Tu sei qui: Notizie, LifestyleLo “sfusato” diventa poesia e illustrazione: Raffaela Amato e Francesca Fusco omaggiano l’agrume simbolo della Divina
Inserito da (Admin), domenica 6 luglio 2025 17:21:55
Nasce da un incontro fortuito nel cuore di Maiori, ma ha radici profonde, la nuova opera firmata da Raffaela Amato, docente in pensione con la passione per la poesia, e Francesca Fusco, artista poliedrica, musicista e illustratrice. Un acrostico in versi dedicato allo sfusato amalfitano, l'agrume simbolo per eccellenza della Costa d'Amalfi, accompagnato da una raffinata illustrazione botanica.
Il testo, scritto da Raffaela Amato, già nota ai lettori de Il Vescovado per i suoi contributi poetici, gioca con le lettere della parola "SFUSATO" per descriverne con delicatezza le caratteristiche fisiche, olfattive e simboliche. L'illustrazione che lo circonda, su pregiata carta d'Amalfi, porta la firma di Francesca Fusco, ex alunna della professoressa Amato, oggi cantante jazz diplomata al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, artista sensibile ai temi della natura e della spiritualità, con un ricco percorso tra musica, pittura, ceramica e illustrazione.
Francesca ha collaborato a progetti con musicisti di fama internazionale, partecipato a festival e inciso un disco di brani originali con il suo quintetto "Oltre Project". Ma fin da bambina si è dedicata anche al disegno e alla scultura, frequentando corsi all'Accademia di Belle Arti di Napoli, cimentandosi nella pittura su ceramica e nella creazione di piccoli oggetti con materiali naturali e di recupero. La sua recente linea di gioielli artigianali dipinti a mano, intitolata "Amalfi MandalArt", prende ispirazione proprio dal mondo vegetale e dai mandala, simboli circolari ricchi di dettagli, che rappresentano l'armonia del cosmo e della natura.
Una passione, quella per il mondo vegetale, che Francesca racconta di aver coltivato grazie proprio alla sua amata professoressa: «Ci portava sul campo, a catalogare fiori, raccogliere foglie, osservare. E non mancava mai una fettina di sfusato con un pizzico di sale marino», ricorda con affetto.
Così, dopo anni, quell'antico legame si è rinnovato. E ne è nato questo piccolo ma prezioso omaggio alla terra dei limoni, che riportiamo di seguito:
SFUSATO
Superficie rugosa o levigata
Forma allungata e buccia profumata
Umbone in punta conico e allettante
Succo all'interno acidulo e abbondante
Agrume quasi sempre in produzione
Toccasana per ogni infiammazione
Oro per chiunque lo usi a profusione.
Un'opera che unisce memoria e bellezza, scienza e sentimento, nel segno della cultura identitaria della Costiera Amalfitana. Dove anche un limone può raccontare una storia di rincontri, gratitudine e creatività condivisa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104620103
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...