Tu sei qui: Notizie, LifestyleLa società partecipata del Comune di Pagani verso lo scioglimento, l'ira della consigliera Sessa: “Scelte sbagliate e lavoratori abbandonati”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 17 maggio 2025 15:16:34
Si avvia al tramonto l'esperienza della Sam, la società partecipata del Comune di Pagani da anni al centro di criticità gestionali e strutturali che ne hanno compromesso l'efficacia nel comparto dei servizi ambientali. Nonostante i tentativi di rilancio - cambi di denominazione, riorganizzazioni interne e strategie di risanamento - l'amministrazione comunale sembra aver imboccato con decisione la strada della dismissione della partecipata, aprendo a una gestione privata del servizio.
Sul caso è intervenuta la consigliera comunale di opposizione Anna Rosa Sessa, che ha evidenziato come l'occasione della Sam sia stata mal gestita dall'amministrazione comunale: «Dobbiamo dire che la Sam poteva essere la scommessa di questa amministrazione. Il problema è che questa maggioranza non l'ha saputa gestire, innanzitutto perché ha messo figure poco adeguate e poi perché non è stata capace di dare un indirizzo politico e programmatico serio per il ciclo integrato dei rifiuti solidi urbani. In queste condizioni, forse affidare a un gestore privato è la scelta migliore per garantire un ciclo dei rifiuti integrato ed efficiente a questa città», ha detto.
Sessa ha quindi puntato il dito contro quella che definisce una mancanza di visione complessiva da parte dell'esecutivo guidato dal sindaco Lello De Prisco: «Hanno trattato la Sam come una patata bollente da scaricare, senza mai elaborare una strategia di rilancio concreta. Una partecipata pubblica può funzionare, ma servono competenza, trasparenza e una chiara volontà politica di farla diventare uno strumento al servizio della città. Qui, al contrario, si è preferito navigare a vista».
La consigliera comunale ha inoltre espresso forti preoccupazioni per il personale attualmente impiegato: «La questione occupazionale è un'altra ferita aperta. Ci sono lavoratori con contratti a somministrazione attivi da anni, in condizione di precarietà cronica. Prima di parlare di subentri o affidamenti, l'amministrazione avrebbe dovuto avviare un tavolo di confronto con i sindacati e tutelare la continuità lavorativa. Non si può chiudere tutto senza un piano chiaro di ricollocazione e senza ascoltare chi ogni giorno tiene in piedi i servizi».
Infine, un monito sulla necessità di garantire continuità e qualità nei servizi che resteranno sotto il controllo pubblico: «Mi auguro che sulla questione dei servizi residui si possa garantire innanzitutto un incremento delle risorse e poi anche un efficientamento attraverso scelte giuste, sia da un punto di vista dirigenziale che operativo. Ma serve un cambio di passo netto: basta nomine calate dall'alto e scelte miopi, servono competenze vere e una visione gestionale solida. Attraverso una buona gestione dei servizi, passa il miglioramento della qualità della vita di una città».
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10402101
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...