Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Dionigi vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAgerola, Sindaco Mascolo positivo al Covid: «Vi racconto la mia quarantena»

Politica

L'INTERVISTA

Agerola, Sindaco Mascolo positivo al Covid: «Vi racconto la mia quarantena»

Il primo cittadino di Agerola, positivo al Covid-19, continua a svolgere il ruolo di Sindaco e di Presidente dell’Ente Idrico Campano da casa. «Abbiamo il dovere di restare uniti seppur distanti, di proteggere la vita, di tutelare i più deboli»

Inserito da (redazionelda), venerdì 6 novembre 2020 16:10:52

Ha annunciato di essere positivo al Covid-19 sul suo profilo Facebook appena ha ricevuto, nella serata di venerdì 30 ottobre, l'esito del tampone che aveva effettuato in mattinata. Poi per Luca Mascolo è iniziato il periodo di quarantena.

 

«Ho rispettato tutte le indicazioni sanitarie relative al distanziamento, all'indossare la mascherina e all'igiene delle mani, ma ovviamente ciò non è bastato. Questo non fa che aumentare le mie ansie sul come agisca questo subdolo virus, ma abbiamo il dovere di difenderci e di difendere i nostri cari. Vi invito al rigoroso rispetto delle regole: è necessario, è fondamentale». Queste le parole con le quali, senza mezzi termini, venerdì scorso il primo cittadino di Agerola Luca Mascolo aveva comunicato la sua positività.

A distanza di una settimana noi lo abbiamo intervistato.

 

Signor Sindaco, come sono le sue condizioni di salute?

 

«Il quadro generale resta buono. I primi giorni li ho trascorsi da totale asintomatico anche se adesso inizio ad avvertire i primi sintomi; raucedine, stato influenzale e qualche dolore. In generale posso dire però di stare bene. Restare a casa per la quarantena non è facile per chi, come me, è abituato a stare sempre in prima linea, soprattutto nei momenti difficili come quello che sta vivendo oggi anche la mia comunità. Da casa sto continuando a lavorare per la crescita ed il benessere della mia comunità, ma non nego che non è facile».

 

Come si è accorto di essere positivo?

 

«Avevo deciso, per una forma di tutela personale e di rispetto per i miei collaboratori e i dipendenti del Comune di Agerola e dell'Ente Idrico Campano (Luca Mascolo è il Presidente ndr), di sottopormi volontariamente all'esame del tampone con cadenza settimanale. Era chiaro infatti che questa seconda ondata non avrebbe risparmiato il nostro territorio e che, di conseguenza, il rischio di contagio sarebbe stato maggiore. Dopo i primi tre tamponi negativi, quello di venerdì 30 ottobre ha dato esito purtroppo positivo, pur avendo io rispettato alla lettera tutte le prescrizioni. Da allora sono in quarantena. A tale proposito volevo fare una precisazione in merito alla notizia di una fantomatica cena svoltasi nella serata di venerdì con i sindaci di Amalfi e Ravello, quando sarei già stato a conoscenza della mia positività è infondata. La realtà è ben diversa: ho partecipato a un pranzo di lavoro, e non a una cena, con i miei due colleghi sindaci. Questo è avvenuto giovedì. La mattina successiva, quindi venerdì, mi sono sottoposto al consueto tampone di controllo e l'esito mi è stato comunicato nella serata di venerdì. Non potevo essere a conoscenza della mia positività. E, a dirla tutta, non avrei mai messo a rischio la salute delle persone con atteggiamenti così superficiali. Non è da me e chi mi conosce lo può confermare».

 

Che consiglio può dare ai suoi cittadini e in generale alle persone che vivono, legittimamente, con paura e preoccupazione questa nuova fase?

 

«I contagi avvengono per lo più in ambito familiare. Dunque è proprio nel luogo dove ci sentiamo più sicuri che bisogna adottare la massima prudenza. Evitare i contatti e le uscite, lavare e sanificare spesso le mani, usare la mascherina sempre. Queste sono le regole che ormai abbiamo imparato a conoscere e che rappresentano l'argine più efficace al contagio.Abbiamo il dovere di restare uniti seppure distanti, di proteggere la vita, di tutelare i più deboli, i piccoli e i fragili!

La nostra bellissima terra ci tutela ma non ci rende incolumi, restiamo famiglia, comunità».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104732109

Politica

Politica

Gaza, Meloni: “Straordinaria notizia l’accordo in Egitto, occasione unica per la pace”

L'accordo siglato in Egitto per l'attuazione della prima fase del Piano di pace del Presidente Trump rappresenta, secondo la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, una svolta cruciale nel tentativo di porre fine al conflitto in corso nella Striscia di Gaza. Un'intesa che, come sottolineato dalla premier,...

Politica

Islam: presentata proposta di legge per contrasto a fondamentalismo. FdI: "Tutela della sicurezza e dei valori costituzionali"

Fratelli d'Italia torna a porre l'accento sulla necessità di una legge contro il separatismo islamico, presentando una proposta normativa che mira a contrastare fenomeni ritenuti incompatibili con i principi fondamentali della Repubblica italiana. A sottolinearlo, in una nota, sono i deputati Galeazzo...

Politica

Balneari, Merola (Pd): "Governo Meloni non sa e non risponde su indennizzi"

"Sulla natura e determinazione dell'indennizzo al concessionario uscente nelle procedure di gara per l'affidamento delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali a finalità turistico-ricreative, come Pd avremmo voluto parole precise, assunzione di responsabilità e correttezza da parte del...

Politica

Positano approva il PEBA, la minoranza: «Troppo tardi, troppo poco»

Era il 2020 quando, nel programma elettorale del gruppo consiliare di minoranza Su per Positano, venne inserito per la prima volta il riferimento al PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, obbligatorio per legge sin dal 1986. Ieri, il consiglio comunale di Positano ha approvato all'unanimità...