Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleReferendum a Maiori, il Comitato promotore interviene sulle modifiche al regolamento comunale

Notizie, Lifestyle

Partecipazione e normativa locale

Referendum a Maiori, il Comitato promotore interviene sulle modifiche al regolamento comunale

In un documento diffuso a maggio 2025, il Comitato esprime perplessità su alcune proposte in discussione in Consiglio comunale, tra cui l’innalzamento della soglia di firme al 20%, il divieto di abbinamento con altre consultazioni e l’assenza di strumenti digitali per la raccolta delle sottoscrizioni. Richiamata anche una sentenza del TAR Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 10:57:23

Il Comitato promotore dei referendum di Maiori ha diffuso un documento nel quale esprime alcune osservazioni critiche in merito alla proposta di modifica del Regolamento Comunale sul referendum popolare. Al centro dell’attenzione, l’innalzamento della soglia di firme necessarie, il divieto di abbinamento con altre consultazioni elettorali, e l’assenza di strumenti digitali per la raccolta delle sottoscrizioni. Il documento ripercorre anche l’iter avviato dal Comitato nell’agosto 2024 per l’indizione di due referendum locali, e richiama una recente sentenza del TAR Campania che ha riconosciuto la natura paritaria del rapporto tra promotori e amministrazione comunale nella gestione della procedura referendaria.

 

Democrazia a ostacoli

Il Comitato promotore dei referendum di Maiori esprime forte preoccupazione per le recenti proposte di modifica al Regolamento Comunale sul referendum popolare, che rischiano di compromettere gravemente la partecipazione civica.

Il Comitato, costituito da cittadini di Maiori, ha chiesto il 14 agosto 2024 di indire due referendum su temi di interesse locale, ma il Comune non ha costituito la commissione di valutazione prevista dallo Statuto. Il Comitato ha quindi adito il TAR Campania.

Con la sentenza n. 143/2025 del 23 gennaio 2025, il TAR ha declinato la propria giurisdizione (rinviando la causa al giudice civile), ma ha precisato che il Comitato, in quanto soggetto con funzione pubblica, opera in condizioni di parità con l'Ente comunale, ed ha diritto a vedere avviata la procedura referendaria senza omissioni o atti arbitrari dell’Amministrazione comunale.

In premessa il Comitato, ovviamente, non riconosce alcuna retrodatazione ad eventuali modifiche statutarie e regolamentari e ribadisce la piena validità della propria istanza.

Evidenzia inoltre che i principi posti a fondamento degli istituti di partecipazione popolare mirano ad agevolare la partecipazione dei cittadini e delle Comunità locali alla gestione e controllo dell'attività politico-amministrativa.

Infatti già nel 1999 lo Statuto fissò, con apprezzabile lungimiranza, la soglia del 13 % degli aventi diritto in un contesto demografico simile a quello odierno e in un quadro normativo che già promuoveva la partecipazione civica, sebbene privo degli strumenti digitali e degli standard europei introdotti in seguito.

Oggi, invece di semplificare, si propone una soglia del 20% che rischia di compromettere gravemente la democrazia diretta.

 

 

Ciò premesso ci sentiamo obbligati a fare alcune considerazioni sulla proposta di regolamento al vaglio del Consiglio Comunale di Maiori.

  • Soglia firme dal 13% al 20%
    L’innalzamento della soglia di sottoscrittori dal 13
    % al 20% degli aventi diritto - ovvero da circa 620 a quasi 1000 firme – crea un ostacolo eccessivo e contrario al principio di ragionevolezza-
  • Divieto di abbinamento con altre consultazioni
    L’attuale Regolamento vieta lo svolgimento del referendum in concomitanza con elezioni politiche o regionali, applicando a tutti i livelli la regola del P.R. 361/1957, art.
    4 ("consultazione separata e non coincidente") . Ciò genera:
    • costi duplicati per allestimento seggi e personale;
    • affluenza ridotta, per l’assenza di sinergie con le tornate elettorali;
    • perdita di visibilità delle iniziative popolari.
    • In ultimo, il rischio di controllo degli elettori che partecipano all'elezione referendaria, con violazione del principio di libertà e segretezza del voto.
  • Procedure cartacee e tempi ristretti:
    • Autentiche non elettroniche e obbligatorie anche per le 100 firme del comitato promotore;
    • Termini brevissimi (10–15 giorni) per integrazioni e verifiche, con rischio di dichiarazione di "improcedibilità" dopo il primo scostamento.

 

 

 

 

Un esempio a sostegno

 

Il TAR del Veneto (Sez. I, n. 865/2021) ha annullato un regolamento di un piccolo Comune (≈ 6 700 abitanti) che imponeva 1 000 firme autenticate — circa il 15 % dell’elettorato — per avviare un referendum. La sentenza afferma che:

  • la soglia di sottoscrizione dev’essere proporzionata (art. 3 Cost. e art. 8 TUEL) e non può rendere l’istituto «di fatto impraticabile»;
  • in concreto, chiedere a più di un elettore su sette di firmare in soli 60 giorni eccede il limite di ragionevolezza;
  • gli statuti devono promuovere, non ostacolare la partecipazione, introducendo anche strumenti telematici (firma digitale/PEC) per agevolare la raccolta.

Il TAR ha quindi disposto la rideterminazione della soglia «in misura ragionevole» e l’obbligo di prevedere la firma digitale.
Rilevanza per Maiori: la sentenza dimostra che pretendere ~1 000 firme (20 %), e per giunta senza modalità digitali, replica una soglia già dichiarata sproporzionata e violerebbe i medesimi principi di proporzionalità ed effettività.

 

 

 

Le nostre proposte per garantire partecipazione e democrazia.

 

  1. Portare la soglia al 5–10% degli aventi diritto (240480 firme).
  2. Adozione della firma digitale (SPID/CIE) e snellimento dei controlli, in linea con le best practice nazionali.
  3. Riportare il numero di sottoscrittori Comitato promotore a 50, non autenticate.
  4. Consentire l’abbinamento con altre consultazioni elettorali, riducendo costi e aumentando l’affluenza.

 

La democrazia diretta è un valore da facilitare, non da reprimere. Alzare barriere e non modernizzare le procedure significa spingere i cittadini ad abbandonare gli spazi di partecipazione invece di valorizzarli.

Il Comitato continuerà a difendere il diritto delle comunità a pronunciarsi sui temi che le riguardano.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10675105

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Conca dei Marini dice addio a Edimondo Rossi, uomo dedito al lavoro e alla famiglia

Profondo cordoglio a Conca dei Marini per la scomparsa di Edimondo Rossi, venuto a mancare all’età di 92 anni. Nato e residente a Conca, Edimondo è ricordato da tutti come un uomo profondamente legato alla famiglia e al lavoro, che ha vissuto con discrezione e dignità, guadagnandosi stima e affetto in...

Notizie, Lifestyle

Pagani, 9 maggio un memorial in ricordo di Gianni Ferrillo

Una serata in onore dell'indimenticato professore Gianni Ferrillo si terrà a Pagani venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Sala Tommaso Maria Fusco dell'auditorium Sant'Alfonso. "Ricordando Gianni" sarà un momento di testimonianza collettivo, di affetto e memoria per un intellettuale acuto, un cittadino...

Notizie, Lifestyle

Amalfi, al molo la Santa Messa per i lavoratori del porto e in ricordo degli operatori marittimi scomparsi

Amalfi si è svegliata oggi, lunedì 5 maggio, con un momento di intensa spiritualità e commozione. Alle ore 8.00, presso il molo cittadino, il parroco don Pasquale Avitabile ha celebrato una Santa Messa dedicata alla protezione di tutti coloro che ogni giorno lavorano o transitano nell’area portuale,...

Notizie, Lifestyle

Tre nuove cittadinanze onorarie per i 50 anni del Centro di Cultura e Storia Amalfitana

Amalfi, 4 maggio 2025 - Nella suggestiva cornice dell'Antico Arsenale della Repubblica, Amalfi ha celebrato il cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana (CCSA), istituzione fondata nel 1975 e da allora punto di riferimento per la ricerca e la promozione dell'identità culturale della Costiera...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno