Tu sei qui: Notizie, Lifestyle“Manus D.E.A.” è l'ultima opera dello scultore napoletano Carmine D’Ambrosio: sarà donata a Papa Francesco
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 16:16:54
Si chiama "Manus D.E.A.", l'ultima suggestiva opera di Carmine D'Ambrosio, artista napoletano già noto per le molteplici opere bronzee installate in diverse città e istituzioni campane.
L'opera, secondo le intenzioni di D'Ambrosio, sarà donata a Papa Francesco poiché - spiega l'autore - "Con questa opera si vuole sottolineare l'importanza della vita umana che, a prescindere dal Dio in cui ognuno può credere, va difesa a ogni costo". (il nome D.E.A. è l'acronimo diDio (Dio dei cristiani);Ĕlōhīm (Dio degli ebrei) ;Allāh (Dio dei musulmani) .
"L'idea di realizzare questa opera - spiega ancora D'Ambrosio - è stata concepita con l'amico stilista Vincenzo Anatriello, in un confronto sulle vicende che il mondo sta vivendo in questo momento storico. Soprattutto la guerra nella Terra Santa in Medio Oriente".
La "Manus D.E.A.", nell'opera del maestro Carmine D'Ambrosio; è una mano divina che protegge e risveglia nell'animo di ognuno una soluzione ai mali del mondo. Una mano che protegge la sacralità della famiglia e un bimbo appena nato, auspicando la protezione anche per i tanti bambini che muoiono in Palestina.
Carmine D'Ambrosio è uno scultore noto per le sue opere che esplorano tematiche legate alla figura umana e alla materia. Si è fatto conoscere per le sue istallazioni in bronzo e le riproduzioni delle icone dell'arte classica (straordinaria la sua riproduzione del Cristo Velato), oltre che di quelle della tradizione presepiale del XVII sec. Il suo lavoro si caratterizza per un approccio personale alla scultura, che unisce la tradizione artistica ad un suo caratteristico stile.
D'Ambrosio utilizza diversi materiali per creare le sue opere, come il bronzo, la pietra e il legno, ma spesso si distingue per l'uso della ceramica. Le sue sculture possono essere monumentali come quelle installate nei centri cittadini e in piazze storiche o di piccole dimensioni esposte in numerose gallerie e musei (come il MAN di Napoli). Per questo il suo lavoro è stato riconosciuto e apprezzato a livello nazionale e la sua carriera testimonia una ricerca costante e un impegno nell'esplorazione, pur mantenendo un legame profondo con la tradizione scultorea campana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10489104
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...