Tu sei qui: PoliticaA Cetara il Ministro Carlo Nordio interviene sull’IA e sui suoi effetti nel campo della Magistratura
Inserito da (Admin), sabato 28 settembre 2024 14:15:35
di Mafalda Bruno
A Cetara, il 27 e 28 settembre, si è svolto il Convegno "L'intelligenza artificiale: rivoluzione culturale del Millennio".
In entrambe le giornate, il Sindaco di Cetara, Roberto Della Monica, ha ringraziato gli illustri ospiti per aver scelto Cetara come location di questo importante evento di grande attualità e interesse generale.
Mentre nella prima giornata si è discusso sull'IA tra etica, tecnica e diritto, i convenuti nella seconda giornata del Convegno, alla presenza del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, sono stati in massima parte Magistrati, Avvocati, componenti della Corte di Cassazione e del Consiglio Superiore della Magistratura, e alti funzionari del mondo giuridico nazionale, collegati al mondo della Associazione Magistratura Indipendente.
Dopo aver illustrato i vari provvedimenti legislativi mirati a migliorare lo status quo dell'operato della Magistratura quale, tra gli altri, il riempimento della carenza di organico, il Ministro ha affermato che attualmente sono in punto di essere banditi ben 4 concorsi, ognuno dei quali di 4/500 posti, prevedendo al contempo un accorciamento drastico della tempistica concorsuale per passare il più velocemente all'assegnazione dei posti finora impediti, come al solito, da intralci burocratici e, da ultimo, secondo Nordio, vanno riviste e migliorate le commissioni dei concorsi attualmente ancora strette in troppi dedali farraginosi.
Passando poi all'IA il Ministro ha subito sottolineato che nell'uso della medesima non vi sia nulla di pericoloso da temere, purché, ovviamente, ne venga fatto buon uso.
Ha ricordato che fu il filosofo Blaise Pascal ad aver inventato la prima calcolatrice che, a quei tempi, fu una vera e propria rivoluzione per il mondo, infatti lo strumento funzionò a meraviglia tanto da avere un successo nel mondo intero.
L'IA può sicuramente aiutare l'intelligenza umana, ma resta il fatto che a programmarla sarà sempre l'uomo. Facendo l'esempio di un delitto, potrà mai avvenire che l'IA emetta una sentenza di condanna? Può l'IA stabilire per un reato se si tratta, ad esempio, di omicidio colposo, preterintenzionale, volontario o involontario? Certo che no, perché sarà sempre la testa del Giudice e il suo buonsenso a valutare con sensibilità in quale stato emotivo si è consumato un crimine, solo il Giudice sarà in grado di ricostruire il processo psicologico di chi si è macchiato di un reato e quindi emettere una sentenza adeguata alla gravità o meno del caso.
In conclusione il Ministro ha invitato i presenti ad avere fiducia nell'IA così come nel passato l'abbiamo avuta e maturata verso le prime macchine da scrivere, i fax, poi verso i pc e infine verso i cellulari nelle loro molteplici varietà tecnologiche. L'importante è che a questi appuntamenti col progresso, già in atto, non ci facciamo trovare impreparati verso l'evoluzione del campo dell'informazione a favore di futuri algoritmi.
Fonte: Cetara News
rank: 10247106
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...