Tu sei qui: PoliticaAccesso a pagamento per spiagge libere di Vietri e Cavese, Bastolla: «Due prese in giro di Servalli»
Inserito da (redazioneip), lunedì 27 luglio 2020 10:49:32
«Simbolico pagare un euro? No, è semplicemente una presa in giro, un vero e proprio teatrino che ha visto stringersi la mano tra i primi cittadini di Vietri sul Mare e di Cava de' Tirreni, all'insegna del "tutti ben accetti e senza tassa"»: è il pensiero di Enrico Bastolla, candidato sindaco alle elezioni amministrative a Cava de' Tirreni, sostenuto dal Movimento civico "Liberi di..." e dalla lista civica "Cava per Cava", che commenta la decisione dell'Amministrazione comunale vietrese di far pagare l'accesso alle spiagge libere a tutti coloro che non sono cittadini vietresi, né titolare di proprietà sul territorio, né "vietrese nel mondo".
«La decisione dell'Amministrazione comunale di Vietri sul Mare, a valle dell'accordo con il primo cittadino metelliano, di tassare l'accesso alle spiagge libere è irriguardosa, sconcertante ed inimmaginabile- afferma il candidato sindaco sostenuto da"Liberi di..." e "Cava per Cava"-Definire questa scelta come "tassa di soggiorno" sarebbe oltraggioso, visto che toccherebbe, non solo prenotare, ma anche rispettare il turno mattutino o pomeridiano».
Enrico Bastolla va giù duro contro il primo cittadino di Cava de' Tirreni anche sulle questioni calcistiche metelliane, definendo«una presa in giro quella di evidenziare la possibilità per la Cavese di disputare il prossimo campionato al "Simonetta Lamberti", dotatosi finalmente delle torri faro, richieste espressamente dalla Lega di C e per le quali, sempre il primo cittadino aveva garantito che le ultime partite del torneo 2019/2020, si sarebbero disputate non più al "Menti" di Castellammare di Stabia, ma a Cava de' Tirreni».
«È solo "grazie" al virus che non si è più giocato- rincara la dose Bastolla-altrimenti altro che finale di campionato in casa: saremmo stati destinati ad essere sempre società ospite e non ospitante. Un altro "scherzo" verbale che i cittadini, tifosi e non, ivi compresi i bagnanti, non vietresi, dell'estate 2020, farebbero bene a non dimenticare quando verranno chiamati ad esprimersi su chi dovrà essere il "conduttore" della città nei prossimi cinque anni».
Fonte: Il Portico
rank: 10139100
Salerno, 29 Aprile 2025 - La Segreteria Provinciale di Salerno del Nuovo Sindacato Carabinieri (NSC) desidera portare all'attenzione dell'opinione pubblica un ennesimo episodio che sottolinea la prontezza, la professionalità e il fondamentale ruolo di sicurezza svolto dai Carabinieri sul territorio salernitano....
«Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale di Sarno, il sindaco ha rivolto nei miei confronti espressioni apertamente sessiste, chiamandomi con tono sprezzante "miss" e persino "comò", in un crescendo di derisione che nulla ha a che vedere con il confronto politico. Non è la prima volta che accade....
«Il Primo Maggio è la festa di chi lavora, ma anche di chi il lavoro lo cerca, lo ha perso o lo vive ogni giorno con insicurezza». Lo sottolinea, in occasione del Primo Maggio, la senatrice del Movimento 5 Stelle, Anna Bilotti, secondo la quale «il Primo Maggio è sì una ricorrenza, ma anche e soprattutto...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...