rinfrescante limonata, gesto ha non solo deliziato i palati dei partecipanti ma ha anche offerto un'occasione per discutere del valore ambientale e culturale della limonicoltura. «La sensibilità verso l'ambiente e il territorio è un valore che va coltivato sin da giovani. - ha esordito Carlo De Riso, condividendo il suo entusiasmo per l'iniziativa - Mi ha profondamente emozionato la curiosità con cui i ragazzi mi hanno chiesto di parlare della limonicoltura in Costiera Amalfitana che è il tratto distintivo e identitario del nostro territorio. Più che un lavoro, è una missione, perché i coltivatori di limoni, per la particolarità della coltivazione di questo agrume, sono le vere sentinelle del territorio. Sono i custodi della tradizione agricola, di saperi secolari e di conoscenze che vanno preservate e tutelate.L'opportunità di offrire ai bambini una limonata fresca è stata emblematica: i ragazzi hanno notato immediatamente la differenza rispetto alle solite bibite industriali, apprezzandone la freschezza e il sapore autentico. È essenziale educare i giovani al gusto del buono e del sano, un principio che portiamo avanti con passione».
Con tanta creatività sprigionata e nuove consapevolezze acquisite, i lavori degli studenti proseguiranno verso la fase finale del concorso Cinefrutta. L'appuntamento alla Cittadella del Cinema di Giffoni sarà l'occasione per proiettare i cortometraggi realizzati, con la scuola vincitrice che si aggiudicherà il prestigioso trofeo e altri fantastici premi, tra cui una somma di denaro messa in palio dalle Organizzazioni di Produttori.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101916103
Un matrimonio da favola, celebrato nella millenaria Abbazia Benedettina di Cava de' Tirreni, ha unito ieri pomeriggio (venerdì 18 luglio) il calciatore dell'Inter e della nazionale francese Benjamin Pavard e la modella e attrice franco-kosovara Kleofina Pnishi. Una cerimonia suggestiva, elegante e riservata,...
Cava de' Tirreni, 19 luglio 2025 - Il difensore dell'Inter e della nazionale francese Benjamin Pavard ha sposato la modella e attrice francese di origine kosovara Kleofina Pnishi ieri pomeriggio (venerdì 18 luglio) in una cerimonia nuziale tenutasi nella suggestiva cornice della millenaria Abbazia Benedettina...
Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....
Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...