Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: PoliticaAgnese Renzi Vota NO al referendum, la bufala intercettata da Booble

Politica

Agnese Renzi Vota NO al referendum, la bufala intercettata da Booble

Inserito da (admin), lunedì 28 novembre 2016 15:22:37

Con un titolo roboante "Agnese Renzi "Matteo perdonami ma al referendum voterò NO"" ed una testata che sembra nel titolo quella di SkyTG24 ed invece è il portale TG24.LIVE è apparsa la bufala che tutti attendevano sulla moglie di Renzi che appoggia i sostenitori del NO. Ecco il testo della notizia falsa pubblicata sui soliti giornali sensazionalistici il cui scopo è creare notizie verosimili per veicolare milioni di contatti: "Le sconvolgenti dichiarazioni della first lady italiana arrivano alla vigilia dell’appuntamento elettorale più caldo degli ultimi anni che ha diviso i due schieramenti in una campagna referendaria all’ultimo colpo e diventano subito roventi. Da degna rappresentante degli umori della scuola italiana, Agnese Landini durante una nostra intervista svela le sue intenzioni di voto con un colpo di mano all’establishment del PD, svelando punto per punto le sue motivazioni: Voto No perché è falso che "si vuole la ‘paralisi’ contro il cambiamento della Carta ferma da 70 anni". La Costituzione dal ’48 a oggi è stata modificata 35 volte e chi dice No non è che non voglia cambiarla, solo non vuole cambiarla in peggio, come fa questa riforma che ne stravolge più di un terzo (47 articoli su 139). Il cambiamento non è un valore positivo in sé: se è in peggio, meglio lasciare tutto com’è o – almeno – scegliersi costituenti migliori. Voto No perché è falso che la riforma "semplificherà e taglierà i tempi" col superamento del Bicameralismo paritario. È scritta male, in modo tutt’altro che semplice: trasforma le 9 parole dell’art. 70 in uno sproloquio in cui non si capiscono le funzioni del nuovo Senato; prevede fino a 10 modi diversi per approvare le leggi, complicazioni delle competenze di Stato e Regioni e conseguenti inevitabili ricorsi alla Consulta. Tempi più veloci? Quando si è voluta la Legge Fornero sono bastati 20 giorni, per il Lodo Alfano meno di un mese. Voto No perché è falso che "risparmieremo 500 milioni di euro l’anno". La Ragioneria Generale ha calcolato un taglio massimo di 50 milioni, che si sarebbero potuti ottenere con una sforbiciatina del 10% delle indennità dei parlamentari, senza creare un "mostro istituzionale". Per risparmiare si poteva accogliere la proposta M5S di dimezzamento degli stipendi, che avrebbe garantito quasi il doppio (87 milioni), o abolire direttamente il Senato. Voto No perché è falso che "i cittadini saranno più rappresentati e conteranno di più". Vero il contrario: leggi di iniziativa popolare e referendum saranno più difficili (per un quorum inferiore ci vorranno più firme); i senatori non verranno più scelti da noi, ma da consigli regionali e Capo dello Stato (e una volta a Palazzo Madama i rappresentanti delle Regioni, spesso al centro di scandali, godranno dell’immunità); con Italicum e capilista bloccati alla Camera avremo un bel Parlamento di nominati, in cui il governo farà il bello e cattivo tempo (il ballottaggio e l’abnorme premio di maggioranza garantiranno a chi ha preso solo il 25% al primo turno il 54% dei deputati). Voto No perché questo è anche un referendum su Renzi: se perde deve lasciare, come diceva lui stesso prima di rimangiarsi tutto temendo la malaparata. È stato "messo lì" (Marchionne dixit) col mandato di fare le riforme, senza essere eletto da nessuno; le ha fatte con la Boschi e Verdini a colpi di maggioranza; imperversa in tv e manda lettere a sua firma, a conferma che è lui il protagonista della campagna elettorale; ha piegato la politica economica del paese, con i bonus in manovra, per vincere. Il voto è anche su di lui e il governo: se perde deve fare come Cameron dopo la Brexit. Voto No, infine, perché col Sì vedo Jp Morgan, Confindustria, Marchionne, agenzie di rating, troika Ue, ambasciata Usa: lobby e poteri forti che oggi evocano l’Apocalisse, quando sono corresponsabili delle condizioni in cui versiamo. Il vero cambiamento è dire No a tutto questo. Finalmente." Il nostro consiglio è sempre lo stesso: verificate le fonti degli articoli che trovate pubblicati sul web. Nello specifico una notizia del genere sarebbe saltata alla cronaca nazionale su siti come ANSA o ADNKronos. La paura adesso, per i sostenitori del Si, è che queste notizie danneggino la campagna elettorale basata proprio su slogan e superficialità della comunicazione. Le persone non leggono e non approfondiscono e prendono per buono qualunque cosa appaia sui loro monitor. Comunque vada questa campagna elettorale sarà ricordata come la più assurda e spietata di sempre.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10002109

Politica

Politica

Spazzamento meccanizzato, parte il servizio sperimentale a Piano di Sorrento

Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...

Politica

Cava de’ Tirreni, disappunto della minoranza per la sosta a pagamento durante la Festa della Birra

La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...

Politica

Atrani, il sindaco Siravo dopo le dimissioni del vicesindaco: «Il paese merita stabilità, coesione e confronto sincero»

Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...

Politica

Sorrento. Il commissario Scialla ha ricevuto al Comune il presidente Rescigno

Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno