Tu sei qui: Notizie, LifestyleNuovo Ospedale Santobono a Napoli: oltre 400 milioni per il polo pediatrico del futuro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 5 aprile 2025 12:45:21
È stato presentato il 2 aprile il progetto definitivo del Nuovo Ospedale Pediatrico Santobono, una delle opere sanitarie più ambiziose della Regione Campania. Sorgerà a Ponticelli, nelle vicinanze dell'Ospedale del Mare, e si candida a diventare un polo pediatrico di riferimento nazionale ed europeo.
«Siamo orgogliosi di questo progetto che proietta la Campania all'avanguardia in Italia e in Europa - ha dichiarato il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca -. Il Nuovo Santobono è il secondo di dieci nuovi ospedali previsti dal nostro piano di edilizia ospedaliera. Un paese civile si prende cura dei più piccoli e degli anziani, e questo è un investimento sul futuro».
Con un investimento complessivo di oltre 400 milioni di euro, la nuova struttura occuperà 85.000 metri quadri e offrirà 437 posti letto, tra cui 60 per terapie intensive e subintensive e 78 per il day hospital. Il progetto non si limiterà all'aspetto sanitario: grande attenzione è stata riservata anche al benessere psicofisico dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, con la creazione di residenze accoglienti, aree verdi, orti urbani e persino una fattoria didattica.
L'architettura, firmata dal maestro De Pineda, è pensata per creare ambienti a misura di bambino, con percorsi intuitivi, colori rassicuranti e un'attenzione particolare all'inclusività. Il Nuovo Santobono sarà dotato di 14 sale operatorie, di cui alcune ibride e con robotica avanzata, oltre a sistemi di imaging intraoperatorio di ultima generazione, come la TAC e la risonanza magnetica 3T.
Un'intera area sarà dedicata alla ricerca scientifica, con laboratori per la produzione di cellule, tessuti, organoidi e farmaci, oltre a biobanche avanzate e una zona riservata alla sperimentazione clinica e diagnostica.
I prossimi passi saranno l'avvio della gara per la costruzione entro l'estate e l'apertura del cantiere in autunno, con la previsione - come già accaduto per altri grandi progetti regionali - di un triplo turno di lavoro per velocizzare i tempi di realizzazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10208109
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...