Tu sei qui: Notizie, LifestyleNotte dei Maestri del "Lievito Madre: a Parma festeggia il 10° anniversario dell'evento /foto
Inserito da (Admin), venerdì 19 luglio 2024 21:42:42
La Notte dei Maestri del Lievito Madre, evento annuale che celebra l'arte della panificazione tradizionale e l'eccellenza del lievito madre vivo, ha festeggiato il suo decimo anniversario a Parma. Italia a Tavola, media partner dell'evento, ha riportato l'entusiasmo e la partecipazione di chef di fama internazionale e giovani promesse della pasticceria italiana.
Durante la cerimonia d'apertura, l'Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha assegnato riconoscimenti speciali a chef stellati che, attraverso il loro lavoro, promuovono l'eccellenza dei lievitati Made in Italy. Tra i premiati, Antonino Cannavacciuolo con il pastry chef Kabir Godi, Gennaro Esposito con il pasticciere Carmine Di Donna, Luca Marchini, Max Mascia con Giovanni Mattina, e Davide Oldani.
Particolare attenzione è stata riservata ai giovani talenti presenti all'evento. Tra loro tanti giovani accademici, tra cui il nostro Alessandro Aresi, approcciano in punta di piedi come una splendida promessa per il futuro. Alessandro è cresciuto professionalmente alla corte di Sal De Riso in Costa d'Amalfi, dove papà Sergio e mamma Rita hanno seguito il loro ragazzo per diversi anni, dove ha affinato le sue abilità. La presenza di tanti giovani ha sottolineato l'importanza di coltivare talenti per garantire la continuità della tradizione pasticcera italiana.
Marco Bosi, assessore al bilancio e allo sport del Comune di Parma, ha espresso il suo entusiasmo durante l'apertura dell'evento: «Sono emozionato nel vedere tanti partecipanti, giovani e meno giovani, prestigiosi o agli inizi della carriera, fianco a fianco seduti in platea. La Notte dei Maestri del Lievito Madre è un evento straordinario perché ci ricorda che dall'incontro di esperienze diverse e lontane nascono le eccellenze, specie in campo agroalimentare».
Claudio Gatti, presidente dell'Accademia, ha sottolineato l'importanza di questo evento per i giovani: «La Notte dei Maestri rinnova l'appuntamento annuale con un format sempre diverso e oggi rappresenta per i giovani un primo grande traguardo. In occasione di questo decimo anniversario, il nostro focus è stato sul lievito madre a 360 gradi, con grandi lievitati, cornetti, pane, grissini e focacce. La Notte di Parma si conferma come un punto di incontro per gli amanti del lievito madre ed una grande festa, con ospiti e personalità nazionali e internazionali di altissimo livello».
L'evento ha anche messo in luce l'importanza della destagionalizzazione dei prodotti lievitati. Claudio Gatti ha spiegato come il panettone, un tempo relegato alle festività natalizie, stia ora diventando un prodotto consumato tutto l'anno, grazie a innovazioni negli ingredienti e nelle tecniche di produzione. «Ogni maestro pasticciere tende a usare le eccellenze che identificano il suo territorio d'origine, ed è giusto così», ha affermato Gatti.
Con il sostegno di numerosi sponsor e partner, tra cui ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e Chef to Chef, la Notte dei Maestri del Lievito Madre continua a crescere, consolidandosi come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di lievitati e panificazione.
Celebrando la grande tradizione italiana e con l'ottimismo che strizza l'occhio ai futuri maestri dell'arte bianca, si è conclusa l'edizione 2024 della Notte dei Maestri del Lievito Madre con un arrivederci a Parma per la prossima estate.
Foto: Sergio Aresi
Fonte: Positano Notizie
rank: 10679104
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà solo nella piazza di Via Pedamentina, mattina e pomeriggio, con alternanza delle categorie...
Anche la Costiera Amalfitana figura tra le mete più ambite dai calciatori durante la pausa del campionato, e tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Tomás Luís Henrique, noto semplicemente come Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto proprio la Divina per trascorrere un weekend...
Vivere al Nord e avere Napoli nel cuore. Fondere le radici, i sentimenti, l'artigianalità, la fede verso il patrono e trasformare tutto questo in un dolce dedicato a San Gennaro è il percorso che ha portato Alessandra Bernardini a creare "Pucundria - Il miracolo è nel ritorno", con il quale si è aggiudicata...