Tu sei qui: Notizie, LifestylePro Loco Paupisi replica alla Meloni: «Gli eventi come la Sagra del Cecatiello sono la vera identità Italiana»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 febbraio 2024 14:56:12
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della Pro Loco Paupisi in risposta ai commenti del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che su Rai Uno, a "Porta a Porta", ha replicato alle battaglie per i Fondi Sviluppo e Coesione portate avanti dal governatore campano Vincenzo De Luca dichiarando che utilizzare questi soldi per le feste di paese, come la Sagra del Cecatiello, non sia molto strategico.
Di seguito la lettera scritta dal presidente della Pro Loco del comune beneventano Dario Orsillo.
"Nelle ultime settimane dalle reti nazionali ci sono giunte notizie di ‘attacchi a distanza' tra la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e , nel corso di una lunga intervista rilasciata alla trasmissione Rai "Porta a Porta" di qualche giorno fa, la premier ha lanciato nuove stoccate al Governatore campano sui temi dei Fondi sviluppo e coesione e dell'autonomia differenziata ridicolizzando le tradizioni campane e in particolare anche la nostra Sagra del Cecatiello. La premier nell'intervista ha espresso il proprio disappunto verso il modo in cui la Regione guidata da Vincenzo De Luca gestisce le proprie economie, finanziando iniziative culturali e gastronomiche. Nella diatriba tutta politica tra la premier ed il governatore campano ci sono finite quindi alcune delle tradizioni gastronomiche campane. Sono state citate 6 manifestazioni tra cui la nostra sagra in un totale di 430 eventi che hanno beneficiato, nel 2023, di fondi regionali per poter essere valorizzate in eventi di promozione.
In merito voglio precisare che il contributo regionale 2022 e 2023 per un totale di 20.000 euro a causa di errori amministrativi, negligenza politica e per una burocrazia farraginosa non ancora è stato ricevuto. Ma tornando alla questione tutto è migliorabile, soprattutto la gestione di fondi pubblici nella realtà campana come in quella di ogni altra regione, ma la premier Meloni ha dimostrato quantomeno ‘poca eleganza' nel deridere con sufficienza alcune iniziative che hanno, in primis, ricadute economiche assolutamente positive nei territori perlopiù aree interne nelle quali si svolgono. Il che sarebbe proprio uno degli obiettivi dei Fondi Sviluppo e Coesione: favorire la riduzione degli squilibri economici e sociali sul territorio nazionale, anche spingendo su cultura e turismo. L'intervento della premier ha ridicolizzato tradizioni come la Sagra del Cecatiello che ogni anno richiama migliaia di turisti e visitatori, un'area soggetta, come le altre da decenni, ad un ormai endemico fenomeno di emigrazione che sta portando alla graduale erosione di interi paesi ricchi di storia, cultura ma soprattutto di tradizioni che il governo nazionale, a mio avviso, dovrebbe tutelare anziché sbeffeggiare sulla prima rete della TV nazionale.
Il Cecatiello Paupisano, un prodotto agroalimentare tipico rigorosamente lavorato a mano che nelle prossime settimane, si spera, possa essere inserito tra i prodotti tradizionali riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e che in Regione Campania al momento se ne contano 457, è un'eccellenza del territorio sannita. Negli ultimi anni, grazie ad un discorso di promozione territoriale, il cecatiello paupisano ha superato i confini regionali e ciò è stato possibile soprattutto attraverso la sua sagra giunta nel 2023 alla 50esima edizione che si realizza a Paupisi nella penultima e nell'ultima settimana di agosto. L'evento ha ricevuto nel 2023 anche il prestigioso marchio "Sagra di Qualità" inserendo la manifestazione tra le 65 sagre più belle d'Italia. Nel ringraziare la premier dell'ulteriore pubblicità fatta al nostro Festival, anche se con eccezione negativa in merito alla destinazione dei contributi regionali, invito il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a visitare uno dei 5500 comuni italiani sotto i 5000 abitanti, magari anche Paupisi durante l'evento Sagra del Cecatiello, per rendersi conto che essi sono la vera identità italiana che si affacciano in Europa con qualità e coerenza e che con tanto sacrificio e dedizione conservano tradizione e cultura del popolo italiano".
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 101615100
Dopo anni di successi, riconoscimenti nazionali e un forte legame con il territorio, OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia con rammarico che per l'estate 2025 il format "OtiumSpa Mare" non sarà realizzato sulla spiaggia di Minori. Una decisione non voluta dall'azienda ma dettata da circostanze esterne che...
Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico...
È stata davvero un grande successo la manifestazione sulla sicurezza statale organizzata dall'Automobile Club Salerno, il Comune di Castel San Giorgio e l'Associazione La Mitica 500. Un'iniziativa di forte impatto emotivo per gli studenti dell'istituto Cuomo-Milone e del Profagri, fortemente voluta dalla...
Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale in via Paolo Borsellino. L'intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di 864.000 euro ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e Ricerca, che ha...