Tu sei qui: Politica100 milioni per mobilità in Costiera Amalfitana, siglata intesa in Regione
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 agosto 2017 13:51:10
È stato siglato stamani il protocollo d'intesa tra la Regione Campania e i Comuni della Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina interessati dal grande progetto di mobilità sostenibile in Costiera da 100 milioni di euro disponibili attraverso il Patto Sud, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020.
Il mega finanziamento interesserà i progetti delle funivie tra Ravello e Minori e sull'asse Amalfi-Agerola (quest'utima da 26 milioni), nonché della tanto attesa bretella stradale Vallone Cieco-Valle dei Mulini (da 29 milioni), che eliminerebbe per sempre il traffico veicolare nel centro storico di Amalfi. Per queste opere Palazzo Santa Lucia ha soltanto effettuato una valutazione preventiva ma a breve si comincerà con gli studi di fattibilità.
E poi gli interventi progettuali utili al miglioramento della viabilità e alla risoluzione del problema traffico, a partire da alcuni punti critici della 163, bypass in roccia di Praiano, restyling delle strade provinciali 1 e 2 Ravello-Chiunzi e Maiori-Corbara, ampliamento carreggiata a Civita di Ravello, bypass alla Chiesa Nuova di Positano, tunnel di collegamento tra Minori e Maiori, circumvallazione del centro storico di Scala, vettore ettometrico a sensore inclinato nel Fiordo di Furore e accesso rapido dalla stazione di Vietri sul Mare: queste le progettualità più importanti che vanno ad aggiungersi alle grandi opere infrastrutturali ritenute strategiche per il futuro della mobilità nella Divina e per le quali la Regione Campania, attraverso Patto per il Sud, ha già garantito la somma di 100 milioni di euro.
Presenti alla cerimonia, il presidente della la giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, il presidente della Commissione regionale Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, Luca Cascone, i sindaci di Agerola, Amalfi, Furore, Maiori, Massa Lubrense, Minori, Piano di Sorrento, Positano, Praiano, Ravello, Sorrento, Vico Equense e Vietri sul Mare.
A rappresentare al tavolo le due comunità, il primo cittadino di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e di Praiano, Giovanni Di Martino.
Per la penisola sorrentina, le azioni previste riguardano la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Sorrento con la Marina Piccola ed il porto di Sorrento (8 milioni, in project financing);
la progettazione e la realizzazione di una coppia di ascensori per il collegamento della stazione Eav di Vico Equense con la Marina di Vico (11,8 milioni); il progetto di fattibilità di una coppia di ascensori per il collegamento della marina di Cassano nel Comune di Piano di Sorrento, con parcheggio d'interscambio su via delle Rose (0,3 milioni).
Per tutti gli interventi, è stato evidenziato nel corso dell'incontro, si procederà alla redazione degli studi di fattibilità e, all'esito della verifica, in ordine al fabbisogno occorrente. Sarà prioritariamente finanziata la realizzazione degli interventi che arriveranno per primi a conseguire la validazione della progettazione esecutiva, corredati di tutte le autorizzazioni necessarie e di tutti i pareri occorrenti, con esito positivo, dando precedenza a quelli che contemplano iniziative di privati.
Leggi anche:
Amalfi, Amministrazione Milano "prenota" 29 milioni di euro per l'attesa Bretella stradale
Fonte: Il Vescovado
rank: 107728107
"L'eliminazione del polistirolo dalla pesca è una sfida importante per la Campania e per l'ambiente marino" questo il monito lanciato alla vigilia di Ferragosto da Vincenzo Peretti, professore universitario e candidato al Consiglio Regionale della Campania con la lista Alleanza Verdi e Sinistra. Soprattutto...
«Anche questa estate a Vietri sul Mare sarà ricordata per i soliti problemi che si trascinano irrisolti da anni e che il sindaco fa finta di non vedere». Lo dichiarano i consiglieri comunali del gruppo "Vietri che Vogliamo", Maurizio Celenta, Antonella Scannapieco e Alessio Serretiello. «Mare sporco...
"Il cambio di denominazione dell'aeroporto di Salerno, che ora è dedicato alla Costa del Cilento oltre a quella d'Amalfi, non è un'operazione meramente simbolica, finalizzata a garantire il giusto riconoscimento all'intero territorio provinciale: è anche uno strumento di valorizzazione in chiave economica...
La Costiera Amalfitana sarà una delle tappe chiave del tour estivo di Fratelli d'Italia in vista delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Lo ha confermato, in un'intervista a Le Cronache, il senatore Antonio Iannone, sottosegretario al Mit e commissario regionale del partito in Campania, illustrando...