Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Girolamo presbitero e dott.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica35 milioni per l’adeguamento antisismico delle scuole salernitane

Politica

35 milioni per l’adeguamento antisismico delle scuole salernitane

Inserito da (Redazione), giovedì 8 febbraio 2018 12:54:04

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato l'elenco dei Comuni beneficiari delle risorse stanziate dalla Legge di bilancio per il 2017 (numero 232 del 2016) destinate ad interventi di adeguamento antisismico delle scuole. Si tratta di 1,058 miliardi di euro che consentono di far partire immediatamente 1.739 interventi in Italia, 82 in Campania.

«La nostra Regione - spiega il presidente dell'Associazione dei Costruttori Salernitani, Antonio Lombardi - è destinataria del 14% delle risorse: 148,7 milioni, che attiveranno interventi in 82 istituti scolastici per l'adeguamento antisismico o, per i casi più critici, la costruzione ex novo degli edifici».

Le risorse destinate alla provincia di Salerno ammontano a oltre 35 milioni (35.007.074,69 euro) e consentiranno di avviare 20 interventi.

«Un segnale indubbiamente importante - commenta ancora Lombardi - dopo anni di pressoché totale immobilismo: ma occorre evidenziare che il patrimonio edilizio salernitano consta di 1.591 istituti, molti dei quali, come attestano rilievi e verifiche di organismi terzi, presentano elevati profili di criticità sia relativamente al rischio sismico, sia anche per il dissesto idrogeologico o le eruzioni vulcaniche. Intervenire per la messa in sicurezza sismica di 20 scuole, 6 delle quali peraltro saranno realizzate ex novo, è un segnale sicuramente positivo. Ma ancora decisamente troppo timido: siamo nell'ordine dell'1% e poco più. Occorrono azioni decisamente più incisive e capillari per mettere davvero in sicurezza le scuole, con programmi che coinvolgano anche capitali privati e prevedano un più ampio ed intenso utilizzo delle strutture nella prospettiva anche di un impiego full-time degli edifici con piani di contrasto all'emarginazione, di integrazione, di recupero, di qualificazione, di attività formative integrative, supplementari e di perfezionamento, ma anche attività di svago, intrattenimento, spettacolo. Occorre insomma immaginare scuole sicure, aperte tutto il giorno, che diventino il punto di riferimento per chi le frequenta, ma anche per la collettività tutta in generale».

Il Ministero ha di recente finalmente stilato una Programmazione unica nazionale con un elenco di priorità effettive sulle quali intervenire e un'Anagrafe sullo stato delle scuole. «Occorre ora che tutti questi dati e tutte queste informazioni - conclude il presidente dei costruttori salernitani - si traducano in programmi ed interventi concreti: altrimenti rimarremo sempre, come la storia ci insegna, nel novero delle buone e delle belle intenzioni. Tanto più incresciose quando investono, come nel caso delle scuole, la sicurezza dei nostri giovani, dei nostri bambini e dei nostri ragazzi».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108914106

Politica

Politica

Campania, Vietri (FdI): «Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone»

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...

Politica

Centrodestra, martedì l'annuncio ufficiale: Michele Di Bari candidato in Campania

Martedì prossimo il centrodestra scioglierà definitivamente le riserve, annunciando i candidati presidenti di Regione in tre territori chiave: Campania, Puglia e Veneto. Saranno queste le piazze decisive della tornata elettorale del 23 e 24 novembre, che potrebbe ridisegnare gli equilibri interni della...

Politica

Province, Iannone (FdI): «Stanziato oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali»

"Dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono state ripartite risorse per oltre 1 miliardo di euro per le infrastrutture stradali di tutte le Province d'Italia. Si tratta di fondi che saranno utilizzabili, nell'ambito di una strategia nazionale. Una cifra ingente che tiene conto delle effettive...

Politica

Campania, Vietri (FdI): “Conte parla di centrodestra ‘slabrato’? Il vero strappo è nel suo campo largo: un’accozzaglia per le poltrone”

"Giuseppe Conte definisce il centrodestra 'slabrato' per la presunta difficolta' nella scelta del candidato in Campania. Un'uscita fuori luogo da parte di chi guida un Movimento ridotto ai minimi termini, spaccato internamente e in costante perdita di credibilità". Lo dichiara il deputato campano di...