Tu sei qui: Notizie, LifestylePace in Terra: domenica 29 gennaio Cetara si mobilita per dire no a ogni forma di guerra e violenza
Inserito da (Admin), sabato 28 gennaio 2023 14:07:57
di Mafalda Bruno
Non stiamo vivendo tempi facili: l'umanità tutta sembra essere in affanno, in perenne ansia per le guerre che devastano varie nazioni, violandone i diritti fondamentali, ma anche per le conseguenze economiche e sociali che questi barbari conflitti portano con sé. La parola "PACE" a volte ci può apparire persino inutile e senza senso perché vediamo che nonostante i numerosi appelli, mobilitazioni, manifestazioni e accorati appelli (primo fra tutti quelli di Papa Francesco) le vicende belliche sembrano non cambiare di una virgola, le decisioni di chi governa taluni paesi coinvolti in prima linea, sembrano non cambiare di una virgola le situazioni tragiche di tanta gente che muore e di tante città rasate al suolo.
Uno dei messaggi che il Pontefice ci disse all'inizio della guerra in Ucraina fu proprio "non abituiamoci alla guerra" come se già prevedesse il pericolo che avremmo potuto correre, passato il primo periodo di sconcerto e senso di smarrimento, nel considerare il conflitto una cosa purtroppo reale, dolorosa ma verso la quale non possiamo fare più di tanto anche perché lontana dal nostro ambiente e vissuto quotidiano.
Ed è proprio per non abituarsi alla guerra, per chiedere PACE nel mondo intero che domenica, 29 gennaio 2023, Cetara chiama a raccolta i suoi cittadini con una manifestazion che, per dirla in modo semplice, serva un poco a "tirarci le orecchie" ed uscire dal torpore qualunquista in cui rischiamo di impantanarci. Pregare per la pace e dimostrarlo. Questo si propone la ia giornata di domenica prossima.
Che la partecipazione dei cetaresi sia numerosa: questo è quello che auspichiamo. E come promemoria riportiamo qui di seguito le parole del più autorevole megafono in difesa della pace e nel rifiuto netto a qualsiasi forma di violenza e prevaricazione:
Cosa, dunque, ci è chiesto di fare? Anzitutto, di lasciarci cambiare il cuore dall'emergenza che abbiamo vissuto, di permettere cioè che, attraverso questo momento storico, Dio trasformi i nostri criteri abituali di interpretazione del mondo e della realtà. Non possiamo più pensare solo a preservare lo spazio dei nostri interessi personali o nazionali, ma dobbiamo pensarci alla luce del bene comune, con un senso comunitario, ovvero come un "noi" aperto alla fraternità universale. Non possiamo perseguire solo la protezione di noi stessi, ma è l'ora di impegnarci tutti per la guarigione della nostra società e del nostro pianeta, creando le basi per un mondo più giusto e pacifico, seriamente impegnato alla ricerca di un bene che sia davvero comune.
(Papa Francesco, 1^ gennaio 2023, Giornata Mondiale della Pace)
Fonte: Cetara News
rank: 101018103
La Grecia è una delle mete più apprezzate da chi viaggia con bambini e adolescenti. La sua combinazione di mare cristallino, siti archeologici affascinanti, tradizioni culinarie semplici ma gustose e strutture ricettive attrezzate per ogni esigenza familiare la rende una destinazione ideale per genitori...
L'Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, ha emanato la nuova Ordinanza di Sicurezza Balneare N.35/2025 che è entrata in vigore dal 16 maggio u.s., dopo un approfondito lavoro di squadra, che ha visto il coinvolgimento diretto del personale operante quotidianamente sul territorio, e, soprattutto,...
Il Comune di Positano, con Ordinanza n. 15 del 13 maggio 2025, ha disposto l'istituzione del divieto di sosta sulla Strada Provinciale 425 Montepertuso/Nocelle, per consentire l'esecuzione di lavori di rifacimento della pavimentazione stradale. L'intervento interesserà il tratto da via Corvo al parcheggio...
Un riconoscimento prestigioso per un'eccellenza della Costa d’Amalfi. A bordo della nave scuola della Marina Militare Italiana, l'Amerigo Vespucci - definita non a caso "la nave più bella del mondo" – il Maestro pasticciere Salvatore De Riso, membro e presidente dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani...