Tu sei qui: Notizie, LifestyleFrancesco Squillante eletto Presidente della Comunità del Parco: parte una nuova fase per la tutela e la valorizzazione del bacino del Sarno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 aprile 2025 14:07:54
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente.
Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della Comunità Francesco Squillante, Sindaco di Sarno. La carica di Vicepresidente è stata attribuita al Sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo
Confermato nella Giunta esecutiva Michele Strianese, Sindaco di San Valentino Torio, mentre per la provincia di Napoli entra a farne parte il Sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza.
Un passaggio importante che segna una nuova fase per l'Ente Parco del Fiume Sarno, con l'obiettivo condiviso di rafforzare il coordinamento e promuovere azioni concrete di tutela ambientale e valorizzazione sostenibile del bacino fluviale.
«Ringrazio tutti i Sindaci e i delegati per aver proposto e sostenuto la mia nomina a Presidente della Comunità dell'Ente Parco» - ha dichiarato il Sindaco Francesco Squillante.
«Credo fermamente che solo attraverso un'azione condivisa e coordinata tra tutti i Comuni potremo affrontare con determinazione le sfide ambientali che riguardano il fiume Sarno e l'intero territorio del Parco. Si tratta di un'area vasta, ricca di potenzialità, che necessita dell'impegno concreto di tutti noi. Auguro un buon lavoro al neopresidente Dott. Vincenzo Marrazzo certo che saprà operare con la stessa dedizione e competenza del suo predecessore, dott. Antonio Crescenzo il cui impegno è stato determinante nella tutela e nella valorizzazione del nostro patrimonio naturale.»
"Inizia nel migliore dei modi il nuovo corso del Parco del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, con una straordinaria compattezza da parte di tutti gli enti che compongono la Comunità del Parco". Ha detto il Presidente Vincenzo Marrazzo. Oltre alle nomine di rito, è stato approvato il bilancio e sono stati condivisi progetti che potranno davvero cambiare il volto dei nostri territori.
"L'area del Parco - continua il presidente Marazzo - sarà protagonista di una nuova stagione di iniziative, anche in collaborazione con soggetti pubblici e privati, che potranno trasformarlo in un autentico attrattore culturale, naturalistico e turistico. Grazie alla sinergia con la Regione Campania, siamo fiduciosi di poter fare un buon lavoro e di avviare una fase di rilancio concreta e duratura per tutto il bacino del Sarno".
Nel corso della riunione sono stati anche illustrati i progetti all'interno dell'Ente Parco, condivisi con i Sindaci del territorio, volti alla riqualificazione e valorizzazione ambientale. Tra questi, le intese già avviate con il Comune di Sarno per la realizzazione del Parco Avventura Oasi Voscone e con il Comune di Torre Annunziata per il Museo dell'Acqua nella località Foce, nonché il progetto di rilancio dell'ex Polverificio Borbonico nel Comune di Scafati. Altri interventi previsti riguardano la creazione del centro CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) a Foce Sarno, il recupero del percorso naturalistico del Rio Santa Marina, lo sviluppo del progetto "Parco Sarno Future Social" e il progetto "Smart Park", attualmente in attesa di approvazione da parte della Regione Campania, che rappresenta un'opportunità strategica per il rilancio e la valorizzazione di tutti i Comuni appartenenti all'Ente Parco.
La Comunità del Parco è costituita dai primi cittadini dei seguenti Comuni: Castellammare di Stabia, Torre Annunziata, Pompei, Poggiomarino, Striano, Scafati, Sarno, San Valentino Torio, San Marzano sul Sarno, Nocera Inferiore, Angri, nonché dalla Provincia di Salerno, dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Regione Campania.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10643104
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...