Tu sei qui: Notizie, LifestyleCome arrivare da aeroporto di Napoli ad Amalfi
Inserito da (Admin), mercoledì 23 aprile 2025 09:19:33
Se atterri all'aeroporto di Napoli e la tua destinazione finale è Amalfi, hai diverse opzioni per organizzare il trasferimento. Non esiste un collegamento diretto unico, ma con una buona pianificazione è facile raggiungere la Costiera. In questa guida trovi tutte le soluzioni principali: dai transfer privati ai mezzi pubblici, passando per taxi, auto a noleggio e collegamenti stagionali via mare. Ogni opzione ha caratteristiche diverse in termini di durata, comodità e tipo di viaggio. Qui sotto trovi i dettagli per scegliere quella più adatta al tuo itinerario.
L'aeroporto di Napoli-Capodichino si trova a circa 75 km da Amalfi. Non ci sono collegamenti diretti, ma le alternative non mancano. Puoi scegliere tra trasferimenti privati, auto a noleggio, taxi, navette condivise o una combinazione di treno e autobus. Nei mesi estivi, è possibile anche integrare il tragitto con un tratto in traghetto.
Il tempo di percorrenza varia in base al mezzo scelto e al traffico, soprattutto nei weekend e in alta stagione. In media, calcola tra 1 ora e mezza e 3 ore per arrivare a destinazione. Nei paragrafi seguenti trovi tutte le opzioni disponibili, con indicazioni pratiche su orari, tratte e prenotazioni.
Il transfer privato è una delle soluzioni più dirette per raggiungere Amalfi dall'aeroporto di Napoli. All'uscita del terminal arrivi, autisti con prenotazione attendono i passeggeri con un cartello nominativo. È possibile prenotare il servizio online in anticipo, ad esempio tramite Naples airport transfers, che offre collegamenti diretti e affidabili verso la Costiera Amalfitana.
Il tragitto dura in media tra 90 minuti e 2 ore, a seconda del traffico e dell'orario di arrivo. Il percorso segue l'autostrada A3 fino a Vietri sul Mare, per poi proseguire lungo la Strada Statale 163, panoramica e più lenta. Alcuni servizi offrono anche veicoli premium o minivan per piccoli gruppi e famiglie.
Questo tipo di trasferimento garantisce partenza immediata, nessun cambio e consegna direttamente al tuo alloggio ad Amalfi.
All'aeroporto di Napoli sono attivi servizi di navetta condivisa diretti verso varie località della Costiera Amalfitana, inclusa Amalfi. Si tratta di minivan o pullmini che trasportano più passeggeri con destinazioni simili, con fermate programmate lungo il percorso.
Questi servizi si prenotano online prima del viaggio e operano su orari fissi. In genere, il punto di partenza si trova appena fuori dal terminal arrivi. Il tempo di percorrenza può variare in base al numero di fermate intermedie e alle condizioni del traffico, ma di solito si aggira tra le 2 e le 3 ore.
È una buona soluzione se cerchi un mezzo prenotabile in anticipo e vuoi evitare cambi con i mezzi pubblici. Alcune navette operano solo in alta stagione, quindi è consigliabile verificare la disponibilità per il periodo del viaggio.
Noleggiare un'auto all'aeroporto di Napoli è un'opzione utile se vuoi muoverti in autonomia e magari visitare altre località lungo la Costiera. Le principali compagnie di autonoleggio hanno desk direttamente in aeroporto, spesso accessibili a piedi dal terminal o con una navetta interna.
Il percorso per Amalfi segue l'autostrada A3 in direzione Salerno, con uscita consigliata a Vietri sul Mare. Da lì si imbocca la Strada Statale 163 Amalfitana, panoramica ma stretta e ricca di curve. Il tragitto richiede circa 2 ore, traffico permettendo.
Attenzione alla viabilità locale: in alta stagione la strada può essere molto trafficata e alcune aree prevedono limitazioni al transito o alla sosta. Ad Amalfi, i parcheggi sono limitati e spesso a pagamento, quindi è utile verificare in anticipo dove lasciare l'auto, soprattutto se il tuo alloggio non dispone di posto riservato.
Per raggiungere Amalfi con i mezzi pubblici partendo dall'aeroporto di Napoli, serve combinare almeno due tratte: una ferroviaria e una su strada. Non ci sono treni diretti per la Costiera Amalfitana, ma è possibile organizzare il viaggio con un po' di pianificazione.
Il primo passo è raggiungere la stazione di Napoli Centrale. Dall'aeroporto, puoi prendere l'Alibus, una navetta che collega il terminal arrivi alla stazione in circa 20-30 minuti.
Da Napoli Centrale, prendi un treno regionale o un treno alta velocità fino a Salerno (il tragitto dura tra 40 e 70 minuti, a seconda del tipo di treno). Una volta a Salerno, hai due opzioni:
Questa soluzione è più economica, ma richiede coincidenze e tempi di attesa. È consigliata a chi viaggia leggero e non ha fretta.
Prendere un taxi direttamente dall'aeroporto di Napoli per Amalfi è una scelta pratica se preferisci evitare cambi e spostamenti extra. I taxi ufficiali sono disponibili all'uscita del terminal arrivi e operano con tariffe a tassametro, anche se per tratte lunghe come questa è consigliabile concordare il prezzo prima della partenza.
Il tragitto dura tra 90 minuti e 2 ore, seguendo l'autostrada A3 e poi la Strada Statale 163. Il tempo può variare a seconda del traffico, soprattutto in estate o nei fine settimana.
È sempre meglio assicurarsi che il taxi sia autorizzato (auto bianche con numero identificativo e tariffario esposto). Alcuni operatori offrono tariffe fisse per questa tratta, prenotabili anche online o tramite app.
Per arrivi serali o notturni, verifica in anticipo la disponibilità o valuta un'alternativa prenotabile.
Nei mesi primaverili ed estivi, è possibile includere un tratto in traghetto nel percorso verso Amalfi. Anche se non esiste un collegamento diretto via mare dall'aeroporto di Napoli, puoi organizzare il trasferimento con una combinazione di mezzi.
Dall'aeroporto, raggiungi prima il porto di Napoli (Molo Beverello) o il porto di Salerno, a seconda dell'itinerario scelto:
Il viaggio in mare dura circa 35-60 minuti e offre viste spettacolari sulla costa. È un'opzione piacevole per chi viaggia con poco bagaglio e non ha vincoli di orario rigidi, dato che il servizio è soggetto alle condizioni meteo e stagionalità.
Il tempo necessario per raggiungere Amalfi dall'aeroporto di Napoli varia a seconda del mezzo scelto, dell'orario e delle condizioni del traffico. Ecco una panoramica orientativa dei tempi medi di percorrenza:
Questi tempi includono eventuali spostamenti intermedi (come raggiungere la stazione o il porto) ma non considerano lunghe attese, ritardi o imprevisti. In alta stagione o nei giorni festivi, è consigliabile partire con un po' di margine.
Fonte: Amalfi News
rank: 10122108
A partire dal 12 maggio, la compagnia di navigazione Travelmar sospenderà la maggior parte dei collegamenti marittimi da e per il porto di Maiori. La decisione, comunicata direttamente dalla società, è stata presa a causa delle restrizioni imposte dalla Capitaneria di Porto di Salerno, che limita la...
Il 4 maggio scorso, al Parco Divertimenti "Magicland" di Valmontone (Roma), si è svolta la presentazione nazionale del sussidio "Il mio tesoro! Un'estate di speranza nella terra di mezzo", l'attesissimo Grest 2025 di ANSPI, che quest'anno ha preso ispirazione dalla celebre saga de "Il Signore degli Anelli"....
Vico Equense - Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione...
A partire da oggi, le modalità di richiesta per la sosta e la fermata degli autobus al Porto Turistico di Maiori sono state aggiornate, con l'obbligo per i mezzi di trasmettere una comunicazione preventiva per l'accesso alla rotonda e all'Anfiteatro del Porto. Questa nuova modalità ha lo scopo di garantire...