Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Emiliano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleProfessionisti “mordi e fuggi”: il lavoro sommerso degli stranieri in Italia

Notizie, Lifestyle

Dazi e lavoro in nero: il caso della Costiera Amalfitana

Professionisti “mordi e fuggi”: il lavoro sommerso degli stranieri in Italia

DJ, fotografi, makeup artist, wedding planner e decoratori floreali: arrivano in Italia come "turisti", ma in realtà lavorano in eventi esclusivi eludendo ogni obbligo fiscale. Una concorrenza sleale che penalizza i professionisti locali e mette a rischio la correttezza del mercato

Inserito da (Admin), sabato 29 marzo 2025 11:36:12

In Costiera Amalfitana, dove il lusso incontra la tradizione e il turismo internazionale è ormai costante tutto l'anno, si sta consolidando un fenomeno che i professionisti locali definiscono "mordi e fuggi".

Parliamo di stranieri, spesso extra UE, che giungono in Italia con un visto turistico, si godono le meraviglie del territorio... e nel frattempo lavorano. Lavorano davvero, e bene, ma in totale assenza di regolarità fiscale.

DJ, fotografi, makeup artist, hairstylist, videomaker, performer, wedding planner, decoratori floreali e tanti altri: figure professionali richieste in eventi di alto profilo - matrimoni, feste private, ricevimenti su yacht o in ville a picco sul mare – che vengono ingaggiate da clienti stranieri e che prestano il proprio servizio anche solo per un giorno o un weekend.

Ma il guadagno resta fuori dai radar italiani. Nessuna fattura, nessun pagamento tracciato, nessun adempimento fiscale.

«Noi dobbiamo fare preventivi con IVA, assicurazioni, permessi e costi fissi – racconta un fotografo locale su Instagram – mentre loro arrivano, incassano e se ne vanno, senza dover rendere conto a nessuno».

E il giro d'affari non è affatto marginale. Un operatore del settore ci ha raccontato di aver assistito, all'interno di una nota struttura ricettiva della Costiera, alla firma di un assegno da oltre mezzo milione di dollari destinato a un celebre project designer statunitense per la decorazione floreale di un matrimonio di lusso. Una somma importante, interamente gestita al di fuori del sistema fiscale italiano.

«Il paradosso – aggiunge – è che noi operatori italiani, per stare al passo, dovremmo abbattere i prezzi o tagliare sulla qualità. Ma chi lavora in nero può permettersi di offrire pacchetti più vantaggiosi. Non c’è competizione equa».

Il fenomeno è difficile da monitorare. Le prestazioni avvengono in contesti privati, lontano dagli occhi delle autorità. Gli accordi si chiudono tramite social o contatti diretti, e i pagamenti spesso avvengono in valuta estera, con transazioni tra conti fuori dall’Italia.

Eppure la legge parla chiaro: qualsiasi attività lavorativa svolta sul territorio nazionale, anche se per un solo giorno, è soggetta agli obblighi fiscali italiani.

In un momento storico in cui il mondo si affanna tra dazi, guerre commerciali e protezionismi, in Italia si chiudono entrambi gli occhi su un'economia sommersa fatta di voli di andata e ritorno, valigie piene di attrezzatura e guadagni che evaporano al di fuori del Paese.

Un mercato parallelo che danneggia chi investe, chi si forma, chi paga le tasse. E che lascia una domanda aperta: quanto ancora si potrà ignorare?

 

Foto di repertorio: Pexels da Pixabay

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103512103

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

A Maiori il mercato del venerdì prolungato fino al pomeriggio: ecco le modifiche alla sosta e alla circolazione

Dopo l'accordo tra Comune e ambulanti, che ha deciso lo svolgimento del mercato settimanale per l'intera giornata, con gli stand che a partire da venerdì 12 settembre si alterneranno mattina e pomeriggio in via Pedamentina, l'amministrazione comunale ha diffuso tutte le informazioni riguardanti viabilità...

Notizie, Lifestyle

«Costruire insieme il futuro del Ruggi»: Ciro Verdoliva nuovo Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno

Martedì 9 settembre, nell'Aula Scozia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. In questa occasione, Ciro...

Notizie, Lifestyle

Luis Henrique sceglie Amalfi per la pausa di campionato

La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....

Notizie, Lifestyle

Mercato settimanale a Maiori: trovato l'accordo tra Comune e ambulanti

Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà al mattino su Corso Reginna (in maniera ridotta) e via Pedamentina, e nel pomeriggio...