Tu sei qui: Notizie, LifestyleSalerno, Consiglio di Stato blocca trasferimento Fonderie Pisano a Buccino: le considerazioni del Comitato "Salute e Vita"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 dicembre 2024 14:50:01
La recente sentenza del Consiglio di Stato, che ha posto fine al progetto di trasferimento delle Fonderie Pisano di Salerno nell'area industriale di Buccino, ha riacceso il dibattito sulla compatibilità dell'industria siderurgica con la salute pubblica e lo sviluppo territoriale. A esprimersi in merito sono il comitato "Salute e Vita", con il presidente Lorenzo Forte e altri esperti, tra cui l'avvocato Franco Massimo Lanocita e il dottor Paolo Fierro, vicepresidente di "Medicina Democratica".
L'avvocato Lanocita evidenzia come la sentenza del Consiglio di Stato abbia sottolineato il diritto di un Comune di determinare la vocazione del proprio territorio, ritenendo l'attività siderurgica incompatibile con l'area agroalimentare prevista dal piano urbanistico di Buccino. L'attività delle Fonderie Pisano, definita insalubre già dal 1939, secondo Lanocita non trova più spazio nemmeno nella sede attuale di Salerno, dove il contesto urbanistico è profondamente cambiato. "Via dei Greci è ormai un'area altamente antropizzata, con abitazioni, scuole e attività commerciali. È necessario un nuovo procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, considerando che quello precedente, effettuato in piena emergenza Covid, ha consentito alle fonderie di restare lì per altri dodici anni", afferma l'avvocato.
Anche il dottor Fierro ribadisce l'urgenza di estendere il divieto di attività siderurgiche a Fratte, l'area urbana dove attualmente operano le Fonderie Pisano. "Se l'incompatibilità con la vocazione agroalimentare è stata determinante per Buccino, lo è ancor di più per un territorio urbanizzato come quello salernitano", sottolinea.
Lorenzo Forte, presidente di "Salute e Vita", lancia un duro monito alle istituzioni locali: "I sindaci di Buccino hanno dimostrato coraggio e responsabilità nel difendere la salute dei cittadini, a differenza del sindaco di Salerno e del presidente della Regione Campania, che continuano a consentire l'attività di un'industria insalubre in una zona ormai destinata alla trasformazione urbana e commerciale".
Il comitato chiede un intervento immediato della Regione Campania e del governatore Vincenzo De Luca per avviare un nuovo processo di valutazione e pianificare una soluzione definitiva che tuteli le comunità locali. "È il momento di assumersi le proprie responsabilità politiche e garantire un futuro più sicuro e sostenibile per le città di Salerno, Pellezzano e Baronissi", conclude Forte.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10709105
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...