Tu sei qui: PoliticaA Maiori Protezione Civile 'non pervenuta'. La denuncia di Fiorillo: «Nuovo automezzo abbandonato tra le erbacce» /FOTO
Inserito da (redazionelda), giovedì 21 luglio 2016 09:54:31
I continui dissensi tra la dirigenza della Protezione civile e l'attuale Amministrazione comunale di Maiori, guidata dal sindaco Antonio Capone, avevano portato, il 10 febbraio scorso, alla dimissione in blocco di tutti i volontari (clicca qui). Il Sindaco aveva immediatamente annunciato la riorganizzazione del nucleo di protezione civile, che ad oggi però non sarebbe ancora ricostituito (clicca qui).
Lo spiega Valentino Fiorillo, consigliere comunale di minoranza impegnato in protezione civile, che - in una nota inviata in Redazione - fa un excursus degli avvenimenti di cinque mesi fa, rammaricandosi della perdita di «uno dei fiori all'occhiello della Città».
«Con un provvedimento senza senso (il Sindaco, ndr) - si legge nella nota - ha pensato di destituire il responsabile del nucleo, che chiedeva esclusivamente l'attivazione delle procedure di legge, accusandolo, praticamente, di non obbedire agli ordini. Un responsabile che era stato nominato dal nucleo stesso che, per solidarietà, ha pensato bene di dimettersi in massa».
La mancanza, dunque di un nucleo importante quale quello della Protezione Civile, nonostante «la nomina di un nuovo responsabile, del quale non mettiamo in discussione la serietà, preparazione e professionalità», si fa sentire, specie nel caotico periodo estivo, tra traffico, manifestazioni affollate e possibili incendi.
Espressione dell'assenza «del nucleo di Protezione Civile probabilmente più organizzato e attrezzato della Costiera Amalfitana» è l'abbandono «nel parcheggio delle scuole elementari in balia di erbacce e ragnatele, lasciato scoperto ed esposto al sole e alle intemperie» del mezzo fuoristrada che era stato acquistato grazie al finanziamento ottenuto dal dipartimento della protezione civile e allestito con modulo antincendio e tutti i presidi necessari.
«Dopo la nostra segnalazione, sembra che il responsabile dell'ENPA abbia provveduto a mettere quantomeno in moto il mezzo provando a recuperare le batterie e ad evitare ulteriori deterioramenti», afferma l'ex assessore all'ambiente.
«Oggi parte di quegli splendidi ragazzi - conclude, riferendosi ai volontari dimessisi in blocco -, continuano a prestare la propria opera e ad impegnarsi per la collettività, GRATUITAMENTE E CON GRANDE COMPETENZA, con l'associazione "Millenium" di Amalfi che li ha accolti a braccia aperte. La divisa sarà diversa ma il cuore sempre lo stesso. Intanto Maiori è meno sicura ma, soprattutto, più povera».
Fonte: Il Vescovado
rank: 101038100
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
E' stato approvato oggi dal Consiglio Regionale il Regolamento attuativo della Legge regionale n.5 del 2024. Con questo voto si chiude il processo di riforma delle norme del Governo del Territorio della Regione Campania, iniziato con la approvazione della Legge regionale 13/2022 sulla Rigenerazione urbana....
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...