Tu sei qui: Notizie, LifestyleI fedeli di Cetara in cammino notturno verso Ravello per onorare i Santi Cosma e Damiano
Inserito da (Admin), giovedì 26 settembre 2024 08:15:41
Nella notte tra il 25 e il 26 settembre 2024, un gruppo di fedeli di Cetara ha intrapreso, con profonda devozione, il tradizionale pellegrinaggio a piedi verso il Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano a Ravello. La partenza, avvenuta alle ore 1:00, ha segnato l'inizio di un lungo cammino, percorso in silenzio e preghiera, lungo le antiche vie che da secoli collegano i paesi della Costiera Amalfitana.
Guidati dal parroco di San Cosma e Damiano, don Aldo Savo, i pellegrini hanno affrontato l'arduo tragitto, unendo la fatica fisica a un sentimento spirituale che li ha accompagnati fino alla meta. Arrivati a Ravello, sono stati accolti presso il Santuario, dove li attendeva un momento di raccoglimento e di celebrazione della messa in onore dei Santi Medici, protettori dei malati e simbolo di guarigione.
Questa antica tradizione di pellegrinaggio affonda le radici nella storia della Costiera Amalfitana, come ricorda il giornalista Sigismondo Nastri. In passato, i fedeli partivano da ogni angolo della costa, camminando ore per raggiungere il Santuario di Ravello nel giorno della festa. Lo stesso Nastri racconta come da bambino percorresse il sentiero che da Amalfi, attraverso Scala, conduceva al Santuario, con pause sotto gli ulivi per gustare una "marenna" fatta in casa, ricca di sapori autentici come il gattò di patate e i crocché preparati dal padre.
Il gruppo di fedeli di quest'anno, come testimoniato dalle foto, si è riunito immortalando il momento insieme a don Aldo Savo, rettore del Santuario ravellese, che ha accolto calorosamente i pellegrini, rinnovando quel legame di ospitalità e spiritualità che da sempre contraddistingue questa festa.
La festa dei Santi Cosma e Damiano a Ravello è un'occasione di incontro, memoria e fede per tutti coloro che si sentono legati a questa antica tradizione, un percorso di devozione che continua a rinnovarsi anno dopo anno, unendo le comunità della Costiera Amalfitana nel nome dei Santi Medici.
Fonte: Cetara News
rank: 103626108
Dopo anni di successi, riconoscimenti nazionali e un forte legame con il territorio, OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia con rammarico che per l'estate 2025 il format "OtiumSpa Mare" non sarà realizzato sulla spiaggia di Minori. Una decisione non voluta dall'azienda ma dettata da circostanze esterne che...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico...
È stata davvero un grande successo la manifestazione sulla sicurezza statale organizzata dall'Automobile Club Salerno, il Comune di Castel San Giorgio e l'Associazione La Mitica 500. Un'iniziativa di forte impatto emotivo per gli studenti dell'istituto Cuomo-Milone e del Profagri, fortemente voluta dalla...
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale in via Paolo Borsellino. L'intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di 864.000 euro ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e Ricerca, che ha...