Tu sei qui: Politica 4500 positivi in Campania, De Luca chiede di «comportarsi come in lockdown» e risponde a De Magistris: «Area gialla perché sanità regge»
Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 novembre 2020 19:14:48
Nuovo record di casi Covid in Italia dall'inizio della pandemia: sono 37.809 quelli registrati nelle ultime 24 ore. E portano a quasi 500mila gli attualmente positivi. In Campania i positivi del giorno sono 4.508, di cui 370 sintomatici, che portano il totale a 78.009.
«Chiedo ai cittadini di comportarsi come se ci fosse il lockdown, anche se non c'è. Vi chiedo di comportarvi come se avessero deciso di chiudere tutto, diamo noi prova di autodisciplina», ha detto il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì, dopo aver invitato «i Sindaci a predisporre da oggi la chiusura dei lungomari e di parte dei centri storici nei fine settimana», per evitare le «migliaia di persone che vanno a passeggio come se niente fosse».
«Questa classificazione - ha chiarito De Luca - ha sorpreso molti, perché pensavano la regione finisse in zona arancione o rossa. A me le classificazioni non fanno né caldo né freddo: io seguo la mia linea e la mia strategia. In questi due mesi si sono confrontate in Italia due linee per affrontare il Covid: una che puntava alla prevenzione e una seguiva la curva del contagio. Noi abbiamo sempre scelto la prima: non dobbiamo aspettare il momento nel quale il contagio diventa un'esplosione incontrollabile. Il governo ha fatto una scelta diversa, di proporzionalità a seconda dei contagi. Io ho sempre detto che avrei preferito un lockdown di un mese per frenare il contagio in tutta Italia senza creare sconforti tra la popolazione e conflitti tra i territori».
E poi ha sferrato un attacco al sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che - nel tentare di spiegarsi come mai la Campania fosse finita in zona gialla - aveva detto: «Siccome la situazione è drammatica presso le strutture sanitarie, delle due l'una: o la Regione Campania non fornisce dati reali ed attuali al Ministero della salute, oppure la sanità in Campania è andata in tilt nonostante siamo al livello giallo, il più basso di rischio tra le Regioni in Italia. Siamo sconcertati e preoccupati».
«In questi giorni c'è qualche imbecille di amministratore dei comuni della Campania che va in giro in tv, invitati come lo "scemo del paese", per parlare male di Napoli e della Campania. Il gioco è talmente scoperto che è diventato perfino noioso. Come quando Peppino diceva a Totò che non sentiva freddo e Totò rispondeva che non era possibile perché a Milano non può fare caldo. È capitata la stessa cosa per Napoli e la Campania: non possono essere considerate regioni di eccellenza, devono essere per forza il degrado e il disastro. Siamo veramente spiacenti, ma non è andata così», ha detto De Luca.
E poi ha spiegato come mai la Campania è in zona gialla: «Vediamo di capirci. Giovano', io ero per un lockdown per seguire una linea unitaria di prevenzione, non perché la sanità campana non riesce a reggere il peso dei contagi. Ma il governo ragiona sui dati: per quanto riguarda i ricoveri oggi, la Lombardia ne conta 5318, il Piemonte 3700, la Campania 1600. Terapie intensive: Lombardia 522, Piemonte 249, Campania 174. Deceduti: Lombardia 18mila, Piemonte 4520, Campania 756. Ecco perché siamo area gialla».
(Foto: Il Riformista)
Leggi anche:
De Luca invita sindaci a chiudere lungomari: «Non vi rilassate o a Natale saremo area rossa... Dobbiamo farcela da soli!»Campania area gialla, De Luca non si esprime. De Magistris lo attacca: «Regione non fornisce dati reali al Ministero»
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101820107
A Maiori, il consigliere comunale di minoranza Salvatore Della Pace ha avanzato una proposta al sindaco Antonio Capone: realizzare in località Lanario, area di proprietà comunale, un cimitero per gli animali domestici. La proposta è stata presentata come interrogazione al Consiglio Comunale. «Oggi quell'area...
Una nuova energia per il territorio, al servizio dei cittadini, un nuovo presidio di confronto e dialogo per i bisogni della collettività, è diventata finalmente una realtà per il territorio della Valle del Sele. "Con grande soddisfazione annunciamo che, nella serata di ieri 30 luglio, a Contursi Terme,...
"Con l'approvazione del Decreto-legge "Terra dei Fuochi", il Governo Meloni rafforza l'azione dello Stato nei territori colpiti da roghi tossici e traffico illecito di rifiuti. Il provvedimento introduce pene più severe, arresto anche in flagranza differita per i reati ambientali più gravi, sanzioni...
Il 30 luglio 2025 l'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Alexey Paramonov, è stato convocato al Ministero degli Affari Esteri italiano in seguito alla pubblicazione, sul sito del Ministero degli Esteri russo, di una sezione contenente dichiarazioni definite «russofobe» da parte di politici...