Tu sei qui: Notizie, LifestyleReferendum a Maiori, il Comitato promotore interviene sulle modifiche al regolamento comunale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 5 maggio 2025 10:57:23
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori ha diffuso un documento nel quale esprime alcune osservazioni critiche in merito alla proposta di modifica del Regolamento Comunale sul referendum popolare. Al centro dell’attenzione, l’innalzamento della soglia di firme necessarie, il divieto di abbinamento con altre consultazioni elettorali, e l’assenza di strumenti digitali per la raccolta delle sottoscrizioni. Il documento ripercorre anche l’iter avviato dal Comitato nell’agosto 2024 per l’indizione di due referendum locali, e richiama una recente sentenza del TAR Campania che ha riconosciuto la natura paritaria del rapporto tra promotori e amministrazione comunale nella gestione della procedura referendaria.
Il Comitato promotore dei referendum di Maiori esprime forte preoccupazione per le recenti proposte di modifica al Regolamento Comunale sul referendum popolare, che rischiano di compromettere gravemente la partecipazione civica.
Il Comitato, costituito da cittadini di Maiori, ha chiesto il 14 agosto 2024 di indire due referendum su temi di interesse locale, ma il Comune non ha costituito la commissione di valutazione prevista dallo Statuto. Il Comitato ha quindi adito il TAR Campania.
Con la sentenza n. 143/2025 del 23 gennaio 2025, il TAR ha declinato la propria giurisdizione (rinviando la causa al giudice civile), ma ha precisato che il Comitato, in quanto soggetto con funzione pubblica, opera in condizioni di parità con l'Ente comunale, ed ha diritto a vedere avviata la procedura referendaria senza omissioni o atti arbitrari dell’Amministrazione comunale.
In premessa il Comitato, ovviamente, non riconosce alcuna retrodatazione ad eventuali modifiche statutarie e regolamentari e ribadisce la piena validità della propria istanza.
Evidenzia inoltre che i principi posti a fondamento degli istituti di partecipazione popolare mirano ad agevolare la partecipazione dei cittadini e delle Comunità locali alla gestione e controllo dell'attività politico-amministrativa.
Infatti già nel 1999 lo Statuto fissò, con apprezzabile lungimiranza, la soglia del 13 % degli aventi diritto in un contesto demografico simile a quello odierno e in un quadro normativo che già promuoveva la partecipazione civica, sebbene privo degli strumenti digitali e degli standard europei introdotti in seguito.
Oggi, invece di semplificare, si propone una soglia del 20% che rischia di compromettere gravemente la democrazia diretta.
Ciò premesso ci sentiamo obbligati a fare alcune considerazioni sulla proposta di regolamento al vaglio del Consiglio Comunale di Maiori.
Un esempio a sostegno
Il TAR del Veneto (Sez. I, n. 865/2021) ha annullato un regolamento di un piccolo Comune (≈ 6 700 abitanti) che imponeva 1 000 firme autenticate — circa il 15 % dell’elettorato — per avviare un referendum. La sentenza afferma che:
Il TAR ha quindi disposto la rideterminazione della soglia «in misura ragionevole» e l’obbligo di prevedere la firma digitale.
Rilevanza per Maiori: la sentenza dimostra che pretendere ~1 000 firme (20 %), e per giunta senza modalità digitali, replica una soglia già dichiarata sproporzionata e violerebbe i medesimi principi di proporzionalità ed effettività.
Le nostre proposte per garantire partecipazione e democrazia.
La democrazia diretta è un valore da facilitare, non da reprimere. Alzare barriere e non modernizzare le procedure significa spingere i cittadini ad abbandonare gli spazi di partecipazione invece di valorizzarli.
Il Comitato continuerà a difendere il diritto delle comunità a pronunciarsi sui temi che le riguardano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103610106
Vacanza in Costiera Amalfitana per Vincent Cassel e la compagna Narah Baptista. La coppia è stata avvistata ad Amalfi mentre pranzava al ristorante "Lo Smeraldino", elegante locale sul mare con terrazza affacciata sul porto, famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco e frutti di mare. Nei giorni...
Vacanze all'insegna del relax per Miriam Leone in Costiera Amalfitana. L'attrice e conduttrice televisiva, eletta Miss Italia nel 2008, ha condiviso sui social uno scatto mozzafiato realizzato da una villa a picco sul mare, con vista spettacolare sul blu del Tirreno e sulla costa frastagliata della Divina....
La situazione sul Vesuvio resta critica. La Protezione Civile della Regione Campania ha comunicato di aver richiesto, nell'ambito del Centro di Coordinamento Soccorsi in Prefettura, l'intervento dell'Esercito per supportare le attività sul campo. Il personale militare sarà impiegato nel presidio delle...
Amalfi ha accolto ieri sera, 8 agosto, Paolo Bonolis in una passeggiata tra le vie del centro storico. Il popolare conduttore televisivo si è mostrato disponibile e cordiale con tutti i fan che gli hanno chiesto un selfie, regalando sorrisi e battute. Tappa immancabile alla Pasticceria Pansa, storico...