Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ubaldo vescovo di Gubbio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleVa in gita con gli alunni ad Urbino e ritrova un quadro rubato: la scoperta del prof. De Luise del “Marini Gioia” di Amalfi

Notizie, Lifestyle

Urbino, Galleria Nazionale, quadro rubato, arte

Va in gita con gli alunni ad Urbino e ritrova un quadro rubato: la scoperta del prof. De Luise del “Marini Gioia” di Amalfi

"Ho deciso di inviare una mail al direttore della Galleria Nazionale delle Marche, alla Soprintendenza di Salerno e al Nucleo Carabinieri Tutela del patrimonio culturale. Tutto per il momento pare stia andando nella direzione della restituzione del dipinto alla chiesa di Nocera".

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 25 maggio 2024 10:58:10

Durante una recente gita scolastica a Urbino, il professor Mario De Luise, docente di lettere e storico dell'arte del liceo "Marini Gioia" di Amalfi, ha fatto una scoperta straordinaria che potrebbe portare al ritrovamento di un'opera d'arte scomparsa dal 1980 dopo il terremoto dell'Irpinia.

La vicenda ha suscitato grande curiosità e interesse, e il professor De Luise ha condiviso i dettagli della scoperta sui suoi canali social attraverso un video in cui ha raccontato l'intera vicenda.

Mentre visitava la Galleria Nazionale delle Marche a Palazzo Ducale con i suoi alunni, il professor De Luise ha riconosciuto un dipinto familiare: la "Deposizione" di Angelo Solimena. Il dipinto, etichettato come una copia da Federico Barocci, ha subito catturato l'attenzione del professore, spingendolo ad approfondire ulteriormente.

"C'è da tenere presente una considerazione: era uso comune presso gli artisti del passato, specie tra quelli cosiddetti minori riferirsi a un repertorio iconografico ben consolidato e questo è proprio il nostro caso: Solimena, attivo nel secondo seicento in area campana si rifà a un dipinto di Barocci che si trova nella Cattedrale di Perugia", ha spiegato.

"Io ricordavo perfettamente - ha raccontato - che ci fosse una 'Deposizione' di Solimena realizzata per la chiesa San Matteo di Nocera Inferiore che risultava dispersa in seguito a un furto. In quel momento però, di fronte al quadro, oltre allo stupore ha prevalso l'atteggiamento della prudenza".

Soltanto al rientro a casa, dopo aver confrontato il dipinto con una fotografia dell'opera scomparsa dalla chiesa di San Matteo a Nocera Inferiore, il professor De Luise ha contattato le autorità competenti per avviare il processo di restituzione del dipinto alla sua sede originaria. "Ho deciso di inviare una mail al direttore della Galleria Nazionale delle Marche, alla Soprintendenza di Salerno e al Nucleo Carabinieri Tutela del patrimonio culturale. Tutto per il momento pare stia andando nella direzione della restituzione del dipinto alla chiesa di Nocera".

L'opera, datata 1664 e attualmente esposta a Urbino grazie alla Fondazione CR Pesaro, è stata segnalata come "recuperata" nel database dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Resta da chiarire se questa segnalazione sia avvenuta in seguito alla scoperta del professor De Luise o se fosse già stata effettuata in precedenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100133104

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia: “Stop forzato per la stagione 2025, ma non ci fermiamo”

Dopo anni di successi, riconoscimenti nazionali e un forte legame con il territorio, OtiumSpa Costa d'Amalfi annuncia con rammarico che per l'estate 2025 il format "OtiumSpa Mare" non sarà realizzato sulla spiaggia di Minori. Una decisione non voluta dall'azienda ma dettata da circostanze esterne che...

Notizie, Lifestyle

Ambiente: anche Sorrento ad Alghero per il summit G20s, il primo network pubblico italiano del turismo

Al via ad Alghero l'ottava edizione del summit del G20s: 40 tra sindaci ed amministratori locali, operatori delle vacanze, rappresentanti delle associazioni di categoria del turismo e della balneazione, assessori regionali e ministri della Repubblica, si confronteranno sui temi del segmento turistico...

Notizie, Lifestyle

Aci Salerno e Comune di Castel San Giorgio insieme per la sicurezza stradale

È stata davvero un grande successo la manifestazione sulla sicurezza statale organizzata dall'Automobile Club Salerno, il Comune di Castel San Giorgio e l'Associazione La Mitica 500. Un'iniziativa di forte impatto emotivo per gli studenti dell'istituto Cuomo-Milone e del Profagri, fortemente voluta dalla...

Notizie, Lifestyle

Baronissi, iniziati lavori strutturali per il nuovo asilo nido in via Borsellino

Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale in via Paolo Borsellino. L'intervento è reso possibile grazie a un finanziamento di 864.000 euro ottenuto attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell'ambito della Missione 4 - Istruzione e Ricerca, che ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno