Tu sei qui: Notizie, LifestyleVietri sul Mare ispira l’installazione IUAD al Fuorisalone di Milano: protagonisti due studenti della Costiera
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 4 aprile 2025 17:21:35
C'è anche il tocco creativo della Costiera Amalfitana tra le opere protagoniste del Fuorisalone 2025. Nel suggestivo Sottoportico del Cortile d'Onore dell'Università Statale di Milano l'installazione dello IUAD - Institute of Universal Art and Design è stata realizzata con la partecipazione attiva di Camilla Criscuolo e Antonio Quintiliani, studenti del corso "Architettura degli Interni e Design" provenienti proprio dalla Divina.
Il progetto, sotto la direzione del Prof. Arch. Salvatore Colasanto, nasce da una riflessione sul rapporto profondo tra uomo e natura, e trova nella ceramica vietrese il suo mezzo espressivo più autentico. La collaborazione con l'architetto Giancarlo Solimene e la sua azienda Ceramica Artistica Solimene Vincenzo srl ha permesso di fondere artigianato tradizionale e design contemporaneo, portando l'estetica e la tecnica della ceramica di Vietri sul Mare nel contesto internazionale dell'arte e della sostenibilità.
L'installazione, ispirata proprio a Vietri, dove la terra incontra il mare, si articola in un percorso sensoriale e simbolico. I pannelli laterali, composti da cilindri in ceramica dai toni marini, richiamano la fluidità dell'acqua e il radicamento della terra. Al centro dell'opera, tre oggetti evocativi: un riferimento all'inquinamento dei fondali, una rete da pesca e un'ostrica contenente una Pietà, emblema della fragilità del nostro ecosistema. Il tutto è arricchito da due pannelli specchiati che coinvolgono lo spettatore in un gioco di riflessi, rendendolo parte integrante dell'installazione.
A suggellare l'opera, una scritta provocatoria e poetica: "Dio non ama il mare", citazione tratta dall'ultimo film di Paolo Sorrentino, che rende omaggio all'elemento marino come cuore pulsante del Mediterraneo e della memoria collettiva.
«In un mondo che chiede cambiamento, l'installazione invita il pubblico a scrivere il prossimo capitolo di questa storia, un capitolo che passa attraverso l'arte, la sostenibilità e l'innovazione», spiegano Camilla e Antonio.
Camilla Criscuolo e Antonio Quintiliani hanno lavorato al fianco dei colleghi Caso Pia Francesca, Celentano Dayse, Citraro Giulia, D'Angiò Matilde, Diglio Giulia, Izzo Federica, Lana Andrea Giulia, Nocerino Teresa, Oliveto Maria Giovanna, Papa Costanza, Porcaro Andrea, Scudiero Eleonora, Suarez Bruna, Toci Alessandro e Zambetta Lucia Virginia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106410104
Una giornata speciale per Atrani, il borgo più piccolo d'Italia, che oggi ha avuto l'onore di accogliere il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in visita in Costiera Amalfitana. Il sindaco Gualtieri ha avuto modo di apprezzare i luoghi più suggestivi del borgo, tra cui la splendida Chiesa di San Salvatore...
Il Comitato Esecutivo dell’Ente Idrico Campano ha approvato l’assestamento generale e la salvaguardia degli equilibri del bilancio di previsione 2025-2027, in attuazione dell’art. 175, comma 8, e dell’art. 193, comma 2, del Tuel (D.Lgs. n. 267/2000). La verifica ha riguardato tutte le voci di entrata...
Il connubio tra arte, cultura e identità territoriale ha trovato un palcoscenico d'eccezione alla 55ª edizione del Giffoni Film Festival, dove Vietri sul Mare è stata protagonista con l'omaggio al maestro ceramista Franco Raimondi, tra le figure più rappresentative dell'arte vietrese contemporanea. Nella...
Dopo quattrocento anni, lo storico Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità. Il Comune di Salerno, dopo aver acquistato l'ultimo terrazzamento di 740 metri quadrati a monte del sito, ha eseguito lavori di restauro ed ampliamento che hanno ripristinato in toto la struttura botanica della...