Tu sei qui: PoliticaAbusi edilizi, il Pdl torna alla carica
Inserito da (admin), giovedì 19 febbraio 2009 00:00:00
All’indomani delle scuse presentate da Vincenzo Lamberti per il manifesto affisso venerdì scorso, è tornato il sereno in seno agli esponenti del Consiglio comunale metelliano.
Lamberti aveva fatto affiggere una lettera indirizzata alla cittadinanza, nella quale rivolgeva un appello alla sensibilità civica e politica dell’Amministrazione cittadina, dell’Amministrazione Provinciale, della Soprintendenza, ma soprattutto del Governo Centrale e del Governo Regionale, per combattere tutti insieme le illegalità perpetrate sul territorio, firmando tale manifesto come vice-presidente del Consiglio comunale.
«Un atteggiamento inopportuno. Un atto strumentale utilizzare la sua carica senza aver consultato il Consiglio», aveva dichiarato sabato scorso il consigliere Alfonso Laudato, che ha richiesto le dimissioni di Lamberti. Quest'ultimo, confessando l’errore formale, si è scusato ed ha ammesso che avrebbe dovuto firmare come semplice consigliere comunale, anche se il contenuto del manifesto era condiviso dall’intero Consiglio.
Pace fatta quindi, tra Lamberti e Laudato. Subito pronti a fare di nuovo “gruppo” ed a collaborare insieme alla questione “Abusi Edilizi”. A tal proposito è stata protocollata ieri, dallo stesso Lamberti e per conto di FI, AN, DC, Unione Popolari e Liberi e Solidali, la richiesta di una seduta della VI Commissione Consiliare “Disegno Urbano e Territorio”.
Gli esponenti cittadini del Popolo della Libertà hanno chiesto un’altra convocazione, in seduta straordinaria ed urgente, della Commissione con all’ordine del giorno il parere negativo della Sovrintendenza per Beni Architettonici alla decisione unanime del Consiglio Comunale di adibire ad uso sociale 11 edifici situati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.
Nel documento gli esponenti del Pdl hanno richiesto la possibilità di produrre controdeduzioni e di proporre integrazioni alla documentazione inviata dal Comune di Cava de’Tirreni alla Sovrintendenza e che l’ente ha definito non esaustiva. Hanno chiesto, altresì, la presenza dell’ing. Luca Caselli, dirigente del Settore Urbanistica.
L’intenzione della riunione sarà quella di promuovere un confronto tra tutte le forze politiche e giungere ad una conclusione condivisa: il consigliere Lamberti ritiene necessario, infatti, approfondire i fattori che hanno spinto ad un secco rifiuto, ma soprattutto verificare se esistono le condizioni per un riesame della questione e, quindi, se è necessario formulare ed inviare un atto che attesti le motivazioni della scelta del Consiglio comunale.
Intanto, si è attivato anche il Comitato “Casa Sicura”, che sta valutando la possibilità di presentare un ricorso di tipo amministrativo.
Fonte: Il Portico
rank: 10906102
La Giunta comunale di Cetara ha approvato, con delibera n. 125 del 18 settembre 2025, il bilancio di previsione 2026/2028, anticipando i tempi rispetto alla scadenza di legge. Il documento, che sarà sottoposto al Consiglio comunale per l'adozione definitiva, definisce le linee di programmazione economico-finanziaria...
"Sarno non può restare a lungo senza una guida". Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione in Consiglio regionale in Campania e consigliere regionale della Lega, esprime tutta la sua preoccupazione per la situazione del Comune di Sarno a seguito della nomina, da parte del Prefetto di Salerno, di una...
"Ho presentato un'interrogazione urgente per fare piena chiarezza sul concorso per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario in Campania, un bando atteso da migliaia di lavoratori. Le indiscrezioni su un possibile rinvio delle prove scritte stanno generando confusione e disagi, e la Regione ha il dovere...
Dopo lo svolgimento incompleto del mercato di venerdì scorso (a causa dell'impossibilità per alcuni mercatali di montare i banchi nello spazio assegnato), il consigliere comunale Salvatore Della Pace, capogruppo di Cuore Rosso per Maiori, ha scritto una missiva al Sindaco Antonio Capone, in cui confuta...