Tu sei qui: Notizie, LifestyleNapoli, al via demolizione Vele: il progetto ReStart Scampia ridisegna il futuro del quartiere
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 3 gennaio 2025 14:19:10
Si è concluso ieri mattina, 2 gennaio, lo sgombero delle Vele di Scampia, simbolo di decenni di degrado e marginalità. Gli ultimi 11 nuclei familiari che occupavano la Vela Rossa hanno lasciato le abitazioni, segnando l'inizio delle operazioni di demolizione e ricostruzione previste dal progetto ReStart Scampia.
Il piano, avviato sotto l'amministrazione del sindaco Gaetano Manfredi, ha accelerato i tempi dopo il tragico crollo della Vela Celeste, avvenuto il 22 luglio 2024, in cui hanno perso la vita tre persone e altre 11 sono rimaste ferite. La Vela Celeste sarà profondamente ristrutturata e destinata a ospitare servizi pubblici, mentre le Vele Rossa e Gialla saranno abbattute per fare spazio a nuovi alloggi moderni e sicuri.
Il progetto ReStart Scampia dispone di un finanziamento complessivo di circa 159 milioni di euro, provenienti da fondi PNRR, PON METRO e il Fondo Periferie. Complessivamente, circa 2.000 persone sono state trasferite e, durante questa fase transitoria, riceveranno il contributo di autonoma sistemazione, finanziato inizialmente dal Comune e successivamente dallo Stato.
"La tragedia di luglio ci ha spronati a intensificare gli sforzi per dare dignità a questo quartiere," ha dichiarato il sindaco Manfredi in una conferenza stampa congiunta con il prefetto Michele di Bari. "Abbiamo dimostrato che lo Stato c'è e sa agire con fermezza ma anche con sensibilità, grazie alla collaborazione tra istituzioni, comitati locali e cittadini."
Le operazioni di sgombero sono state condotte in piena sicurezza, con il supporto di medici dell'ASL Napoli 1, forze dell'ordine, vigili del fuoco e servizi sociali, evitando tensioni o disagi. "È una giornata storica per Napoli," ha concluso il sindaco, "un passo decisivo verso una rigenerazione urbana che sarà modello per altre aree critiche della città."
Parallelamente, sono in corso interventi di riqualificazione a Taverna del Ferro e nei Bipiani di Ponticelli, segno di un impegno più ampio per trasformare le periferie in luoghi di opportunità e qualità della vita.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100111106
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...
La Campania sbarca in Giappone per raccontare la propria identità più autentica, tra cultura, innovazione e gusto. Dal 20 al 30 luglio 2025, la Regione sarà protagonista al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka con un ricco programma di eventi, laboratori e incontri che abbracciano l'universo delle filiere...
Una sosta di gusto e relax in Costiera Amalfitana per Francesco Montanari, l'attore noto al grande pubblico per il ruolo de Il Libanese nella serie cult Romanzo Criminale. Nei giorni scorsi, prima di partecipare alla seconda giornata del Giffoni Film Festival, Montanari ha scelto Amalfi per una pausa...