Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Ministro Brahim Merad a Cetara: 29 gennaio una giornata tra cultura, memoria e cooperazione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 28 gennaio 2025 11:34:22
Sarà un evento di grande rilevanza culturale, oltre che di forte significato storico, quello in programma domani, mercoledì 29 gennaio, a Cetara che accoglierà alle ore 11 il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione Comunale, per ricordare gli antichi rapporti tra la comunità locale e alcune località delle coste algerine, consegnerà le «Chiavi della Città» come segno di profonda gratitudine e apprezzamento per i forti legami di amicizia, solidarietà e collaborazione che hanno unito i due popoli.
La visita del Ministro algerino, che sarà accompagnato da Sua Eccellenza l'ambasciatore d'Algeria in Italia e da Sua Eccellenza il Console Generale d'Algeria a Napoli, il Signor Chaouki Chemmam, si inserisce a pieno titolo nell'ambito proprio di quegli antichi legami che uniscono la comunità di Cetara a quella algerina. Rapporti che risalgono agli inizi del Novecento, quando i pescatori locali instaurarono una profonda relazione con le flotte del Paese del Nord Africa, lungo la costa che si affaccia sul Mediterraneo, costruendo così un ponte culturale e umano che ancora oggi è motivo di orgoglio per il borgo marinaro della Costiera Amalfitana che ha saputo mantenere viva la sua vocazione marinara. Oggi, infatti, intorno al settore della pesca ruota per larga parte l'indotto locale grazie alla presenza di una nutrita flotta di imbarcazioni dedite alla pesca del tonno rosso.
L'evento in programma domani, sarà anche occasione per ricordare il periodo vissuto dalla comunità cetarese sulla costa mediterranea dell'Algeria. Quello tra Cetara e l'Algeria fu un legame forte e lo testimonia un manifesto datato 3 dicembre 1907 che annunciava un servizio di navigazione con il vapore Mauritania che collegava direttamente il molo di Cetara con Algeri. Lì, la popolazione algerina, offriva moschee per il culto cristiano del popolo cetarese addirittura permettevano un rito cristiano come la processione di San Pietro molto cara al popolo cetarese che partiva dalla cosiddetta Notre Dame D'Afrique ed arrivava fino al porto.
«Mi commuovo quando parlo dell'Algeria - dice il Sindaco di Cetara, Fortunato Della Monica - Nel 2015 sono stato lì perché volevo vedere i posti dove mia mamma, le mie zie, i miei zii, i miei nonni hanno vissuto vari anni e lì tanti cetaresi hanno fatto la storia. In quei posti con grandi sacrifici andavano a pescare le acciughe e le salavano. E una volta al mese le mandavano a Genova. La visita del Ministro a Cetara non solo sarà un'occasione per consolidare ulteriormente i legami con l'Algeria e celebrare una delle pagine più importanti della storia di Cetara ma rappresenta un'opportunità per rafforzare la cooperazione tra le due comunità. Per questo, quella di domani, 29 gennaio, sarà un'altra data storica. Si tratta, infatti, di un importante momento non solo per il tessuto cittadino e produttivo locale, ma per l'intero territorio della Provincia di Salerno chiamato in questa occasione a riaffermare gli stretti legami di amicizia che uniscono il nostro Paese all'Algeria anche in virtù delle eccellenti e proficue relazioni che l'Italia ha saputo tessere in questi anni conferendo un carattere strategico al rinnovato legame anche per quelle partnership da avviare in ottica regionale. Tutto questo lungo quel solco tracciato proprio dai cetaresi ai quali va il merito di aver saputo ridisegnare nel secolo scorso una geografia che ha messo in contatto le varie sponde del Mediterraneo: si sono mossi dal proprio borgo, senza mai dimenticare le loro origini e le loro radici, valorizzando i luoghi in cui si stabilirono e dove seppero trasferire i loro saperi e la loro capacità imprenditoriale. Cetara si prepara ad accogliere il Ministro, Brahim Merad, con quel grande senso di ospitalità che da sempre contraddistingue la sua gente, conferendo all'evento un significato di amicizia e di dialogo tra culture».
Ore 11.00 Sala "M. Benincasa": Proiezione di un breve video sull'amicizia tra Cetara e le comunità locali algerine, con particolare riferimento ai rapporti tra le attività di pesca algerine e cetaresi. Durante questo momento, si parlerà della profonda relazione tra i pescatori cetaresi e algerini. Verrà ricordato in particolare il gesto delle comunità algerine che offrivano le moschee per ospitare il rito dedicato a San Pietro, patrono dei pescatori, durante il pellegrinaggio che parte da Notre Dame d'Afrique fino al porto di Algeri. - Cerimonia di consegna della Chiave di Cetara.
Ore 12.00: Visita alla targa dedicata ai pescatori presso la Chiesa di San Pietro. A seguire, visita al porto di Cetara con focus sul "Miglio Zero Cetara", i locali destinati alla vendita diretta del pescato. Durante la visita si terrà una dimostrazione delle tecniche tradizionali di trasformazione delle alici di Cetara e presentazione delle innovazioni in materia di attrezzature da pesca e di gestione sostenibile dei rifiuti legati all'attività della pesca.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10379101
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...