Tu sei qui: PoliticaA Minori avanza il lavoro per il Piano di Gestione del rischio idrogeologico, Reale: «La tragedia di Ischia ci impone di agire»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 29 novembre 2022 09:22:24
Passare dalla gestione delle emergenze ad un sistema di costante prevenzione fondato su dati tecnico-scientifici e su processi innovativi. Questo è il percorso che sta realizzando l'Amministrazione comunale di Minori, tramite un Accordo di Collaborazione per attività di interesse comune con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale, i cui tecnici da mesi sono al lavoro sul territorio per le indagini geognostiche.
L'obiettivo è la messa a punto di un percorso tecnico-scientifico multidisciplinare e multirischio finalizzato alla mitigazione del rischio idrogeologico mediante la realizzazione di rilievi di campo, prove in sito e di laboratorio, valutazioni ed analisi ingegneristiche avanzate degli scenari di rischio per la realizzazione di interventi, strutturali e non strutturali, mirati ed integrati volti a tutelare, difendere e valorizzare il patrimonio territoriale, ambientale, paesaggistico e culturale.
«La tragedia di Ischia ci fa vivere un profondo dolore e ci impone di fare nuove riflessioni, anche sulla conoscenza e sulla consapevolezza dei fenomeni di dissesto idrogeologico che riguardano ampi territori della nostra Regione e del nostro Comune - così afferma il Sindaco di Minori Andrea Reale - in cui gli Amministratori, politici ed i cittadini sono chiamati a fare uno sforzo maggiore per rispettare e difendere il territorio. In tale ottica, stiamo effettuando - già da diversi mesi - sul nostro territorio analisi scientificamente basate per pervenire ad una conoscenza del sistema fisico e della sua dinamicità, analizzando i differenti pericoli naturali che incombono sulla popolazione e sui beni esposti e, nel contempo, valutando le possibili conseguenze favorendo, in tal modo, una gestione ottimale del rischio».
Per lo sviluppo del programma di azioni, l'Autorità di Bacino Distrettuale si è avvalsa anche della Comunità scientifica, dell'Università di Salerno e dell'Università di Napoli.
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 104417103
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...