Tu sei qui: PoliticaAi castanicoltori di Scala e Tramonti riconosciuti i danni del cinipide galligeno
Inserito da (redazionelda), venerdì 22 gennaio 2016 12:34:37
Saranno riconosciuti ai castanicoltori di Scala e Tramonti i danni causati alle produzioni castanicole dal cinipide galligeno del castagno (Dryocosmus Kuriphilus).
Il decreto ministeriale del 2 dicembre 2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale numero 292 del 16 dicembre 2015 riconosce indennizzi alle imprese agricole e alle cooperative che svolgono l'attività di produzione agricola, ricadenti nei comuni di Scala e Tramonti che avevano dichiarato i danni subiti alle proprie colture a causa dell'insetto che negli ultimi anni ha messo in ginocchio i castancoltori. Nello specifico saranno riconosciute le aziende iscritte al registro delle imprese agricole presso la CCIAA antecedentemente all'inizio dell'evento atmosferico avverso (e che al momento di presentazione dell'istanza abbiano già costituito il fascicolo aziendale SIAN dal quale si deve evincere che le particelle danneggiate siano condotte antecedentemente al verificarsi dell'evento calamitoso) e che hanno subito un danno non inferiore al 30% rispetto alla PLV ordinaria aziendale, calcolata prendendo a riferimento la produzione media delle tre campagne precedenti (2011, 2012, e 2013) escludendo gli anni in cui è stato pagato un compenso a seguito di avverse condizioni atmosferiche, a causa della riduzione produttiva della coltura danneggiata.
Soddisfatto il presidente della Comunità Montana "Monti Lattari" Luigi Mansi che con i comuni interessati si è adoperato per le vie istituzionali per il riconoscimento dei danni.
Le domande dovranno essere trasmesse entro sabato 30 gennaio 2016 presso l'ufficio del protocollo della sede di Tramonti della Comunità Montana, aperto nei seguenti giorni lavorativi:
lunedì e giovedì: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17;
martedì, mercoledì, venerdì: dalle 9 alle 13;
sabato 30/1/2015 dalle 9 alle 14.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107430105
Potenziare ulteriormente le attività di spazzamento in Città così da avere un territorio sempre più adeguato e pulito. È questo l'obiettivo delle nuove attività previste da Penisola Verde, a partire da agosto, a Piano di Sorrento. La società, con la regia dell'Amministrazione Comunale e su input del...
La polemica scoppia all'indomani della Festa della Birra, evento molto partecipato tenutosi nell'area mercatale di Cava de' Tirreni. A finire nel mirino dell'opposizione consiliare è la gestione della sosta, che sarebbe dovuta essere gratuita per delibera comunale, ma che - secondo numerose segnalazioni...
Le dimissioni del vicesindaco Luciano De Rosa Laderchi, protocollate lo scorso 19 giugno mentre il sindaco Michele Siravo si trovava all’estero, hanno richiesto un immediato riassetto della giunta comunale di Atrani. A seguito della nomina della consigliera Carmela Riccio a nuova vicesindaco, il primo...
Il commissario straordinario del Comune di Sorrento, Rosalba Scialla, ha ricevuto questa mattina al Palazzo Municipale il presidente della Commissione Speciale Anticamorra e Beni Confiscati della Regione Campania, Carmela Rescigno. "Un colloquio proficuo, svolto in un clima di sereno confronto costruttivo...