Tu sei qui: Notizie, LifestyleIn occasione della Regata Atrani ha reso omaggio ai suoi vogatori: “Ogni colpo di remo ha rinsaldato il legame tra mare e identità”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 maggio 2025 10:57:38
Atrani ha rinnovato con fierezza il suo legame con il mare e con la grande tradizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare. Sabato 17 maggio, in piazza Umberto I, in occasione della presentazione degli equipaggi e della partenza del corteo storico, l'Amministrazione comunale ha voluto celebrare i protagonisti atranesi che hanno scritto, con fatica e orgoglio, pagine importanti nella storia sportiva del galeone di Amalfi.
Un gesto simbolico e sentito è stato il dono, da parte dell'Amministrazione, di un'opera realizzata dal maestro Franco Raimondi ai sindaci delle quattro città partecipanti - Amalfi, Pisa, Genova e Venezia - a sottolineare, come affermato dal primo cittadino di Atrani, Michele Siravo, il valore di questo appuntamento storico che da settant'anni unisce tradizione e futuro: «La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è un evento che da 70 anni contribuisce a rinvigorire la memoria del nostro patrimonio culturale, coniugando al presente la storia di Amalfi e dell'intera Costa».
Ma è anche l'occasione, ha ricordato Siravo, per veicolare messaggi universali: «Questa manifestazione parla anche al futuro: amicizia, rispetto reciproco, collaborazione, pur mantenendo salda la propria identità, sono un imprescindibile riferimento valoriale per ogni comunità».
Il momento più emozionante della giornata è stato l'omaggio ai vogatori di Atrani, uomini che con il loro impegno hanno contribuito negli anni a portare Amalfi verso traguardi sempre più ambiziosi, rendendosi ambasciatori di una tradizione secolare che unisce sport, sacrificio e appartenenza.
«A Vincenzo Vuolo, Ferdinando D'Alessandro, Francesco Perrelli, Enrico Addabbo, Salvatore Di Chiara, Matteo Carrano, Alfonso Casanova, Ferdinando Esposito, Andrea Buonocore, Bonaventura Rispoli, Gianfranco Palumbo e Alessandro Addabbo - ha dichiarato il sindaco - va la stima e l'ammirazione dell'intera comunità: ogni colpo di remo ha rinsaldato l'ancestrale legame tra il mare e la nostra identità culturale».
Fonte: Il Vescovado
rank: 10097105
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...