Tu sei qui: Politica«A Minori in un solo anno abbiamo fatto tanto»: il capogruppo di maggioranza Giuseppe Bonito risponde a critiche minoranza
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 giugno 2025 09:27:26
A Minori si infiamma il confronto politico a un anno dall'insediamento dell'Amministrazione Reale. Il gruppo di minoranza Le Formichelle - Un'Altra Prospettiva lancia un duro attacco, parlando di promesse disattese e di un paese «fermo» nonostante gli annunci di cambiamento. Dalla gestione del demanio marittimo ai servizi per l'estate, dalle opere pubbliche alle politiche sociali, il bilancio tracciato dall'opposizione è impietoso.
Secondo i consiglieri di minoranza, nessun intervento strutturale è stato completato: restano irrisolti i problemi agli argini del fiume Reginna Minor, la strada per Villamena è ancora incompleta, la bretella di via Pioppi è sparita dai radar e gli arredi urbani risultano abbandonati.
Anche la stagione estiva 2025 apparirebbe compromessa, con ritardi sui bandi per il PAD, l'assenza di bagnini sulle spiagge libere e i servizi igienici del lungomare ancora non attivati. La minoranza denuncia inoltre una mancanza di visione per il turismo e il disinteresse verso i cittadini: la tassa di soggiorno viene percepita senza trasparenza sul suo utilizzo, persistono odori sgradevoli e degrado urbano, e mancano progetti sociali e dibattito interno alla maggioranza.
L'unico risultato tangibile — il Parco San Paolo — è attribuito all'operato della precedente amministrazione, in particolare all'ex assessore Maria Citro.
Non si fa attendere la replica del capogruppo di maggioranza Giuseppe Bonito, che difende l'operato dell'Amministrazione e respinge al mittente le accuse: «Serve memoria e coerenza — sottolinea —. Noi ci assumiamo le responsabilità, anche quelle non nostre. Altri sembrano voler solo riscrivere la storia».
Di seguito il testo integrale.
Fa sorridere.
Dopo 14 anni di governo, nessuno è stato "bocciato".
Poi, in appena un anno, tutto improvvisamente crolla.
Eppure, non ci nascondiamo: i problemi di questo paese sono molti, e li conosciamo bene.
Con franchezza diciamo che si poteva fare di più in alcuni ambiti.
E con la stessa franchezza, diciamo che stiamo cercando di farlo.
Certo, è curioso sentire parlare oggi di "privatizzazione della spiaggia"
da chi ieri ne è stato, quantomeno, spettatore silenzioso, se non proprio complice.
Si dice che "il paese puzza":
ma invece di battersi per risolvere davvero il problema,
si preferisce scaricare tutto su chi è in carica da appena un anno, come se fossimo noi ad aver costruito le fogne.
Sul piano sociale? Anche qui, si dice che non è stato fatto nulla.
E diciamolo: c'è tanto da fare.
Ma questo modello, dove le politiche per la casa sono state completamente dimenticate,
non l'abbiamo certo inventato noi.
Nel frattempo, mentre altri distribuiscono colpe, questa amministrazione, pur tra mille difficoltà, ha già ottenuto alcuni risultati importanti
e sta lavorando su molti altri.
Senza proclami, ma con costanza.
In un solo anno:
è stato rimodulato il canone di suolo pubblico, bloccato da anni e anni;
si sta passando a un nuovo modello di manutenzione ordinaria, più efficace e costante;
è stata trovata una sistemazione alle barche durante il periodo invernale;
è stato finalmente realizzato il Forum dei Giovani, dopo 15 anni di richieste ignorate;
è stato potenziato il cantiere della Miramare con due unità in più, soprattutto a servizio delle zone alte;
è stato avviato un restyling del campo Leo Lieto, fermo da troppo tempo;
e con il supporto di un ingegnere del verde, si sta applicando un nuovo piano di gestione del verde pubblico.
Si presenterà a breve una proposta di programma estivo, totalmente diversa nelle forme e nei contenuti.
Per non parlare delle tantissime attività culturali realizzate, insieme alle molteplici iniziative dedicate ai bambini.
E poi c'è la strada di Villamena.
Il Sindaco ci sta lavorando seriamente, lontano da polemiche strumentali.
Chi oggi la osteggia? Beh, si annovera ormai tra i sostenitori delle formichelle.
Ma poi, ciliegina sulla torta:
quando qualcosa funziona, magicamente è merito del passato.
Prendiamo ad esempio il Parco San Paolo.
Un'opera di cui, all'improvviso, tutti vanno fieri.
E che guarda caso ci viene ricordata con tono trionfale:
"Eh, quello è merito del capogruppo di minoranza!"
Come dire: se qualcosa va bene, è perché c'eravamo noi.
Se va male, è colpa vostra.
Comodo, no?
Serve memoria. Serve coerenza.
Noi ci assumiamo le responsabilità, anche quelle non nostre.
Altri, invece, sembrano voler solo riscrivere a proprio uso e consumo la storia.
Giuseppe Bonito, capogruppo di maggioranza
Fonte: Il Vescovado
rank: 104216104
«Nello stabilimento Cooper Standard di Battipaglia lavorano circa 500 persone che ogni giorno producono guarnizioni per auto e mezzi commerciali per marchi come Stellantis, Fiat e Alfa Romeo. Questi lavoratori svolgono un ruolo centrale nella nostra industria automobilistica. Oggi sono in sciopero a...
Si è tenuta ieri, 12 settembre, presso la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, una riunione tecnica sulle opere di mitigazione connesse alla realizzazione della nuova Galleria "Santomarco". L'opera, del valore complessivo di 2,1 miliardi di euro, rientra nel progetto della linea ferroviaria...
"Le parole della Presidente Meloni sul Sud sono ancora una volta improntati ad una propaganda del tutto fuori luogo". Lo dichiara Piero De Luca della presidenza del gruppo Pd alla Camera. "I dati Istat non possono essere usati in maniera strumentale per giustificare e camuffare una realtà complessiva...
Con un'importante delibera approvata dall'ASL Salerno, il Comune di Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere una nuova Casa e un Ospedale di Comunità, grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro provenienti dal PNRR. Un traguardo significativo per la sanità territoriale, frutto di anni di mobilitazione...