Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Politica 4500 positivi in Campania, De Luca chiede di «comportarsi come in lockdown» e risponde a De Magistris: «Area gialla perché sanità regge»

Politica

Campania, coronavirus, contagi, area gialla, De Luca, De Magistris

4500 positivi in Campania, De Luca chiede di «comportarsi come in lockdown» e risponde a De Magistris: «Area gialla perché sanità regge»

«Giovano’, io ero per un lockdown per seguire una linea unitaria di prevenzione, non perché la sanità campana non riesce a reggere il peso dei contagi. Ma il governo ragiona sui dati: per quanto riguarda i ricoveri oggi, la Lombardia ne conta 5318, il Piemonte 3700, la Campania 1600. Ecco perché siamo area gialla».

Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 novembre 2020 19:14:48

Nuovo record di casi Covid in Italia dall'inizio della pandemia: sono 37.809 quelli registrati nelle ultime 24 ore. E portano a quasi 500mila gli attualmente positivi. In Campania i positivi del giorno sono 4.508, di cui 370 sintomatici, che portano il totale a 78.009.

«Chiedo ai cittadini di comportarsi come se ci fosse il lockdown, anche se non c'è. Vi chiedo di comportarvi come se avessero deciso di chiudere tutto, diamo noi prova di autodisciplina», ha detto il presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nella consueta diretta Facebook del venerdì, dopo aver invitato «i Sindaci a predisporre da oggi la chiusura dei lungomari e di parte dei centri storici nei fine settimana», per evitare le «migliaia di persone che vanno a passeggio come se niente fosse».

«Questa classificazione - ha chiarito De Luca - ha sorpreso molti, perché pensavano la regione finisse in zona arancione o rossa. A me le classificazioni non fanno né caldo né freddo: io seguo la mia linea e la mia strategia. In questi due mesi si sono confrontate in Italia due linee per affrontare il Covid: una che puntava alla prevenzione e una seguiva la curva del contagio. Noi abbiamo sempre scelto la prima: non dobbiamo aspettare il momento nel quale il contagio diventa un'esplosione incontrollabile. Il governo ha fatto una scelta diversa, di proporzionalità a seconda dei contagi. Io ho sempre detto che avrei preferito un lockdown di un mese per frenare il contagio in tutta Italia senza creare sconforti tra la popolazione e conflitti tra i territori».

E poi ha sferrato un attacco al sindaco di Napoli Luigi de Magistris, che - nel tentare di spiegarsi come mai la Campania fosse finita in zona gialla - aveva detto: «Siccome la situazione è drammatica presso le strutture sanitarie, delle due l'una: o la Regione Campania non fornisce dati reali ed attuali al Ministero della salute, oppure la sanità in Campania è andata in tilt nonostante siamo al livello giallo, il più basso di rischio tra le Regioni in Italia. Siamo sconcertati e preoccupati».

«In questi giorni c'è qualche imbecille di amministratore dei comuni della Campania che va in giro in tv, invitati come lo "scemo del paese", per parlare male di Napoli e della Campania. Il gioco è talmente scoperto che è diventato perfino noioso. Come quando Peppino diceva a Totò che non sentiva freddo e Totò rispondeva che non era possibile perché a Milano non può fare caldo. È capitata la stessa cosa per Napoli e la Campania: non possono essere considerate regioni di eccellenza, devono essere per forza il degrado e il disastro. Siamo veramente spiacenti, ma non è andata così», ha detto De Luca.

E poi ha spiegato come mai la Campania è in zona gialla: «Vediamo di capirci. Giovano', io ero per un lockdown per seguire una linea unitaria di prevenzione, non perché la sanità campana non riesce a reggere il peso dei contagi. Ma il governo ragiona sui dati: per quanto riguarda i ricoveri oggi, la Lombardia ne conta 5318, il Piemonte 3700, la Campania 1600. Terapie intensive: Lombardia 522, Piemonte 249, Campania 174. Deceduti: Lombardia 18mila, Piemonte 4520, Campania 756. Ecco perché siamo area gialla».

(Foto: Il Riformista)

 

Leggi anche:

De Luca invita sindaci a chiudere lungomari: «Non vi rilassate o a Natale saremo area rossa... Dobbiamo farcela da soli!»Campania area gialla, De Luca non si esprime. De Magistris lo attacca: «Regione non fornisce dati reali al Ministero»

Contagi. De Magistris accusa De Luca di «dare i numeri al lotto» e lui gli risponde: «Venditore di fumo con la manovella»

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 105719101

Politica

Politica

Nuovo Sindacato Carabinieri Salerno: Prevenuta una strage, i Carabinieri di Salerno ancora una volta eroi silenziosi

Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....

Politica

«Non sono un comò, pretendo rispetto!»: la consigliera Aliberti denuncia «insulti sessisti» del sindaco di Sarno

«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....

Politica

Primo Maggio, Bilotti (M5s): “Il lavoro sia diritto e dignità, non privilegio. Servono salario minimo e sicurezza”

«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...

Politica

A rischio la filiera della canapa, assessore Caputo: "Chiesto al Governo di rivedere la normativa"

"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno