Tu sei qui: Notizie, LifestyleDetenuti al lavoro con la Legge Smuraglia: la Provincia di Salerno coordina il Tavolo tecnico con imprese e istituzioni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 maggio 2025 06:49:22
Un'opportunità concreta per ridare dignità e futuro a chi sta scontando una pena detentiva: è questo l’obiettivo del Tavolo Tecnico Interistituzionale che si è tenuto il 30 aprile a Palazzo Sant’Agostino, promosso dalla Provincia di Salerno nell’ambito delle politiche sociali. L’incontro, coordinato dalla consigliera delegata Filomena Rosamilia, ha visto la partecipazione delle principali organizzazioni del mondo del lavoro e dell’impresa per discutere l’applicazione della Legge "Smuraglia", nata per incentivare l’attività lavorativa dei detenuti e internati.
La norma prevede un credito d’imposta per le aziende che assumono detenuti o semiliberi: 520 euro mensili per ciascun lavoratore impiegato internamente agli istituti penitenziari o all’esterno, e 300 euro per chi assume semiliberi. L’incentivo è proporzionato anche in caso di contratti part-time.
"Si tratta di una sfida civile e culturale - ha dichiarato il presidente della Provincia Vincenzo Napoli –. Offrire una possibilità concreta a chi ha sbagliato è un atto di responsabilità verso la comunità tutta. Favorire l’accesso al lavoro vuol dire costruire sicurezza sociale e inclusione, abbattendo i muri del pregiudizio."
Per poter assumere i detenuti, le imprese devono stipulare una convenzione con la Direzione dell’Istituto Penitenziario e presentare una dichiarazione di interesse, anche nominativa. Le condizioni sono agevolate, e molte imprese potrebbero trovare in questo canale una risposta concreta alla difficoltà di reperire personale.
Il modello, promosso anche da una sorta di associazione no profit denominata "Seconda Chance", vuole diventare un punto di riferimento stabile per il territorio, affinché giustizia e lavoro possano incontrarsi in un progetto comune di reintegrazione e legalità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10115105
Illustrato a Roma, nella Sala dei Presidenti del CONI, il programma della 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’evento che intreccia sport, cultura e rievocazione storica. Il prossimo 18 maggio 2025, Amalfi - la più piccola delle quattro città marinare – tornerà a raccontare la propria gloriosa...
La Costiera Amalfitana torna protagonista su Rai1. In questi giorni, infatti, Alessia Mancini e Tinto (pseudonimo di Nicola Prudente) stanno girando una nuova puntata di "Camper in viaggio", il programma itinerante della rete ammiraglia della Rai che tornerà in onda nell'estate 2025 nella fascia di mezzogiorno....
Nel 2024 il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha recuperato 24.955 beni d'arte con una stima economica complessiva dei beni culturali di € 9.142.450. Ci sono queste e...
Domenica 11 maggio 2025, in occasione della Festa della mamma, torna l'Azalea della Ricerca, la storica iniziativa promossa dalla Fondazione Airc per raccogliere fondi a sostegno della ricerca oncologica, con un focus particolare sulla salute delle donne. Anche la Costiera Amalfitana aderisce all'evento...