Tu sei qui: PoliticaAbusi edilizi, il Pdl torna alla carica
Inserito da (admin), giovedì 19 febbraio 2009 00:00:00
All’indomani delle scuse presentate da Vincenzo Lamberti per il manifesto affisso venerdì scorso, è tornato il sereno in seno agli esponenti del Consiglio comunale metelliano.
Lamberti aveva fatto affiggere una lettera indirizzata alla cittadinanza, nella quale rivolgeva un appello alla sensibilità civica e politica dell’Amministrazione cittadina, dell’Amministrazione Provinciale, della Soprintendenza, ma soprattutto del Governo Centrale e del Governo Regionale, per combattere tutti insieme le illegalità perpetrate sul territorio, firmando tale manifesto come vice-presidente del Consiglio comunale.
«Un atteggiamento inopportuno. Un atto strumentale utilizzare la sua carica senza aver consultato il Consiglio», aveva dichiarato sabato scorso il consigliere Alfonso Laudato, che ha richiesto le dimissioni di Lamberti. Quest'ultimo, confessando l’errore formale, si è scusato ed ha ammesso che avrebbe dovuto firmare come semplice consigliere comunale, anche se il contenuto del manifesto era condiviso dall’intero Consiglio.
Pace fatta quindi, tra Lamberti e Laudato. Subito pronti a fare di nuovo “gruppo” ed a collaborare insieme alla questione “Abusi Edilizi”. A tal proposito è stata protocollata ieri, dallo stesso Lamberti e per conto di FI, AN, DC, Unione Popolari e Liberi e Solidali, la richiesta di una seduta della VI Commissione Consiliare “Disegno Urbano e Territorio”.
Gli esponenti cittadini del Popolo della Libertà hanno chiesto un’altra convocazione, in seduta straordinaria ed urgente, della Commissione con all’ordine del giorno il parere negativo della Sovrintendenza per Beni Architettonici alla decisione unanime del Consiglio Comunale di adibire ad uso sociale 11 edifici situati in zone sottoposte a vincolo paesaggistico.
Nel documento gli esponenti del Pdl hanno richiesto la possibilità di produrre controdeduzioni e di proporre integrazioni alla documentazione inviata dal Comune di Cava de’Tirreni alla Sovrintendenza e che l’ente ha definito non esaustiva. Hanno chiesto, altresì, la presenza dell’ing. Luca Caselli, dirigente del Settore Urbanistica.
L’intenzione della riunione sarà quella di promuovere un confronto tra tutte le forze politiche e giungere ad una conclusione condivisa: il consigliere Lamberti ritiene necessario, infatti, approfondire i fattori che hanno spinto ad un secco rifiuto, ma soprattutto verificare se esistono le condizioni per un riesame della questione e, quindi, se è necessario formulare ed inviare un atto che attesti le motivazioni della scelta del Consiglio comunale.
Intanto, si è attivato anche il Comitato “Casa Sicura”, che sta valutando la possibilità di presentare un ricorso di tipo amministrativo.
Fonte: Il Portico
rank: 10645105
Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e morale: il Comune di Minori si prepara a riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina. L'iniziativa, proposta dall'amministrazione guidata dal sindaco Andrea Reale, sarà portata in discussione durante il prossimo Consiglio Comunale, in programma per...
"Con il piano di investimenti infrastrutturali senza precedenti che come Governo abbiamo messo in campo, il Sud può correre ad alta velocità e trainare la crescita di tutto il Paese. Stiamo attuando interventi di modernizzazione della rete stradale attesi da anni, accelerando la realizzazione delle grandi...
«Anche quest'anno, in sinergia con il Piano di Zona, l'amministrazione comunale si è attivata per garantire una settimana di mare e di relax a 54 nostri concittadini. Il mare per i nostri anziani è salute e benessere e anche quest'anno, grazie al Piano di Zona, all'assessore Antonia Alfano ed al supporto...
Agerola ha reso omaggio a uno dei suoi cittadini più illustri con l'istituzione del Premio Salvatore Saetta, tributo alla memoria di un maestro che ha saputo incidere profondamente nella storia musicale del territorio e nel panorama bandistico nazionale. L'iniziativa, inserita nel programma del Festival...