Tu sei qui: Notizie, LifestyleNapoli, Anna Maria Bernini alle Gallerie d’Italia accolta dalla protesta dei precari della ricerca
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 13:58:17
NAPOLI - Si è aperto questa mattina, presso le Gallerie d'Italia di via Toledo, il convegno "Competenze per lo sviluppo", una due giorni di dibattiti e incontri tra istituzioni, mondo della scuola e imprese. Ma ad attirare l'attenzione è stata anche la protesta organizzata all'esterno della sede, in occasione della presenza della ministra dell'Università e del Merito, Anna Maria Bernini, attesa tra i relatori della giornata.
L'Assemblea Precaria Napoletana, insieme a studenti e ricercatori, ha dato vita a una manifestazione simbolica chiamata "colazione precaria", per denunciare la situazione critica in cui versa l'università pubblica e contestare le scelte del governo.
"I tagli all'università ammonteranno a circa 1.3 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Questo comporterà non solo l'espulsione di gran parte dei precari, che tra l'altro costituiscono il 40 percento della forza lavoro dell'università, ma anche gravi conseguenze per il nostro territorio", hanno dichiarato le precarie e i precari delle università napoletane.
"A fronte dei tagli, si rischia il crescente indebolimento, se non la chiusura, degli atenei del meridione. Si rischia di innescare un esodo verso le università che, grazie ad una più stretta collaborazione con il settore industriale e imprenditoriale, tenteranno di assorbire il colpo. Perché la ministra continua a mentire? Perché rifiuta il confronto?", hanno continuato i manifestanti.
Nel corso della mattinata, i precari hanno distribuito volantini e inscenato una protesta creativa per presentare quello che hanno definito il "vero menù del giorno" del governo: tagli, contratti precari, fondi dirottati alle università telematiche e alla ricerca militare.
"Con buona pace di chi vuole educarsi o educare nei nostri territori, e magari avere la possibilità di restarci senza che questo significhi sfruttamento, precarietà, ingiustizie", hanno aggiunto.
"La colazione oggi l'abbiamo organizzata noi, ma è la ministra Bernini a doverci circa 1.3 miliardi di caffè. Per questo oggi siamo qui come studenti e precari per denunciare il progetto della ministra di distruggere l'università pubblica e con essa il lavoro di migliaia di persone che vi lavorano", hanno concluso.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10175105
Non è stata solo una gara. Non è stata soltanto una tradizione che si rinnova. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, disputata ad Amalfi, si è trasformata in un grido collettivo di appartenenza, un'esplosione di orgoglio azzurro sospesa tra cielo e mare. A raccontare tutto questo, in modo potente...
È il galeone bianco di Genova a tagliare per primo il traguardo di questa 70esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, percorrendo i 2 km in mare aperto da Vettica a Marina Grande. Seconda Amalfi, terza Pisa e quarta Venezia. Un'edizione speciale, questa del 2025, che si è svolta...
Quando i marinai americani della portaerei USS Independence la incrociarono, il loro saluto fu chiaro e ammirato: "You are the most beautiful ship in the world". L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare Italiana, è molto più di un’imbarcazione: è un simbolo di eccellenza, tradizione e bellezza...
Il borgo marinaro di Atrani, incastonato tra le rocce della Costiera Amalfitana, è il cuore pulsante di "Visions of Sunlight", il nuovo spot della collezione Eyewear Spring-Summer 2025 firmata da Brunello Cucinelli. Uno storytelling sofisticato che intreccia la purezza della luce mediterranea con l'eleganza...