Tu sei qui: Notizie, LifestyleProtocollo di intesa tra UNISA, EBT e Federalberghi Salerno per la promozione del corso di laurea in Scienze del Turismo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 8 aprile 2025 12:12:51
Oggi, 8 Aprile 2025, è stato sottoscritto, presso l'Università di Salerno, un Protocollo di Intesa tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (D.I.S.E.S.), l'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del Settore Turismo della Provincia di Salerno, (E.B.T.) e Federalberghi Salerno per la promozione del Corso di Laurea in Scienze del Turismo.
Il Protocollo prevede:
1. il finanziamento, da parte di EBT Salerno, di borse di studio a copertura parziale dell'iscrizione al Corso di Scienze del Turismo del D.I.S.E.S. riservate a figli di lavoratori, a figli di imprenditori titolari o soci di piccole imprese nonché a studenti lavoratori, appartenenti ad aziende in regola con la contribuzione all'EBT Salerno;
2. il finanziamento, da parte di Federalberghi Salerno, di attività di promozione del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, anche attraverso la realizzazione di un concorso che impegni gli studenti dell'ultimo anno delle Scuole secondarie superiori della provincia di Salerno;
3. la reciproca collaborazione per il reperimento di risorse finanziarie necessarie alla realizzazione di ulteriori percorsi formativi nel settore turistico e per il coinvolgimento di aziende ricettive disponibili all'ospitalità dei tirocini previsti dal ciclo di studi curriculare.
Sergio Pietro Destefanis, Direttore del DISES, ha dichiarato che "il Protocollo di Intesa va nell'auspicata direzione di apertura dell'Istituzione accademica al territorio, favorendo la qualificazione professionale in un settore, quello del turismo, che negli ultimi anni è in considerevole espansione a livello tanto nazionale quanto locale. Trovare le giuste sinergie fra mondo del lavoro e Università, in un dialogo costruttivo e costante, rappresenta una fondamentale opportunità di crescita comune e di servizio alla nostra Comunità". De Stefanis ha, inoltre, aggiunto che "il corso di studi in Scienze del Turismo dell'Università di Salerno risponde in modo specifico, efficace e altamente qualificato alla domanda di competenze lavorative, oggi così necessarie alla luce dell'importante incremento delle presenze turistiche in Provincia di Salerno. La grande sfida, che il nostro territorio è chiamato a cogliere, in specie dopo la riapertura ed il potenziamento dell'Aeroporto di Salerno, ma anche nella prospettiva dell'estensione dell'altra velocità alla parte Sud della Provincia, richiede l'impiego di persone qualificate tanto nell'impresa privata che nel settore pubblico e nel terzo settore. Il corso di studi in Scienze del Turismo è in grado di adempiere a questo ruolo, offrendo ai giovani significative opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. Il protocollo d'intesa che si sottoscrive con l'Ente Bilaterale del Turismo e Federalberghi Salerno costituisce un passo importante in questa direzione".
Marco Galdi, Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Turismo, ha rilevato come "il Corso di Laurea in Scienze del Turismo è nato da soli due anni nell'Università di Salerno", sottolineando che "la scelta di istituirlo si sia rivelata quanto mai tempestiva e utile al territorio. La decisione del mondo sindacale e imprenditoriale operante nel settore turistico in provincia di Salerno di puntare su di noi con questo Protocollo di Intesa testimonia la qualità della formazione a 360 gradi che assicuriamo ai nostri studenti e la necessità di implementare ancora di più l'offerta formativa, anche attraverso nuove proposte formative indirizzate ai quadri intermedi del settore".
Pietro Contemi, Presidente dell'Ente Bilaterale Turismo di Salerno, ha espresso "la piena soddisfazione per la firma del Protocollo di Intesa con Federalberghi e l'Università", aggiungendo che "questo accordo segna un passo significativo nella nostra collaborazione per il perseguimento di obiettivi comuni affinché si possa rilanciare sempre più il settore del Turismo. Le linee guida stabilite nel Protocollo di Intesa riflettono l'impegno di ciascuna parte nel promuovere la crescita di tanti ragazzi della provincia di Salerno". Contemi, inoltre, ha ringraziato "tutto il direttivo dell'ente per il sostegno a questa iniziativa, essendo convinto che questa alleanza porterà a risultati tangibili e positivi per le nostre comunità e per i soggetti coinvolti".
Antonio Ilardi, Presidente di Federalberghi Salerno, ha manifestato "la propria soddisfazione per le attività di collaborazione intraprese, che testimoniano la capacità di fare rete degli enti sottoscrittori, particolarmente decisivi per la crescita della provincia di Salerno". "Abbiamo immaginato e definito un percorso virtuoso - ha aggiunto Ilardi - in cui la volontà di attuare azioni di sistema può rappresentare un valore aggiunto per tutti gli attori in campo." Ilardi, ha, infine, evidenziato che "la stipula del Protocollo di Intesa rappresenterà una opportunità di crescita sia per i giovani, desiderosi di investire le proprie competenze a servizio del territorio, che per le imprese ricettive, impegnate in una meritevole opera di sviluppo del Mezzogiorno".
Fonte: Il Vescovado
rank: 10717108
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...