Tu sei qui: Notizie, Lifestyle "Segni Epocali": il catalogo di Fernando Mangone racconta Paestum al mondo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 gennaio 2025 08:51:09
Il catalogo "Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum", edito da Cairo Editore, è pronto a oltrepassare i confini europei, affermandosi come un ponte ideale tra arte contemporanea e patrimonio archeologico. Frutto della collaborazione tra la Fondazione Arte Mangone (F.A.M.) e il Parco Archeologico di Paestum, con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l'opera celebra la cultura italiana, portandola su una scena internazionale.
Fernando Mangone, artista di fama internazionale, descrive così la sua visione: "L'arte è un filo invisibile che lega il passato al presente. Le rovine di Paestum e Velia non sono solo testimonianze silenti, ma pulsano di vita e significato. Con le mie opere, cerco di amplificarne la voce, restituendo loro il potere evocativo che attraversa i secoli."
Il catalogo, che raccoglie le opere esposte nella mostra "Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum" presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, invita il lettore a un viaggio suggestivo attraverso il tratto potente e dinamico di Mangone. Un percorso che intreccia il fascino eterno dei templi pestani con il dialogo vibrante tra classicità grecolucana e arte contemporanea.
Anna Coralluzzo, Presidente della F.A.M., pone l'accento sull'importanza del lavoro collettivo dietro il progetto: "Questo catalogo rappresenta non solo una testimonianza artistica, ma anche un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni possa proiettare il nostro patrimonio culturale oltre i confini nazionali."
Disponibile in italiano e inglese, il volume include i contributi di Tiziana D'Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, e del curatore Luciano Carini. Oltre alle opere presentate nella mostra, il catalogo approfondisce l'intera produzione artistica di Mangone dedicata ai siti archeologici di Paestum, instaurando un dialogo visivo capace di superare barriere temporali e geografiche.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10203109
Una visita che ha il sapore dell'incontro tra mondi diversi ma ugualmente centrali nel racconto dell'Italia: il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è stato accolto ieri, 18 luglio, ad Atrani, il più piccolo borgo d'Italia, nel cuore della Costiera Amalfitana. Reduce dalla partecipazione agli "Stati Generali...
Nella giornata di ieri 18 luglio 2025, il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha fatto visita al Giffoni Film Festival, accolto da un caloroso e attento pubblico di giovani provenienti da tutta Italia. L'incontro si è svolto in un clima di dialogo aperto e costruttivo, durante il quale il Ministro...
La Provincia di Salerno, con i decreti n. 87 e 88 del 14 luglio 2025, ha ufficializzato la convocazione del Consiglio Provinciale e dell'Assemblea dei Sindaci. A darne comunicazione è il Presidente Vincenzo Napoli. Il Consiglio Provinciale si riunirà in seduta pubblica, ordinaria e di prima convocazione:...
Alla presenza del Presidente della Provincia Vincenzo Napoli e del Sindaco di Nocera Inferiore Paolo De Maio, è stato sottoscritto il 18 luglio lo schema di accordo quadro tra la Provincia di Salerno e il Comune di Nocera Inferiore per la regolamentazione dei rapporti di attuazione dei lavori di rifacimento...