Tu sei qui: Notizie, LifestyleSabato i funerali di Papa Francesco, il cordoglio di De Luca: “Con lui si spegne la voce più forte per la pace e gli ultimi”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 aprile 2025 12:19:10
«La morte di Papa Francesco ci addolora profondamente. Si è spenta la voce che in questi anni, con più forza, si è levata a difesa della pace, contro la barbarie della guerra; la voce che con più coerenza ha difeso le ragioni degli emarginati, dei malati, degli ultimi. Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli. Il mondo intero è oggi più povero».
Con queste parole il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso ieri.
Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio veniva eletto al soglio pontificio, primo Papa delle Americhe, primo gesuita, e sceglieva il nome "Francesco" in omaggio al poverello di Assisi. Oggi, da Buenos Aires a Parigi — dove la Tour Eiffel si è spenta in segno di lutto — il mondo intero lo ricorda con commozione.
In Vaticano si è appena conclusa la prima delle congregazioni generali che porteranno al Conclave. Intanto, la salma del Pontefice resterà oggi a Santa Marta, mentre da domani mattina, a partire dalle 9, sarà esposta alla venerazione dei fedeli nella Basilica di San Pietro.
I funerali si terranno sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato della basilica vaticana, primo giorno dei novendiali. La celebrazione seguirà quanto previsto dall'Ordo exsequiarum Romani Pontificis, come comunicato dalla Santa Sede.
Nel frattempo, si moltiplicano i messaggi di cordoglio da tutto il mondo. Il governo cinese ha diffuso una nota ufficiale di partecipazione al dolore della Chiesa cattolica. Dal Cremlino, invece, fanno sapere che il presidente Vladimir Putin non sarà presente alle esequie.
In Italia il Consiglio dei ministri, riunito dalla mattinata, sta valutando la proclamazione di tre o cinque giorni di lutto nazionale. Inoltre, come già accaduto nel 2005 in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II, è stato affidato al Capo del Dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, il coordinamento delle attività per garantire l'ordinato afflusso dei fedeli a Roma.
Imponenti le misure di sicurezza attorno al Vaticano. Per gestire il grande afflusso di pellegrini, è stata predisposta un'area con accessi obbligati e controlli accurati. Sul campo operano polizia, carabinieri, guardia di finanza, vigili del fuoco e polizia locale. Già stamattina, lunghe file si sono formate agli ingressi di Piazza San Pietro.
L'ultimo saluto a Papa Francesco si preannuncia come un momento storico di raccoglimento e di testimonianza universale per un uomo che ha segnato profondamente il nostro tempo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10059102
Dopo l'accordo tra Comune e ambulanti, che ha deciso lo svolgimento del mercato settimanale per l'intera giornata, con gli stand che a partire da venerdì 12 settembre si alterneranno mattina e pomeriggio in via Pedamentina, l'amministrazione comunale ha diffuso tutte le informazioni riguardanti viabilità...
Martedì 9 settembre, nell'Aula Scozia dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno, si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento della nuova Direzione strategica alla presenza del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca. In questa occasione, Ciro...
La Costiera Amalfitana si conferma tra le mete più ambite dai calciatori nei giorni di pausa del campionato di Serie A. Tra i protagonisti di questo inizio settembre c'è Luis Henrique, centrocampista dell'Inter, che ha scelto la Divina per trascorrere un weekend di relax tra mare e panorami mozzafiato....
Venerdì 12 settembre, dopo una settimana di assenza, torna il mercato settimanale a Maiori. Grazie anche alla mediazione dell'Associazione ANA-UGL, è stato trovato l'accordo tra Comune e ambulanti. Il mercato si terrà al mattino su Corso Reginna (in maniera ridotta) e via Pedamentina, e nel pomeriggio...