Tu sei qui: Notizie, LifestyleGiffoni Film Festival: Corte dei Conti contesta un danno erariale di 500mila euro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 26 ottobre 2024 08:57:16
Il Giffoni Film Festival, noto evento cinematografico per giovani, è al centro di un'inchiesta della Procura Regionale per la Campania della Corte dei Conti, che ha contestato un danno erariale di circa 500mila euro. Secondo le indagini, il costo per il trasporto di giurati e ospiti sarebbe stato addebitato come se i mezzi fossero forniti dalla ditta responsabile, mentre in realtà erano messi a disposizione da sponsor privati.
L'ente responsabile, l'"Ente Autonomo Giffoni Experience", è accusato di "uso indebito di finanziamenti pubblici" e diversi individui, tra cui Claudio Gubitosi, il managing director, sono stati convocati per chiarire la situazione. Gubitosi, il presidente Pietro Rinaldi,Vincenzo Barletta, responsabile dell'affidamento del servizio di movimentazione, e Maria Pia Montuori, responsabile dell'ufficio ospitalità, dovranno fornire spiegazioni alla Procura.
In una nota ufficiale, l'ente ha dichiarato di essere pronto a chiarire la questione, sottolineando che sono stati messi a disposizione documenti e personale per rispondere ai rilievi. "Siamo certi che gli atti che produrremo chiariranno la situazione e qualsiasi dubbio", ha affermato Gubitosi.
Le indagini hanno rivelato che il principio di rotazione nell'assegnazione del servizio di trasporto, fondamentale per garantire la trasparenza, è stato "totalmente disatteso". Il servizio è stato costantemente affidato alla stessa cooperativa locale, finanziata attraverso fondi comunitari. Un'email del 9 giugno 2022 evidenzierebbe l'intenzione di riaffidare il servizio alla stessa ditta, con il bando ufficiale datato al 20 giugno 2022, suggerendo che l'affidamento era già deciso in partenza.
Il procuratore Antonio Giuseppone ha definito il ruolo di Gubitosi come "deus ex machina" della vicenda, evidenziando la sua implicazione nel reperimento di sponsor automobilistici e nella gestione dei rapporti commerciali. Secondo le accuse, senza il contratto di sponsorizzazione, la cooperativa non sarebbe stata in grado di coprire i costi per il servizio di trasporto.
L'onorevole Pino Bicchielli, vicepresidente di Noi Moderati alla Camera, ha dichiarato: "Se le accuse fossero confermate, ci troveremmo all'uso di denaro pubblico come un bancomat privato". Ha aggiunto che gli aspetti poco chiari di questa vicenda richiedono spiegazioni urgenti da parte dei coinvolti.
Anche Imma Vietri, deputato di Fratelli d'Italia, ha commentato la situazione, affermando che le accuse confermerebbero la necessità di "moralizzare e razionalizzare" la spesa pubblica destinata al festival, come già sottolineato dall'ex ministro della Cultura.
Soltanto lo scorso luglio In occasione della conferenza stampa di chiusura della cinquantaquattresima edizione del Giffoni Film Festival, il fondatore della kermesse aveva lanciato dure critiche all'allora Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, accusandolo di aver ridotto drasticamente i fondi destinati al festival.
La Corte dei Conti ora dovrà chiarire i dettagli dell'affidamento dei servizi e l'uso dei fondi pubblici da parte dell'ente, mentre la comunità attende con interesse l'esito delle indagini, che potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro del Giffoni Film Festival e sulla sua gestione.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 104912103
Il Comune di Positano, con Ordinanza n. 15 del 13 maggio 2025, ha disposto l'istituzione del divieto di sosta sulla Strada Provinciale 425 Montepertuso/Nocelle, per consentire l'esecuzione di lavori di rifacimento della pavimentazione stradale. L'intervento interesserà il tratto da via Corvo al parcheggio...
Un riconoscimento prestigioso per un'eccellenza della Costa d’Amalfi. A bordo della nave scuola della Marina Militare Italiana, l'Amerigo Vespucci - definita non a caso "la nave più bella del mondo" – il Maestro pasticciere Salvatore De Riso, membro e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani...
Dopo anni di successi, riconoscimenti nazionali e un forte legame con il territorio, OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia con rammarico che per l'estate 2025 il format "OtiumSpa Mare" non sarà realizzato sulla spiaggia di Minori. Una decisione non voluta dall'azienda ma dettata da circostanze esterne che...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico...