Ultimo aggiornamento 17 minuti fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica30mila stagionali in tutta la Campania: da Regione pressing su Governo a tutela dei lavoratori

Politica

30mila stagionali in tutta la Campania: da Regione pressing su Governo a tutela dei lavoratori

Inserito da (redazionelda), venerdì 8 aprile 2016 08:50:40

I lavoratori stagionali vogliono lavorare. Questo il primo punto del lungo elenco di proposte e azioni da dover mettere in campo a tutela dei lavoratori stagionali, presentato all'Assessore regionale al lavoro della regione Campania, Sonia Palmeri, al termine dell'ampio e partecipato corteo dello scorso 18 marzo, organizzato dal sindacato di base CUB.

I lavoratori stagionali, uniti, organizzati e propositivi, rappresentati da esponenti di tutte le realtà produttive del settore turistico della Campania, da Capri a Ischia, dalla Penisola sorrentina alla Costiera amalfitana, hanno partecipato all'audizione della terza commissione, mercoledi 6 aprile scorso, presso la regione Campania, presieduta dal presidente Marrazzo e cui hanno preso parte, oltre a diversi consiglieri, espressione di diverse forze politiche, l'assessore Palmeri e il neo assessore regionale al Turismo Matera.

In maniera netta e decisa, analizzata la situazione di progressivo e lento impoverimento, i lavoratori presenti in delegazione hanno sviluppato un ragionamento che di fatto ha trovato il consenso, per ora solo verbale, di maggioranza e opposizione.

La Campania è la seconda realtà territoriale per numero di domande di disoccupazione presentate, circa 30mila (senza tener conto di Procida e la Costa cilentana), nonostante il numero più basso di abitanti rispetto ad altre regioni italiane.

Con questi numeri, per lo stupore dei politici presenti, a conferma della disinformazione su questioni cosi delicate e importanti, i lavoratori hanno dimostrato il pericolo sociale imminente, che si materializzerà al termine della stagione lavorativa.

Il nocciolo della questione, ancora una volta, è il sussidio di disoccupazione, regolamentato sotto il nome di Naspi, la nuova assicurazione sociale voluta dal governo all'interno del Jobs Act che, sostituendo le vecchie Aspi e miniAspi, di fatto dimezza le mensilità di sussidio percepite dai lavoratori stagionali ricorrenti.

Ad oggi, in regione Campania, il periodo di lavoro nel settore turistico per i più fortunati è di sei mesi (la stagione), cui si aggiungono, per effetto della Naspi, solo tre mensilità di retribuzione, lasciando privi di ogni forma di reddito migliaia di famiglie almeno per tre mesi l'anno, con ovvie conseguenze.

Preso atto del problema, gli stagionali hanno sottolineato l'importanza delle professionalità di tale settore, evidenziando che esse rientrano a pieno titolo nel tanto decantato "made in Italy". Con la Naspi queste professionalità andranno a perdersi.

Nell'attesa di serie politiche di destagionalizzazione, di cui si discute da sempre, le forze politiche si sono rese disponibili ad approvare un ordine del giorno, della giunta o anche della terza commissione, che sia di sostegno alle mobilitazioni dei lavoratori stagionali. E' stato fatto notare, inoltre, che all'XI commissione della Camera dei Deputati, a firma del deputato PD, Tiziano Arlotti, lo scorso 30 marzo è stata depositata la risoluzione numero 7-00952 che prevede l'opportunità di stralciare la Naspi. Nell'immediato la risoluzione Arlotti chiede un intervento normativo che proroghi per il 2016 il meccanismo di calcolo della Naspi per i lavoratori stagionali.

Su questo specifico punto in particolare l'assessore al lavoro ha mostrato la sua disponibilità ad esercitare pressione sul governo affinché, a partire da tale risoluzione, si possa giungere a una positiva definizione della vicenda, scongiurandone un tragico epilogo.

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103422102

Politica

Politica

Campania, approvato il regolamento di attuazione della legge sul governo del territorio

E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....

Politica

Gaza, M5S: “Approvata nostra mozione in Consiglio Regionale per lo stop ai rapporti con il governo Netanyahu”

«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...

Politica

Formazione professionale, Tommasetti contro la Regione: «Svelati in privato i dettagli del bando IeFP non ancora pubblicato»

"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...

Politica

Villani (M5S): «Dai gruppi territoriali pieno sostegno a Fico. Tre giorni di ascolto e partecipazione in tutta la provincia di Salerno»

"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...