Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Arsenio diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleImpronte antiche narrano la fuga da un'eruzione vulcanica: nuova scoperta in provincia di Salerno

Notizie, Lifestyle

Monte Somma, Eruzione, Vesuvio, Scoperte Archeologiche

Impronte antiche narrano la fuga da un'eruzione vulcanica: nuova scoperta in provincia di Salerno

Durante i lavori di potenziamento del gas, sono emersi reperti dall'Età del Bronzo, testimoni di una delle prime catastrofi naturali documentate del Vesuvio.

Inserito da (Admin), giovedì 6 febbraio 2025 11:14:11

In provincia di Salerno, nell'area dove un tempo sorgeva l'antica Nuceria Alfaterna, sotto uno strato di terra battuta e secoli di storia, recenti scavi archeologici hanno svelato un capitolo sorprendente del nostro passato remoto. Mentre si procedeva con i lavori di potenziamento della rete di fornitura del gas, un'équipe di archeologi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ha fatto una scoperta straordinaria che ci porta indietro nel tempo, fino all'Età del Bronzo.

Le tracce più eloquenti di questa narrazione millenaria sono le numerose impronte umane e animali impresse nei depositi piroclastici lasciati dalle antiche eruzioni del Monte Somma e raccontano storie di terrore e fuga, di persone che correvano per sfuggire alla furia di una natura impetuosa e imprevedibile, molto prima che la storia registrasse la ben nota eruzione che seppellì Pompei nel 79 d.C.

La scoperta di queste impronte è particolarmente significativa perché ci offre una finestra diretta su un evento traumatico vissuto da una comunità ora scomparsa. Le tracce fossilizzate suggeriscono che la fuga fu una corsa disperata contro il tempo, con famiglie e animali domestici che cercavano di sfuggire a un destino crudele.

Oltre alle impronte, gli archeologi hanno riportato alla luce un insediamento dell'epoca, fornendo ulteriori dettagli su come vivevano queste persone. La scoperta di capanne, strumenti e altri manufatti aiuta a dipingere un quadro più completo della vita quotidiana prima del disastro.

Nel corso degli scavi, è emersa anche la presenza di un santuario extraurbano di epoca ellenistica e resti di due grandi ville rustiche romane. Questi siti dimostrano non solo la continuità dell'occupazione umana in quest'area ma anche l'adattamento e l'evoluzione delle comunità locali attraverso i secoli.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105717104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Salerno, boom di visitatori all'inaugurazione del restyling del Giardino della Minerva

Dopo secoli di attesa e mesi di lavori meticolosi, il Giardino della Minerva di Salerno è tornato a vivere. Ieri sera, 18 luglio, si è tenuta l'inaugurazione ufficiale del sito botanico più celebre della città, con un'affluenza straordinaria di salernitani e turisti richiamati dall'apertura serale gratuita....

Notizie, Lifestyle

Nasce il San Marzano Village: la nuova casa dell’Oro Rosso con l’Academy al centro della formazione

Lunedì 21 luglio alle ore 19 si rinnoverà l'appuntamento con Aspettando il mio San Marzano 2025 nei campi di Solania a via Maria Carino 10, presso la Tenuta Don Eugenio a San Valentino Torio, in Provincia di Salerno. L'azienda di Giuseppe Napoletano, leader nel settore della coltivazione e della trasformazione...

Notizie, Lifestyle

L'Ente Idrico Campano approva l'assestamento di bilancio e rilancia il piano contro la siccità

Il Comitato Esecutivo dell'Ente Idrico Campano ha approvato l'assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, come previsto dagli articoli 175 e 193 del Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000). La verifica ha interessato tutte le voci di entrata e...

Notizie, Lifestyle

Rinasce il Giardino della Minerva: restauro e ampliamento riportano all'antico splendore il cuore botanico della Scuola Medica Salernitana

Salerno ritrova uno dei suoi gioielli più preziosi. Ieri sera, giovedì 18 luglio, è stato inaugurato ufficialmente il rinnovato Giardino della Minerva, luogo simbolo della Scuola Medica Salernitana e uno degli orti botanici più antichi d'Europa. L'intervento di restauro e ampliamento, promosso dal Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno