Tu sei qui: Notizie, LifestyleDa Cetara a Novi Sad per una Lectio Magistralis, il prof. Michele Guida (UNISA) in Serbia per parlare del Centro THERADE
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 20 settembre 2023 16:09:27
Il 12 settembre scorso, a Novi Sad, su invito del Magnifico Rettore dell'Università, Prof. Dejan Madič e del Club dei Professori Emeriti, il prof. Michele Guida, professore di Fisica Applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina), presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM), alla presenza delle autorità accademiche serbe e dell'Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia, prof. Luciano Catani, ha tenuto una Lectio Magistralis sullo stato dell'arte e le prospettive future della collaborazione tra le due Università, attraverso la Rete di Eccellenze Europee per lo studio del Radon, NERITA, costruita insieme alla Prof. Nataša Todorović, leader del Gruppo di Fisica Nucleare presso l'Università Serba, e Visiting Professor presso UNISA.
L'incontro si è svolto nell'ambito di una decennale cooperazione scientifica e accademica tra le Università di Salerno (UNISA) e di Novi Sad, Serbia, e la dichiarazione congiunta di cooperazione, siglata a marzo 2023, tra l'Ambasciata d'Italia a Belgrado e la maggiori università serbe, nei campi dell'istruzione superiore, delle scienze, della cultura e dell'arte.
Nel corso della prolusione, il Prof. Guida, salernitano di nascita ma residente a Cetara, ha illustrato diversi progetti comuni in corso nel campo della fisica applicata ai beni culturali al monitoraggio ambientale e ai rischi per la salute associati alla esposizione alle radiazioni, nonché un progetto di realizzazione di un centro scientifico internazionale di Ricerche e Studi Avanzati in Tecnologie innovative per le radiazioni, i beni culturali, ambientali ed i rischi per la salute, che avrà sede presso il Dipartimento DIEM, che ha conseguito il titolo di dipartimento di eccellenza nella ricerca, dell'Università di Salerno e coinvolgerà le Università serbe di Novi Sad e Kragujevac, l'Università Tecnica di Riga, Lettonia e l'Università di Kirklareli, Turchia.
Il Centro, denominato THERADE, perseguendo, come sua Mission, la Sostenibilità e l'Innovazione in tutte le sue attività, avrà come obiettivi:
All'iniziativa, seguita con grande attenzione dai media locali intervenuti per l'occasione, ha contribuito in maniera fattiva e professionale lo staff del Rettore dell'Università di Novi Sad, coordinato dalla Dott.ssa Ljiljana Mićović.
Successivamente al 12 settembre, su Invito del Magnifico Rettore e del Club dei Professori Emeriti, è seguita la Lectio Magistralis della Dott.ssa Simona Mancini, anch'essa del DIEM, che si è soffermata sul Progetto PON-REACT GREEN 06, sulla biocompatibilità, dal punto di vista radiologico, di materiali da costruzione tradizionali ed innovativi. In tale progetto oltre alle Università di Novi Sad, Tecnica di Riga, sono coinvolte le società di certificazione del Gruppo Dimitto, Italia, Svizzera e Balkans, e la Knauff, Lettonia, leader mondiale nel settore delle costruzioni.
Fonte: Cetara News
rank: 109325103
A partire dal 12 maggio, la compagnia di navigazione Travelmar sospenderà la maggior parte dei collegamenti marittimi da e per il porto di Maiori. La decisione, comunicata direttamente dalla società, è stata presa a causa delle restrizioni imposte dalla Capitaneria di Porto di Salerno, che limita la...
Il 4 maggio scorso, al Parco Divertimenti "Magicland" di Valmontone (Roma), si è svolta la presentazione nazionale del sussidio "Il mio tesoro! Un'estate di speranza nella terra di mezzo", l'attesissimo Grest 2025 di ANSPI, che quest'anno ha preso ispirazione dalla celebre saga de "Il Signore degli Anelli"....
Vico Equense - Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione...
A partire da oggi, le modalità di richiesta per la sosta e la fermata degli autobus al Porto Turistico di Maiori sono state aggiornate, con l'obbligo per i mezzi di trasmettere una comunicazione preventiva per l'accesso alla rotonda e all'Anfiteatro del Porto. Questa nuova modalità ha lo scopo di garantire...