Tu sei qui: PoliticaAl via i lavori per l’asilo nido comunale: posa della prima pietra
Inserito da (Admin), giovedì 20 marzo 2025 17:43:47
Stamane, primo giorno di Primavera, la cerimonia che darà il via ai lavori di costruzione di una struttura strategica,finanziata con fondi PNRR.
«Siamo orgogliosi di questa nuova opera pubblica che consegneremo alla città,alle famiglie ma soprattutto ai bambini ed alle loro mamme per conciliare i tempi di vita-lavoro - ha dichiarato il sindaco Paola Lanzara -
Questo nuovo asilo sarà una scuola all'avanguardia,dotata di tutti i comfort in un'area nella quale insistono già scuola dell'infanzia,primaria e secondaria di primo grado e proprio di fronte stiamo realizzando il teatro comunale all'aperto.Grazie ai fondi PNRR ma anche alla capacità di tutti, macchina amministrativa e amministrazione, di intercettarli, consegneremo presto un'altra struttura pubblica a Castel San Giorgio.
Grazie all'assessore ai Lavori Pubblici Domenico Sellitto, all'assessore alle politiche sociali e pubblica istruzione Antonia Alfano, alla consigliera comunale Gilda Tranzillo ed a tutta la squadra amministrativa, stamane abbiamo centrato un altro obiettivo importante.
Con la benedizione di don Pasquale Iannone abbiamo posto la prima pietra, ora la ditta e gli operai realizzeranno una struttura di cui poter andare fieri ed orgogliosi» - ha concluso il primo cittadino.
Il concept architettonico del nuovo asilo si basa sullo sviluppo dell'idea di casa a corte che richiama anche la tipica architettura del territorio.
Il micro nido per bambini da 0 a 3 anni è stato sviluppato a partire da criteri bioecologici con l'obiettivo di ottenere un edificio prima di tutto sano, con un alto livello di comfort, energicamente sostenibile con pannelli fotovoltaici ed a basso impatto per l'ambiente. L'edificio, che si svilupperà su di una superficie coperta di 430 mq,è stato posizionato nel lotto in modo che le aule per attività scolastiche siano ubicate a sud, gli aspetti che sono stati presi in considerazione nella progettazione sono stati: orientamento, forma regolare dell'edificio, riconoscibilità e percepibilità ed uso del colore differenziato negli ambienti, localizzazione dei servizi, protezione dei bimbi al fine di garantire uno spazio adeguato alle funzioni previste.
La tipologia a corte scelta per l'impianto planimetrico dell'asilo nido permetterà, grazie alla sua naturale chiusura verso l'esterno, di avere lo spazio interno totalmente protetto dagli stessi muri che definiscono il perimetro. L'architettura dell'asilo nido consta di quattro macro aree funzionali : spazio amministrativo, area divezzi, area lattanti e area dei servizi.
Fonte: Il Portico
rank: 101911101
«Grazie al Movimento 5 Stelle, oggi il Consiglio regionale della Campania compie un gesto politico e morale necessario: condanna la barbarie in atto a Gaza e chiede ufficialmente al Governo italiano il riconoscimento della Palestina». Dichiarano i consiglieri regionali del Movimento 5 StelleGennaro Saiello,...
"Gravi fughe in avanti della Regione sul bando IeFP". Lo denuncia Aurelio Tommasetti, capo dell'opposizione nel Consiglio regionale della Campania e consigliere regionale della Lega. Il riferimento è ad un incontro online a numero chiuso con agenzie campane che, negli anni scorsi, avevano già attivato...
"Nei giorni scorsi - dichiara Virginia Villani - insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti...
"Nei giorni scorsi insieme al coordinatore regionale Salvatore Micillo e alla senatrice Felicia Gaudiano abbiamo incontrato i gruppi territoriali del Movimento 5 Stelle in tre appuntamenti molto partecipati. L'8 settembre siamo stati a Nocera Inferiore con gli attivisti dell'Agro Nocerino-Sarnese, l'11...