Tu sei qui: PoliticaA Maiori genitori uniti per comitato "No box auto sotto l'edificio scolastico Via de Jusola"
Inserito da (redazionelda), sabato 16 febbraio 2019 16:30:48
"No box auto sotto l'edificio scolastico in Via de Jusola" è il nome del nuovo comitato cittadino nato a Maiori in seguito alla decisione dell'amministrazione comunale di dare seguito al progetto denominato "Demolizione e ricostruzione del complesso scolastico sito in Maiori alla Via De Jusola 2 con apporto di capitali privati" che prevede l'abbattimento dell'edificio esistente e l'edificazione, con apporto di capitali privati, un complesso scolastico sotto le cui fondamenta troveranno spazio 75 box auto. I promotori sono diversi genitori maioresi: Luciano Del Pizzo, Annamaria Esposito, Nicola Mammato, Michela Ruggiero, Fabio Ruocco, Trofimena Scannapieco ed Angelo Sorrentino che all'unanimità hanno nominato Nicola Mammato, già impegnato nell'ambito sociale e nel mondo della scuola, quale presidente.
«Riteniamo che la presenza dei box auto inficia la sicurezza dell'edificio, di coloro che lo frequentano e causa un aumento dell'inquinamento ambientale ed acustico trovandosi, l'edificio, su un'arteria stradale già molto congestionata - spiega il neonato sodalizio in una nota -. Tenuto conto che la scuola deve essere un "center civitas", è inopportuno che ad essa si associ qualunque investimento, pubblico o privato, che non abbia tra le sue finalità la crescita culturale e sociale dell'intera comunità».
Tra le finalità il comitato si prefigge diversi obiettivi: il primo di opporsi alla realizzazione dell'opera con 75 box interrati così come progettata ed inoltrata agli uffici comunali dalla GE.MA.R. s.p.a.
Poi di proporre iniziative volte alla gestione dell'emergenza allocativa degli alunni.
«Sarà nostra cura informare capillarmente la popolazione - spiegano i componenti - garantire la partecipazione di chiunque voglia aderire al comitato; promuovere la sensibilità degli Organi Istituzionali preposti; partecipare agli incontri ed ai tavoli di lavoro e/o di consultazione direttamente con i tecnici da noi incaricati e seguendo costantemente le procedure inerenti il progetto; ci riserviamo di utilizzare le vie ritenute più idonee per il perseguimento dei fini prefissati».
L'invito è alla partecipazione con la campagna di adesione al comitato che avrà inizio lunedì 18 febbraio nella piazzetta di San Pietro a partire alle 17,30.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105026106
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...