Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Emiliano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleLe pietre identitarie raccontano Messina: Archeoclub D’Italia promuove il confronto sul patrimonio edilizio

Notizie, Lifestyle

Messina e il valore della memoria nel costruito

Le pietre identitarie raccontano Messina: Archeoclub D’Italia promuove il confronto sul patrimonio edilizio

Dalla Badiazza al Duomo, la “Pietra di Baùso” e il “calcare a polipai” custodiscono la storia millenaria di una città segnata dal terremoto. Archeoclub D’Italia coinvolge istituzioni, scuole e ordini professionali per tutelare la memoria del costruito

Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 15:25:06

Le pietre di Messina raccontano una storia antica e dolorosa. Una storia fatta di splendore architettonico e ricostruzione, di distruzione e rinascita, come quella segnata dal devastante terremoto del 1908, tra i più gravi mai registrati sul territorio nazionale. Ma è proprio attraverso le pietre - come la "Pietra di Baùso" e il "calcare a polipai" – che si può rileggere il passato della città e custodirne l’identità.

«Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole», ha dichiarato Rosanna Trovato, Presidente della sede Area Integrata dello Stretto di Archeoclub D’Italia. «Sono il filo conduttore del costruito, l’elemento più semplice e più antico che ci permette di ricostruire la storia della città».

Dal complesso della Badiazza al Monte di Pietà, passando per la Chiesa di San Francesco all’Immacolata e il Duomo, le pietre messinesi testimoniano l’evoluzione edilizia dal periodo greco al Novecento. E proprio per valorizzare questa memoria storica del costruito, Archeoclub D’Italia ha promosso un’iniziativa che coinvolge l’Amministrazione comunale di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, il Museo della Fauna dell’Università di Messina, oltre al Liceo Classico "La Farina" e al Liceo Artistico "Basile".

Un’azione che si inserisce nel più ampio impegno dell’Archeoclub nazionale per la valorizzazione delle pietre identitarie, come già avviato dalla sede di Cefalù con studi e laboratori dedicati alla pietra lumachella.

Un modo concreto per tenere viva la memoria di una città ferita, ma ancora capace di raccontare la propria storia attraverso le sue fondamenta.

 

Foto di user32212 da Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10844106

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

A Maiori il mercato del venerdì prolungato fino al pomeriggio: ecco le modifiche alla sosta e alla circolazione

Dopo l'accordo tra Comune e ambulanti, che ha deciso lo svolgimento del mercato settimanale per l'intera giornata, con gli stand che a partire da venerdì 12 settembre si alterneranno mattina e pomeriggio in via Pedamentina, l'amministrazione comunale ha diffuso tutte le informazioni riguardanti viabilità...

Notizie, Lifestyle

«Costruire insieme il futuro del Ruggi»: Ciro Verdoliva nuovo Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno

Martedì 9 settembre, nell'Aula Scozia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. In questa occasione, Ciro...

Notizie, Lifestyle

Luis Henrique sceglie Amalfi per la pausa di campionato

La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....

Notizie, Lifestyle

Mercato settimanale a Maiori: trovato l'accordo tra Comune e ambulanti

Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà al mattino su Corso Reginna (in maniera ridotta) e via Pedamentina, e nel pomeriggio...